17) Altrimenti ci arrabbiamo

Il biglietto d’acquistare per “Altrimenti ci arrabbiamo” è : Omaggi (Con Riserva)

“Altrimenti ci arrabbiamo” è un film del 2022 diretto da YouNuts, scritto da Vincenzo AlfieriGiancarlo FontanaTommaso RenzoniGiuseppe G. Stasi, con : Edoardo PesceAlessandro RoiaAlessandra MastronardiChristian De SicaFrancesco BruniMassimiliano RossiMichael SchermiGabriele CristiniChristian Monaldi

Sinossi:

Altrimenti ci arrabbiamo, film diretto da Antonio Usbergo e Niccolò Celaia, racconta la storia di due fratelli, Carezza e Sorriso (Edoardo Pesce e Alessandro Roia), che nonostante la stretta parentela, sono molto diversi tra loro, cosa che sia durante l’infanzia che tutt’oggi li ha sempre portati allo scontro. I due, però, dovranno accantonare i loro screzi, quando la Dune Buggy, un’auto da spiaggia di proprietà del padre, viene portata via da Torsillo (Christian De Sica), infido speculatore edilizio, e dal figlio Raniero.
Per recuperare l’automobile, i due decidono di allearsi con un gruppo di circensi con a capo Miriam (Alessandra Mastronardi), tanto affascinante quanto temibile. I fratelli e il circo, infatti, hanno come nemico comune Torsillo, che con i suoi malaffari intralcia anche il business dei circensi.
Tra un mangiata di salsicce, una bevuta di birra e le scazzottate, accompagnante immancabilmente da goffi inseguimenti, Carezza e Sorriso riusciranno a riavere indietro la macchina dell’adorato padre?

Recensione:

Remake, reboot, sequel?

In queste ultime settimane sono girate o meglio sono state fate girare su giornali e social dall’ufficio stampa diverse ed opposte interpretazioni, presentazioni sulla nuova edizione del film “Altrimenti ci arrabbiamo”, temendo probabili  stroncature giornalistiche e soprattutto l’ira funesta dei fan della coppia Spencer -Hill.

Il film del 1974 oltre essere un dei maggiori incassi del cinema italiano (14 posto), ha raggiunto per  diverse generazioni lo status di cult , mito, iconico.

Una sfida da far tremare i polsi a chiunque, figurarsi ad una giovane coppia di registi (You Nuts) ed alla coppia Pesce -Roja scelta  nella missione impossibile di non sfigurare troppo con gli amati attori.

L’ulteriore motivo di curiosità era se ci fosse ancora spazio nel 2022 per il genere “buddy movie” ovvero in cui ogni controversia possa essere risolta con una bella scazzottata.

Le nuove generazioni abituate a vedere altri generi di film , maneggiare armi ,  divertirsi con giochi o guardare  scenari di guerra in tv  avrebbero gradito questo tipo di prodotto?

Chi vi scrive  è ovviamente un accanito fan della coppia Spencer- Hill, custode dei loro film ed amante di un filone semplice, pulito, narrativamente magari povero e stilisticamente scolastico, ma capace di rimanere sempre verde ed avvolgente a distanza di decenni.

Diciamolo subito e chiaramente: Altrimenti ci arrabbiamo dei YouNuts  è una pallida copia dell’originale,  sarebbe inutile quanto dannoso fare paragoni con il vecchio cast

Ma fatta questa doverosa promessa, possiamo altresi riconoscere che i You Nuts hanno dimostrato coraggio artistico e freschezza creatività nell’approcciarsi ad un totem “sacro”

“Altrimenti ci arrabbiamo” si rivela essere un mix tra sequel ed omaggio al film del 1974, cercando però di mantenere una propria identità e segno distintivo muovendosi all’interno di una cornice narrativa ed ambientale del genere.

Ciò che andava bene nel 74 e nei decenni successivi, oggi  agli occhi e soprattutto per gusto del moderno spettatore forse potrebbe risultare forzato macchiettistico e financo noioso.

Bud Spencer e Terence Hill erano riusciti con la loro fisicità, alchimia umana ed attoriale e talento a creare un legame con il pubblico , rendendo avvincenti storie e schemi di per sé banali.

La coppia Pesce-Roja  ha provato a ripetere l’incantesimo, cercando di fondersi sul piano recitativo e giocando sulle rispettive fisicità.

Ma se Edoardo Pesce con intelligenza ed umiltà ha evitato il pesante paragone con Bud Spencer,  optando per un profilo più essenziale, asciutto, plasmando il personaggio alle sue capacità, Roja invece ha compiuto il grave errore di voler emulare Terence Hill,  risultando sconfitto oltre che irritante.

La coppia funziona solamente a tratti, trascinata dal bravo Pesce, ma senza mai raggiungere una vera simbiosi e potenza visiva e fisica.

L’intreccio narrativo a differenza del film originale si poggia anche sul nuovo personaggio di Miriam che inaspettatamente quanto positivamente ci fa scoprire ed apprezzare una diversa Alessandra Mastronardi.

Alessandra Mastronardi finalmente  mette da parte il ruolo della ragazza della porta accanto, sorrisi e smorfie , sfoderando sulla scena grinta, personalità e carisma.

Miriam parla una lingua incomprensibile, sputa, mena , è una circense bella quanto tosta.

Alessandra Mastronardi è una delle note più positive film,

La versione 2022 di “Altrimenti ci arrabbiamo” si muove tra operazione nostalgia e tentativo di svecchiare un genere utilizzando una regia giovane e fresca ed un cast di valore che nel complesso ha evitato la stroncatura tanto temuta.

Il consiglio è quello di rivedere o vedere il film del 1974 e di non essere né duri né prevenuti nella visione di questa nuova versione che con tutti i suoi limiti ha il merito di farci ricordare un periodo felice della nostra giovinezza e soprattutto di onorare una pagina gloriosa del nostro cinema fatto di cazzotti, birre e wrustel.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.