16)Bulli Stop -Christmas Show

“Bulli Stop – Christmas Show” il 19 dicembre a Roma

By Luca Tommassini il “Flash Show” In collaborazione con il Centro Nazionale Contro il Bullismo

Con la Partecipazione di tantissimi artisti amati dal pubblico

Link alla Locandina: https://drive.google.com/file/d/1bVz_hZ-z1-INXlShNE3tlrZRpBajA852/view?usp=drivesdk
Link al reel: : https://drive.google.com/file/d/1a4jyTmCkvkC7bgQ2wQar34y-rpZOGwRo/view?usp=drivesdk
Link alle foto dei partecipanti: https://collect.wetransfer.com/board/sx9fz82zfslhiru8220221031150803/latest?token=d4b758d1-

f30e-466b-9bed-bcc5fc4abdfe

“Bulli Stop – Christmas Show” è il titolo dello spettacolo by Luca Tommassini che si terrà il 19
dicembre alle ore 21 all’Auditorium Conciliazione (Via della Conciliazione, 4 – Roma). Il progetto
è in collaborazione con il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop, a cui verranno devoluti
tutti i proventi, presieduto dalla Prof.ssa Giovanna Pini. (Biglietti in vendita su Ticketone.it).
Uno show inedito, unico e non ripetibile. Una “Flash Art” che darà la possibilità allo spettatore di
assistere all’incontro di numerosi e diversi talenti. Uno spettacolo scritto e provato a distanza per
consentire a tutti gli artisti di dedicarsi con generosità al progetto nonostante i numerosi impegni
professionali. Ed è questo che rende l’evento assolutamente speciale. La regia di Luca Tommassini
prenderà vita seguendo le sensibilità delle esibizioni.
<>.
<>.

Lo spettacolo si svolgerà con la partecipazione, in ordine alfabetico, di Francesca Barra, Raoul Bova,
Giancarlo Commare, Maria Grazia Cucinotta, Elena D’Amario, Famiglia De Florio, Alex Di
Giorgio, Maurizio Di Maio, Beppe Fiorello, Katia Follesa, Leo Gassmann, Paolo Genovese,
Claudia Gerini, Giggs K Gole, Jago, Karma B, Achille Lauro, Marco Lodola, Vladimir Luxuria,
Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Alessia Marcuzzi, Simone Nolasco, Ferzan Ozpetek, Giulia
Pauselli, Moreno Porcu, Alessandro Preziosi, Angelo Recchia, Renzo Rubino, Paolo Ruffini,
Marcello Sacchetta, Carolyn Smith, Francesco Sole, Tommaso Stanzani, Luca e Alba Trapanese,
Matteo Valentini, Michelangelo Vizzini.
Lo show si completerà con alcune performance e interventi video di Virginia, Matteo e Andrea
Bocelli, Milly Carlucci, Alessandro Gassmann, Eros Ramazzotti, Giuliano Sangiorgi, Gianmarco
Tamberi, Luca Ward.
La locandina del progetto è costituita dall’Artwork “Fedro” dell’artista Marco Lodola.
“Bulli Stop – Christmas Show” è scritto con Paola Papa con la collaborazione ai testi di Sonia Soldera
e il Casting di Marialaura Papa. Il Direttore della Fotografia è Ivan Pierri, la scenografia è curata da
Noemi Marchica, il Produttore Esecutivo è Emiliano Celsi, assistente alla Direzione Artistica Daniela
Bellini, Coordinamento Direzione Artistica Ilaria Cavola, Graphic Designer Patrizio Ratto, Social
Media Manager Roxana Elena Netea, Ufficio Stampa Cristina Clarizia
Simona Luciani ha curato la ricerca degli sponsor dell’evento.
Fra gli sponsor dell’iniziativa, la tech company Mexedia.

Il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop
Fornisce gratuitamente la prima assistenza legale, pedagogica, neuropsichiatrica e psicologica a tutti i
ragazzi vittime di bullismo e alle loro famiglie. Sostiene le molteplici attività di sensibilizzazione,
prevenzione e contrasto al bullismo ed al cyberbullismo. Tra queste, il Teatro d’AnimAzione
Pedagogico che, nato nei primi anni ’80 da un’idea della Professoressa Giovanna Pini, pedagogista,
fondatrice e Presidente del Centro, utilizza le Arti dello Spettacolo, le Tecniche Sceniche e i Mestieri
del Teatro per formare ed educare. Perché “educare è toccare un’anima per tutta la vita”, dice
Giovanna Pini.
Per tutte le informazioni sul Centro Nazionale Contro il Bullismo -Bulli Stop
https://www.bullistop.com

Ufficio Stampa di BULLI STOP Centro Nazionale Contro il Bullismo www.bullistop.comufficiostampa@bullistop.com

WIKIPEDIA Wikipedia – Giovanna Pini https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_Pini
FACEBOOK Bulli Stop – Centro Nazionale Contro il Bullismo https://www.facebook.com/bullistop/
Giovanna Pini Pedagogista https://www.facebook.com/PedagogistaPini/
Giovanna Pini No al Bullismo https://www.facebook.com/groups/giovannapini/
INSTAGRAM @bulli_stop TWITTER BulliStop

Ufficio Stampa : Patrizia Simonetti

15) #afiancodelcoraggio: premiazione e presentazione nuova edizione, ospite Serena Autieri

Roma, 18 novembre 2022 – Uomini, tra cui padri, partner, amici, fratelli o figli, che vivono al fianco di donne che affrontano una malattia e sono testimoni del loro coraggio e della loro forza.  Sono le storie di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario ideato e promosso da Roche con l’intento di dare sostegno e valore ai caregiver maschili che accompagnano una donna nel percorso di cura.

È stata lanciata a Roma, presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, la VI edizione del concorso, dedicata alle donne che convivono con una malattia oncologica e onco-ematologica. Anche per il 2023 il Premio si avvale della partnership con Anica Academy ETS, l’alta scuola di specializzazione in cinema, audiovisivo e media entertainment. I giovani allievi del corso “Creare Storie”, come parte del loro project work finale, anche quest’anno dovranno sviluppare tre soggetti ispirati ai racconti finalisti da sottoporre alla Giuria del Premio #afiancodelcoraggio che decreterà il vincitore da far diventare un cortometraggio/spot.

In occasione dell’evento, alla presenza della Giuria della V edizione – presieduta da Gianni Letta e composta da Saverio Cinieri,Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Elisabetta Iannelli, Giovanni Parapini, Enrico Vanzina ed Emanuela Zocaro – è stato anche presentato in anteprima “Un bagaglio leggero”, lo spot tratto dal racconto vincitore di #afiancodelcoraggio 2021-2022, scritto da Fabrizio Porcu, interpretato da Matteo Cirillo, Francesca Anna Bellucci e Blas Roca Rey con la regia di Alessandro Guida e Daniele Barbiero.

Lo spot (link spot https://youtu.be/OFEqsZunAyA) andrà in onda sulle reti Mediaset e nei circuiti cinematografici partner dell’iniziativa (Circuito Cinema, Massimo Ferrero Cinemas e The Space).

link corto https://youtu.be/bKEZoELstZc

La storia che abbiamo interpretato nel corto ‘Un bagaglio leggero’ è molto intima ma, ahimè, molto universale e profonda – racconta l’attore protagonista Matteo Cirillo – concentrare tutto in cinque minuti è stato molto intenso. C’è una grande responsabilità, e anche un grande rispetto verso la storia vera che abbiamo raccontato, ed è stato come a disposizione la propria anima per dare voce alle persone, aiutandole a non sentirsi sole, che poi è la potenza del cinema”. 

Sapere di raccontare una storia vera, mettersi nei panni di una coppia che si trova ad affrontare un viaggio come questo per salvare la loro figlia è stato bello – aggiunge la protagonista femminile Francesca Anna Bellucci – è sempre bello cambiare punto di vista e in questo caso, incontrare quello di due genitori che si trovano ad affrontare questo viaggio insieme alla medicina, che forse è l’unico modo”.

Ospite speciale Serena Autieri che ha premiato l’autore del corto vincitore Fabrizio Porcu e consegnato la menzione speciale a Arturo Fiorio per il racconto “Ci siamo fidanzati”, leggendoli entrambi sul palco e chiudendo poi la serata con una splendida interpretazione di “Tu si na cosa grande”.

“Prendersi cura delle persone è qualcosa di straordinario – ha detto Serena Autieri – proprio oggi esce un film di speranza e di coraggio (The Christmas Show) dove io interpreto una donna con due figli, una ginecologa, che rimane sola con i due ragazzi da crescere perché purtroppo suo marito scompare in un incidente. Una donna che da allora rinuncia totalmente alla sua felicità ma che grazie all’amore e alle cure dei suoi figli, delle persone attorno a lei e di un uomo che incontra, il suo dirimpettaio, comincia pian piano a riappropriarsi della sua gioia di vivere. E questo può accadere sempre, anche attraverso un abbraccio, una carezza, una parola, un gesto, e attraverso la gentilezza che è qualcosa di cui oggi ci siamo un po’ dimenticati”.

La nuova edizione di #afiancodelcoraggio continuerà a dare voce agli uomini che si prendono cura di una donna con tumore, invitati a condividere la loro storia attraverso il sito web www.afiancodelcoraggio.it entro il 15 marzo 2023. A seguito la Giuria farà una preselezione delle 10 storie semifinaliste. Dal 12 aprile al 12 maggio 2023 accedendo al sito il pubblico potrà esprimere la propria preferenza attribuendo un like a una storia. I tre racconti che avranno raccolto il maggior numero di like saranno nuovamente al centro del project work nell’ambito del corso di scrittura per giovani sceneggiatori “Creare Storie” a cura di Anica Academy ETS che avrà l’obiettivo di sviluppare 3 soggetti, valutati dalla Giuria per individuare quello destinato a diventare un cortometraggio/spot.

L’evento di lancio, condotto da Costanza Calabrese, Giornalista Tg5, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Serena Autieri per la lettura delle tre storie finaliste dell’ultima edizione, è stato introdotto da Roberta Volpini, Direttrice Generale ASL ROMA 1, e ha visto gli interventi di Giampaolo Letta, AD di Medusa Film, Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI, Francesco Rutelli, Presidente Anica Academy ETS, Giovanni Scambia, Policlinico Gemelli e il caregiver e influencer Luca Trapanese.

Di grande rilievo il sostegno delle Istituzioni all’iniziativa, con il video saluto di Orazio Schillaci, Ministro della Salute, che ha sottolineato come il cancro si può affrontare con più forza e consapevolezza quando le pazienti possono contare sulla vicinanza e il supporto dei loro famigliari durante tutto il percorso di cura. In fase conclusiva, l’intervento di Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, ha sottolineato il ruolo fondamentale del linguaggio cinematografico nel veicolare ai cittadini messaggi di alto valore sociale, come testimonia il premio #afiancodelcoraggio.

rpt

“Il Premio #afiancodelcoraggio è un Premio giovane che fin dagli esordi ha avuto l’ambizione di voler cambiare la lente attraverso cui guardare all’esperienza della malattia, raccogliendo il punto di vista inusuale di uomini, papà, compagni, mariti, figli, amici che sono a fianco del coraggio di donne con malattia oncologica – spiega Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche Italia –  in un contesto mutato e reso ancora più drammatico dai grandi eventi che ci colpiscono, dare voce a storie di speranza e di sorprendente normalità, a sentimenti profondi e quotidiani come la gioia, la paura, il dolore, la rabbia, diventa una responsabilità sociale verso quella che è la nostra storia collettiva come comunità. Nell’anno in cui ricorrono i nostri 125 anni di attività in Italia essere parte integrante di questi racconti di vita ci inorgoglisce e ci offre lo sprone per fare sempre meglio”.

“Anno dopo anno il Premio #afiancodelcoraggio si consolida come iniziativa di altissimo valore sociale e umano: non solo concentra l’attenzione sugli uomini che assistono con coraggio una donna durante il difficile percorso di cura, ma porta anche alla luce lo scenario spesso invisibile in cui si muove chi affronta una malattia, in questo caso migliaia di pazienti oncologici e le persone a loro vicine – afferma Gianni LettaPresidente della Giuria– presiedere la Giuria di questo Premio, oltre che un onore e un privilegio, è per me uno straordinario punto di osservazione che mi mette in contatto con i valori del coraggio, della responsabilità e della dedizione così diffuse nel nostro Paese eppure per lo più nascoste e silenziose, ma determinanti per assicurare a tanti cittadini una vita degna anche nella fragilità della malattia”. 

“Siamo molto felici e orgogliosi del lavoro fatto quest’anno dai nostri ragazzi del corso Creare Storie per l’iniziativa #afiancodelcoraggio: hanno potuto cimentarsi in un compito sicuramente arduo ma di grande rilevanza per il loro percorso professionale, non solo scrivendo la sceneggiatura ma anche partecipando in prima persona al set – dichiara Francesco Rutelli, Presidente Anica Academy ETS – è motivo di grande soddisfazione il rinnovo della nostra partnership con #afiancodelcoraggio. È prezioso poter sostenere attraverso il linguaggio cinematografico il valore dei caregiver, ovvero di tutti coloro che accompagnano i malati oncologici nel difficile percorso di cura. Anica Academy ETS condivide in pieno questi valori legati allo sviluppo della persona umana e del bene comune e vuole continuare ad arricchire così la sua esperienza formativa delle professioni del cinema e dell’audiovisivo”.

Affrontare una diagnosi di cancro in famiglia è come intraprendere un viaggio. Un viaggio a volte lungo, sempre faticoso, doloroso ma anche pieno di speranza quando, ad affrontarlo, il malato non è da solo ma insieme ai propri cari, alla propria famiglia – afferma Elisabetta Iannelli, Avvocato e Segretario Generale F.A.V.O.– e in particolare quando ad ammalarsi è un figlio o una figlia in tenera età. La VI edizione del progetto #afiancodelcoraggio di Roche ci ricorda ancora una volta il ruolo prezioso ed insostituibile del caregiver che vive anche una sofferenza personale nell’assistere, a volte vivendo una dolorosa sensazione di impotenza, e sostenere la persona cara. Il caregiver è talmente coinvolto nella sua insostituibile opera di assistenza al malato di tumore che spesso arriva a trascurare la propria salute, i propri interessi, il proprio lavoro, le amicizie. Un’indagine dell’Osservatorio F.A.V.O. pubblicata nel 2021 ci riporta la drammatica fotografia della vita di chi vive accanto ed assiste un malato, il caregiver oncologico subisce contraccolpi che impattano anche sull’attività lavorativa e sullo status economico. È molto importante che si conosca il valore come anche le difficoltà di essere #afiancodelcoraggio, a fianco delle donne colpite da tumore, anche per individuare e realizzare strategie e strumenti di tutela e di sostegno per i caregiver familiari”.

“Il progetto di Roche #afiancodelcoraggio è in assoluta sintonia con la missione e gli obiettivi di AIL che da più di 50 anni è costantemente a fianco dei pazienti ematologici e dei loro familiari – dichiara Emanuela Zocaro, Responsabile Ufficio Stampa AIL nazionale e Portavoce di Presidenza – sappiamo bene quanto sia importante per un paziente colpito da un tumore avere accanto una persona cara che l’accompagni nel lungo e faticoso percorso di cura che in molti casi, come accade per alcune forme di tumore del sangue, si cronicizza. La figura maschile che affianca la donna ammalata, il caregiver che può essere il padre, il marito, il compagno, il fratello e il figlio rivestono un immenso valore e significato, un bene prezioso insostituibile tanto più che nel comune sentire gli uomini sono avvertiti come non in grado di accudire e assistere una paziente con tumore, figure di secondo piano, sempre dietro le quinte nei momenti più difficili. Non è così. #afiancodelcoraggio ci racconta realtà diverse, scritte in prima persona dagli uomini più vicini alla donna sofferente. L’iniziativa premia a ragione gli uomini coraggiosi, a significare la piena condivisione di questi ultimi alle paure e alla speranza che segna la propria vita e quella della donna con tumore”.  

Migliorare la vita delle persone che si trovano a combattere contro malattie che richiedono percorsi di cura difficili è da sempre l’obiettivo di Roche.  In oltre cinquant’anni di ricerca e impegno al fianco dei pazienti oncologici assistiamo ad un’epoca in cui molte forme di tumore sono diventate malattie croniche, grazie anche alle terapie innovative che consentono di caratterizzare la malattia e identificare le soluzioni più appropriate per ciascun paziente.

I partner dell’iniziativa: AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma; Anica Academy ETS; C+C; Ciaopeople; DottNet; Edra; F.A.V.O. (Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia); Massimo Ferrero Cinemas; Mediaset; 20; Focus; Iris; La 5; Medusa; MP-Film; Radiomediaset; The Space Cinema; Vidiemme.

Con il patrocinio di ASL Roma 1 e Rai.

Patrizia Simonetti per

Pro Format Comunicazione Daniele Pallozzi – Alessandra Deswal
ufficiostampa@proformat.it – www.proformatcomunicazione.it

UFFICIO STAMPA

Comunicazione Roche S.p.A. Benedetta Nicastro

benedetta.nicastro@roche.com – www.roche.it 

14)Delicious Girls, sbarca in Italia l’agenzia americana della moda digitale

Finalmente arriva in Italia Delicious Girls con Goodfellas Vid, l’agenzia americana digitale più famosa per le modelle, e lo fa con un “Mother nature post covid” europeo che parte dalla Sardegna.

Delicious Girls, l’agenzia americana sempre alla ricerca di nuove bellissime modelle, sbarca finalmente in Italia ed inaugura la sua attività con un European Tour dal nome “Mother nature post covid”. La prima tappa in cui l’agenzia ricercherà delle bellissime ragazze da inserire nei suoi challange video /fotografici è la Sardegna, una delle isole più belle del mondo e da sempre sinonimo di glamour.

Il “Delicious Girls – European Tour” è organizzato dagli americani di Goodfellas Vid, agenzia di Los Angeles che nonostante il Covid-19 non ha fermato l’arrivo nel Vecchio Continente: “In Italia mancava un evento di questo tipo e siamo davvero molto orgogliosi che in Italia ci sia questa prima tappa del tour europeo. Le nostre ragazze sono davvero meravigliose, sono convinto che per molte di loro questa esperienza possa essere un trampolino di lancio. Non scegliamo ragazze con i canoni della moda, ma quelle che possono diventare icone per i social media che rappresentano il futuro”.

Con il suo mare cristallino e le sue location paradisiache la Sardegna sarà la cornice perfetta per le bellezze di casa nostra selezionate attraverso tre criteri fondamentali: la popolarità sui social network, la bellezza mozzafiato e la loro predisposizione a supportare la nostra madre terra. Lo scopo di questa prima tappa è quella di evidenziare le bellezze del nostro pianeta sempre più maltrattato dall’uomo attraverso l’immagine della bellezza femminile, in una sorta di ricerca del passato riscoprendo la natura allo stato primordiale.

Profilo instagram:

Deliciousgirls.it

Futuro sito

Deliciousgirls.it

13)L’antica pizzeria da Michele riapre a Milano con una nuova gestione

Sabato 19 settembre, nel giorno dedicato al Santo Patrono di Napoli,

riapre l’antica pizzeria da Michele Milano

 

L’antica pizzeria da Michele riapre a Milano sabato 19 settembre, nel giorno di San Gennaro, Patrono di Napoli. È la nuova gestione a riaprire le porte della sede di piazza della Repubblica 27 per questo 2020. Con la riapertura di Milano e l’inaugurazione estiva ad Al Khobar, in Arabia Saudita, l’antica pizzeria da Michele raggiunge le 17 sedi nel mondo: Roma e Londra con due pizzerie, Bologna, Firenze, Verona, Berlino, Barcellona, Los Angeles, Dubai, Tokyo, Fukuoka, Yokohama e Napoli.

“Negli ultimi mesi in molti ci hanno ripetuto che l’antica pizzeria da Michele non può assolutamente mancare a Milano – spiega Alessandro Condurro, AD de l’antica pizzeria da Michele in the world -. Questa nuova apertura nel capoluogo lombardo si lascia alle spalle il passato, compreso il periodo di lockdown e i problemi, come spiegato in precedenza nelle sedi opportune, totalmente estranei alla società madre di Napoli e alla nuova gestione. La sede di Milano è un gioiello: vicinissima alla stazione centrale, si propone di rappresentare un nuovo polo ristorativo, per i cittadini, che coniuga la tradizione della pizza de l’antica pizzeria da Michele, definita ‘il Tempio della pizza’, con un design e un ambiente elegante e contemporaneo”.

“L’antica pizzeria da Michele ha compiuto 150 anni in questo strano 2020 – continua Daniela Condurro, AD de l’antica pizzeria da Michele in the world -. La sede di Milano è sempre stata teatro di importanti manifestazioni, “Acqua di Chef” tra le ultime in ordine di tempo, e si è aggiudicata numerosi premi. Tanti clienti affezionati ci hanno scritto e, all’annuncio della riapertura, sono subito arrivate le prime prenotazioni”.

L’obiettivo de l’antica pizzeria da Michele in the world è ripagare la fiducia che il nome del brand della famiglia Condurro evoca attraverso un’offerta sempre altissima, proposta allo stesso modo in tutte le sedi, in termini di gusto, di accoglienza e di capacità di adattarsi alla città, in ogni parte del mondo in cui viene inaugurato un nuovo ramo.

 

 

Ufficio Stampa MITW

Emma Di Lorenzo

m.emmadilorenzo@gmail.com

3394290222
Area degli allegati

 

 

 

 

12) Emozioni Live a Fiuggi, serata di gala tra moda e spettacolo

Le foto sono state realizzate dal fotografato Alex Patanò

A Fiuggi si è tenuto il gran gala di Emozioni Live presso la piscina del Golf Club. Tante le miss che hanno sfilato e gli artisti che si sono esibiti regalando momenti emozionanti. Tra gli ospiti anche lo showman Antonio Delle Donne e la cantante Tammy.

Appuntamento con il gala di “Emozioni Live – Ricominciamo da Noi” organizzato dal patron Aldo Ferruccio Longo all’Hotel Italia di Fiuggi. La rassegna ogni anno si prepone l’obiettivo di trovare nuovi talenti della musica, ma in questa semifinale ampio spazio anche alla bellezza con la sfilata delle ragazze partecipanti al concorso “Una ragazza per il cinema” e le modelle del portale fotografico “LeFotomodelle.it”. Nel corso del pomeriggio per le ragazze grande vetrina con il workshop con Pino Polesi per un reportage fotografico che verrà pubblicato sul settimanale STOP. La conduzione dello show è stata affidata al sempre brillante e ironico showman Gianni Sajia.

Ben 14 ragazze, 4 miss over e 12 bambini, direttamente dal concorso “Un bambino per lo spettacolo” di Massimo Meschino, hanno sfilato a bordo piscina raccogliendo gli applausi del pubblico. Le uscite sono state tre con le ragazze che hanno incantato sulla passerella in abiti casual, elegante e in costume: Giorgia Angeli, Cristiana Ceccucci, Lavinia Fiori, Marika Romeo, Agata Leonardi, Rachele Licastro, Victoria Marrone, Silvia Terriaca, Martina Genovesi, Valentina Altamura, Dagmara Godza, Michela Cardillo Stagno, Carolina Gil e Federica Lala. Consegnate le fasce Miss Città di Fiuggi a Michela Cardillo Stagno, la fascia Miss Fotogenia a Valentina Altamura e Miss Emozioni Live per la più votata a Carolina Gil.

 

I bambini che hanno sfilato e si sono esibiti nella prova talento sono Domenico Colantuono, Elisa Fiori, Gioia Maria Colantuono, Julia Bednarz, Lorenzo Valente, Scarlett Pannicelli, Aurora Canestrari, Aurora Petrucci, Medea Lo Vetere, Anna Manzo e Syria Pannicelli. Particolarmente commovente l’esibizione della piccola Julia, che ha strabiliato il pubblico cantando a cappella la canzone “Hallelujah” in polacco. Le 4 Miss over Anna “Aniuka” Ozymuk, Enza Capri, Nelly Pappalardo e Tania Bevz hanno regalato un momento contro la violenza sulle donne

Durante la serata si sono esibiti anche il cantante già in gara a Sanremo Giovani Tiziano Orecchio e lo showman Antonio Delle Donne. Applausi anche per la giovanissima ballerina Agata Leonardi e per la giovanissima cantante 12enne Arianna Lavacchielli che ha presentato un suo nuovo inedito “Toc Toc” di grande attualità. Applausi anche per il duo Milò, composto dalla cantante Roberta Torresi e dal marito Paolo alla chitarra con un brano scritto durante il lockdown ma pieno di speranza, il titolo è “Corpi Evanescenti”. Momento cultura con Homar Iafisco che ha presentato il suo primo romanzo “Contro Asmodeo”. Emozionante l’omaggio al maestro Ennio Morricone con 7 ragazze che si sono esibite in una coreografia sulle note di “Debora’s Theme” tratto dalla colonna sonora di “C’era una volta in America”. La giuria di qualità che ha giudicato le tre sfilate delle ragazze ha visto protagonisti il patron Aldo Ferruccio Longo, il parrucchiere e truccatore Andrea Gallozzoli prossimamente protagonista anche alla Milano Fashion Week, la madrina del concorso Emozioni Live Tamy, il popolare conduttore Carlo Senes, il giornalista direttore della rivista InTaste e collaboratore del settimanale MIO Thomas Cardinali e il giornalista Rino Sortino. Splendida la location, una piscina semi olimpionica a fare da cornice all’evento. La regia è stata curata di Alfonso Stagno con riprese tv di Ramset Studio. Le foto del galà sono state realizzate dal fotografo ufficiale di “Emozioni Live” Alex Patanò. L’evento andrà in onda i primi di settembre su Odeon TV.

11) VII edizione dell’International Starlight Cinema Award

Torna la VII edizione dell’International Starlight Cinema Award, riconoscimento assegnato
durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2-12 settembre).
Un’edizione rinnovata senza mai venire meno alla mission con cui è nato nel 2014. Resta, infatti,
l’intento di valorizzare i talenti del cinema nazionale e internazionale (attrici e attori, registi, film). I
premiati vengono scelti tra le eccellenze del Cinema, in quanto testimoni di opere in grado di
rappresentare varie culture, ma anche differenti modi di narrare i mutamenti umani e globali.
Desideriamo anticiparvi due tra i riconoscimenti che l’Academy ha scelto di assegnare per il 2020:


Premio alla Carriera a Valeria Fabrizi e Massimo Dapporto
La cerimonia si svolgerà domenica 6 settembre all’interno della Lounge Campari e sarà
presentata da Anna Pettinelli, conduttrice televisiva e radiofonica (storica voce di Rds ).
L’International Starlight Cinema Award è prodotto da Today di Francesca Rettondini, che lo ha
creato insieme al press agent Giuseppe Zaccaria. Gli ideatori e fondatori quest’anno hanno deciso
di rinnovare i componenti dell’Academy, ponendo l’attenzione nell’unire firme di rinomata
esperienza e background e nuove leve di talento del giornalismo e della critica cinematografici,
con l’intento di dar vita a un confronto generazionale mirato a premiare le eccellenze nel campo
della Settima Arte, valorizzando i volti di lungo corso e quelli emergenti.
Ecco i nuovi membri dell’Academy: Paola Casella (socia del Sindacato Nazionale Critici
Cinematografici Italiani, tra le sue collaborazioni annovera MyMovies), Alessandra De Tommasi
(collabora, tra gli altri, come freelance per Vogue e creatrice di Air Quotes.it), Francesco Del
Grosso (fra i collaboratori di Cinematographe.it), Francesco Gallo (storica firma dell’agenzia
ANSA), Giuseppe Grossi (in rappresentanza di Movieplayer.it) e Maria Lucia Tangorra
(collabora con CineClandestino.it e, tra gli altri, col periodico Red Carpet Magazine, edito in
italiano e inglese).


L’Academy, in accordo col direttivo, ha conferito anche i seguenti premi: Miglior Attore, Migliore
Attrice, Rivelazione Maschile, Rivelazione Femminile, Miglior Film, Autori Internazionali e Premio
al Sociale.


Verranno inoltre assegnati due riconoscimenti a categorie di lavoratori dello spettacolo che da
sempre operano per rendere eccellente il nostro sistema cinematografico.
Tra i premiati degli scorsi anni ricordiamo: Barbora Bobulova, Lou Castel, Carolina Crescentini,
Maria Grazia Cucinotta, Silvia D’Amico, Donatella Finocchiaro (tra le protagoniste de “Le sorelle
Macaluso” di Emma Dante in Concorso quest’anno), Anna Foglietta (scelta come madrina di
apertura e chiusura per l’edizione 2020), Isabella Ferrari, Matteo Garrone, Giancarlo Giannini,
Massimiliano Gallo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Susanna Nicchiarelli (presente alla
77esima edizione nel Concorso Ufficiale con “Miss Marx”), Al Pacino, Andrea Pallaoro, Claudio
Santamaria, Greta Scarano, Paz Vega, e Lina Wertmüller.
I premi International Starlight Cinema Award verranno anche per questa edizione realizzati dal
maestro orafo Giovambattista Spadafora, noto globalmente per la creatività e l’originalità dei
suoi monili.


Grand Hotel dei Dogi The Dedica Anthology, luxury hotel dalla location esclusiva a Cannaregio,
nel cuore della Venezia più autentica, è partner dell’International Starlight Cinema Award per l’edizione 2020

10)Una ragazza per il cinema, la finale del Lazio ha assegnato i posti per la finale nazionale di Taormina

Una ragazza per il cinema, la finale del Lazio ha assegnato i posti per la finale nazionale di Taormina

Nella location del ristorante Salsedine di Fiumicino si è svolta la finale regionale del Lazio di Una ragazza per il cinema, 14 le ragazze che andranno a Taormina. Selezionati anche i finalisti per il concorso Una ragazza, un ragazzo e un bambino per lo spettacolo.

Si è svolta mercoledì 19 agosto presso il Ristorante SALSEDINE di Fiumicino (RM), la finale regionale del Lazio del famoso ed ambito concorso nazionale di bellezza e talento Una Ragazza per il Cinema 32° edizione 2020 organizzato da Antonio Lo Presti e Daniela Eramo. L’evento ha visto la partecipazione di ben 24 ragazze che si sono esibite in tre sfilate (elegante, casual, costume) e una prova talento. Serata emozionante che ha visto alla fine la selezione per la finale nazionale di Taormina in programma dal 2 al 7 settembre prossimo delle ragazze SILVIA TERRIACA, SIMONA NOVELLI, MARTINA GENOVESI, VICTORIA MARRONE, ROBERTA ANDREA SOLOMON, VALENTINA ALTAMURA, GIULIA DI STEFANO, CAROLINA ZERO, AURORA MARCHETTI, ALERIA GENNARI, FRANCESCA CIMINO, FRANCESCA DUMITRIU, CHIARA SCARLATO ED ALICE CECCUCCI. La Ragazza per il cinema del Lazio 2020 è Silvia Terriaca, che ha ricevuto la coroncina dal presidente di giuria Alessandro Lopez, Manager artistico, Produttore teatrale, televisivo e fiction e fratello dell’attore Massimo Lopez. Oltre a lui in giuria anche il regista e produttore di format televisivi Alfonso Stagno,il disturbatore della tv Niki Giusino, il presentatore tv Carlo Senes, il giornalista di PaeseRoma.it Paolo Miki D’Agostini, l’attore Jano De Gennaro, l’attore Giovanni Brusatori, l’attore Giulio Di Corato, l’attore Niccolò Centioni, la Fashion Designer Maria Nanette ed il Patron del concorso Emozioni Live – Ricominciamo da Noi premio in onore di Lucio Battisti Aldo Ferruccio Longo.

Il produttore Alfonso Stagno ha annunciato che le finaliste nazionali potranno iscriversi gratuitamente al portale fotografico lefotomodelle.it e le ha invitate al prossimo evento in programma a Fiuggi per il 29 agosto nell’ambito delle selezioni per il Lazio si Emozioni Live, mentre il presentatore Carlo Senes ha scelto 7 ragazze che lo affiancheranno nella conduzione del suo programma sull’emittente televisiva Canale 10, e sono Silvia Terriaca, Martina Genovesi, Victoria Marrone, Valentina Altamura, Simona Novelli, Francesca Cimino e Aurora Marchetti.

Consegnate anche le 8 fasce di accesso alla finale regionale di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo sono invece andate a Cristina Vatra, Denisa Vatra, Marica Romeo, Jessica Magnante, Lavinia Fiori, Eleonora Stramazzi, Dagmara Gozdz e Consuelo Onofri. Durante la serata è stato nostro gradito ospite il cantante Mattia Carola in arte MR CARTOON che ci ha deliziato con qualche suo brano ed il bravissimo Simone Esposito che ha affiancato il bravissimo presentatore showman Antonio Delle Donne. A distanza sono arrivati gli interventi telefonici del Patron Antonio Lo Presti per fare gli auguri a tutte le ragazze ed i loro accompagnatori dandogli appuntamento a Taormina e, con grande gradita sorpresa da parte di tutti, la telefonata di auguri e saluti del famosissimo attore Massimo Lopez che ha anche imitato Maurizio Costanzo.

 

L’evento è stato organizzato dalla MTM EVENTS, che con il Presidente Massimo Meschino, il Vice Presidente Thierry Mandarello, ed il loro staff composto dal fotografo ufficiale Lazio e Molise Mario Buonanno, dal regista ufficiale Lazio e Molise Michele Conidi e dal collaboratore delegato MTM EVENTS di Roma Nord Mirko Ferranti e la delegata MTM EVENTS per la Campania Antonella Russo.

Le foto sono di Mario Buonanno :

9)Una ragazza per il cinema, tutte le premiate della finale provinciale di Roma

Una ragazza per il cinema, tutte le premiate della finale provinciale Roma

Si è svolta la 6° selezione regionale Lazio per la 32° edizione 2020 di Una ragazza per il cinema, valida come finale Provinciale Roma e la 5° selezione del Concorso Nazionale di inclusione sociale Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo. Prossimo appuntamento la finale regionale del Lazio.

Si è svolta sabato 8 agosto presso il Ristorante – Pizzeria TMR VILLAGE di Guidonia, la 6° selezione regionale del Lazio del famoso ed ambito concorso nazionale di bellezza e talento Una Ragazza per il Cinema 32° edizione 2020 valida come finale Provinciale Roma e come passerella per l’assegnazione degli ultimi posti per la finale regionale del Lazio in programma il 19 agosto prossimo. . In parallelo si è svolta ma ne la selezione per la finale regionale de Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo dedicato a bambini fino ai 13 anni ed a ragazze e ragazzi dai 14 ai 35 anni.

Ben 18 le ragazze partecipanti, tutte premiate dal responsabile della Regione Lazio Massimo Meschino proprio per testimoniare il particolare momento vissuto da tutti con l’emergenza sanitaria. Nel corso della serata sono state consegnate 7 fasce ufficiali per l’accesso alla finale regionale Lazio e Molise di Una Ragazza per il Cinema a Giulia Di Stefano, Carolina Zero, Federica Lala, Chiara Scarlato, Andre Roberta Solomon, Francesca Dumitriu ed Alice Ceccucci, la fascia di Ragazza Ristorante Pizzeria Tmr Village è andata a Stella Marini, la fascia di Ragazza Natura da Baciare a Silvia Terriaca, la fascia di Ragazza Aob Magazine a Cristiana Ceccucci, la fascia di Ragazza PaeseRoma.it Giulia Ruggeri, la fascia di Ragazza Mirko Moto Mania a Giorgia Angeli, le 4 fasce di accesso alla finale regionale di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo sono invece andate a Francesca Cimino, Valentina Altamura, Michela Usai e Carolina Cannizzo.

La Ragazza per il Cinema provincia di Roma, ovvero la ragazza più votata della serata, è stata Michela Cardillo Stagno che come premio viene nominata prima finalista nazionale del concorso, infine, come ogni anno, viene nominata la ragazza fedeltà, ovvero la ragazza che più di tutte le altre ha seguito le selezioni e le attività della Mtm Events, e quest’anno è stata Simona Novelli, che viene premiata per la sua costanza venendo nominata seconda finalista nazionale del concorso.

Il fotografo Mario Buonanno ha inoltre offerto un suo shooting ftografico gratuito a Michela Usai. Il produttore Alfonso Stagno ha offerto a Francesca Cimino un book fotografico e la presenza sul portale lefotomedelle.it gestito dalla Show Event.

Qualificata la giuria che ha comunque valutato tutti i concorrenti della serata, a cominciare dal Presidente di giuria la stilista e fashion designer Elena Rodica Rotaru, il disturbatore della tv Niki Giusino, il presentatore tv Carlo Senes, il giornalista di PaeseRoma.it Paolo Miki D’Agostini, il regista e produttore format televisivi nonché responsabile di palco della finale nazionale Alfonso Stagno, l’attore Iano Di Gennaro, il referente per Mirko Moto Mania Matteo Mariani..

Per quanto riguarda i bambini invece, anche per loro lo stesso trattamento delle ragazze, ovvero tutti premiati per il loro affetto nei nostri confronti e quindi le 5 fasce ufficiali per la finale di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo sono andate a Ludovica Pendenza, Lorenzo Valente, Massimo Vicerè, Julia Bednarz e Anastasia Marangon, le 2 di Bambino/a AOB Magazine sono andate a Domenico Colantuono ed Elvis De Gianni e le 2 di Bambino/a Natura da Baciare sono andate a Chiara De Gianni e Gioia Maria Colantuono.

Durante la serata l’uscita casual è stata trasformata in uscita a tema motociclistico dove ogni partecipante ha dovuto dare sfogo alla propria inventiva e vestirsi in stile motociclistico ed oltre alla loro inventiva l’uscita è stata rinforzata con articoli di abbigliamento, accessori e caschi forniti dal negozio rivenditore di accessori e ricambi per moto TMR adiacente al TMR VILLAGE stesso e dalle moto in esposizione di Mirko Moto Mania; inoltre, è stato nostro gradito ospite il cantante Sandro Presta che ci ha deliziato con qualche brano del bravissimo Maestro ormai scomparso Franco Califano.

Infine, è stato presentato un nuovo progetto di moda con inclusione sociale nato da una collaborazione tra la MTM EVENTS e la stilista ELENA RODICA ROTARU e che vedrà la sua attuazione a cominciare dal mese di settembre, progetto che vedrà sfilare modelle e modelli normodotati con modelle e modelli con disabilità varie. Il produttore Alfonso Stagno ha messo a disposizione uno spazio televisivo allestito presso l’Hotel Des Anglais durante il Festival di Sanremo in cui andrà in onda come da tradizione il concorso canoro collaterale Facce da Sanremo.

La conduzione è stata affidata al bravissimo showman cantante, presentatore, cabarettista ed imitatore Antonio Delle Donne, la regia musicale è stata affidata a Simona Nobili, fotografo ufficiale Mario Buonanno coadiuvato nella serata dal fotografo Manolo Ruggeri, regia artistica di Michele Conidi e la supervisione affidata al responsabile regionale del concorso Massimo Meschino affiancato dal collaboratore Mirko Ferranti.

Prossimo appuntamento con la finale regionale Lazio e Molise del concorso Una Ragazza per il Cinema è fissato per il giorno 19 agosto 2020 presso il NERI VILLAGE (SOTTO LE STELLE) di Fiumicino.

8)L’antica pizzeria da Michele Al Khobar: la prima apertura post lockdown è in Arabia Saudita

Grande successo già nella prima settimana.

Stipulata collaborazione con la casa automobilistica Lamborghini.

La prima apertura post lockdown de l’antica pizzeria da Michele in the world è in Arabia Saudita, al 7575 di Al Ashaab Street ad Al Khobar, che inizia il suo viaggio con una prestigiosa partnership con il brand internazionale di automobili Lamborghini.

Dal 29 luglio, giorno dell’apertura, sono stati in tanti a scegliere la pizza di Michele ad Al Khobar, sia attraverso la consegna a domicilio che nella nuovissima sede, un luogo che coniuga un design contemporaneo al calore del legno e delle fotografie d’epoca, in cui è ritratta la famiglia Condurro e la casa madre di via Sersale a Napoli, definita dal New York Times ‘la Mecca della pizza’.

“L’apertura in Arabia Saudita era in programma da mesi, la pandemia globale ha ritardato i nostri programmi, ma non è riuscita a fermarci – spiega Alessandro Condurro, AD de l’antica pizzeria da Michele in the world – . La pizzeria di Al Khobar è per noi il primo step di una collaborazione con il gruppo Foodart di proprietà saudita, che ci auguriamo continui a lungo. Pensavamo che l’Arabia Saudita, assieme a Dubai, fosse uno dei luoghi più difficili da ‘conquistare,’ perché apparentemente lontano da Napoli nei gusti e nella tradizione culinaria. Il successo che abbiamo riscontrato, sia in termini di clienti che di attività sui social, rappresenta la sorpresa di cui avevamo bisogno, in questo momento di ripartenza”.

“A luglio hanno riaperto tutte le nostre sedi nel mondo, chiuse a causa dell’emergenza Covid – spiega Daniela Condurro, AD de l’antica pizzeria da Michele in the world – . A Napoli stanno pian piano tornando i turisti e gli orari di lavoro fortunatamente si allungano: manteniamo il sistema di prenotazione e distanziamento, un inizio di ‘nuova normalità’. Nelle nostre pizzerie di Roma, Bologna, Firenze, Verona, Londra, Berlino, Barcellona, Los Angeles, Dubai, Tokyo, Fukuoka, Yokohama e Napoli, abbiamo rispettato tutte le regole necessarie e i clienti sono tornati, ripagandoci dell’impegno con grande fiducia”.

L’auspicio de l’antica pizzeria da Michele in the world, in quanto impresa di famiglia del sud Italia diventata azienda internazionale, è di poter continuare a lavorare per l’espansione nel mondo della ‘pizza napoletana della tradizione’ e dell’esperienza Michele, attraverso le sue 17 sedi.

7)FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE DANZE – QUARTA EDIZIONE dal 20 al 22 agosto 2020

Locandina festival delle danze 2020

Piazza del stival delle danze 202Comune e Castello dei Borgia – Nepi

RITORNA A NEPI IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE DANZE

Durante le tre serate numerosi ospiti: Carla Fracci, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Samuel Peron, Anastasia Kuzmina, Alma Manera, Micha Van Hoecke, Alviero Martini, Roberta Beccarini e tanti altri

Giovedì 20 agosto si dà inizio a Nepi, alla quarta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi. Tre giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. Dopo due anni di assenza il Festival ritorna nella sua sede di origine, Nepi, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dal Sindaco Franco Vita.

Un’importante novità di questa edizione è rappresentata dalla giornata di apertura che non si tiene all’interno del Castello dei Borgia, dove invece sono in programma le altre due serate, quella del 21 e del 22 agosto, ma nella Piazza del Comune di Nepi. Un’apertura ufficiale che vede la presenza di Carla Fracci, che per l’occasione il Sindaco vuole omaggiarla della cittadinanza onoraria, insieme al direttore artistico del Festival Maria Pia Liotta, E proprio quella sera Carla Fracci compie gli anni. A festeggiare il suo compleanno, oltre al Sindaco e esponenti dell’amministrazione comunale, la Banda musicale del comune “Enrico Gai”, diretta dal maestro Professor Giovanni De Lorenzo. La serata proseguirà con il Gran ballo degli auguri a Carla Fracci. I “Nobili” e le “Dame” della Compagnia Nazionale di Danza Storica in eleganti frac e preziosi abiti con crinolina eseguiranno meravigliose Quadriglie, Contraddanze, Polonaise tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume – come Il Gattopardo, Sissi, Orgoglio e Pregiudizio – usando un codice espressivo per la messa in scena rispettoso delle norme anti-covid, reinterpretato dal M° Nino Graziano Luca che lo ha attinto dalla storia.

Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, ilFestival, nelle due serate del 21 e 22 agosto, è una grande maratona della danza e garantisce un programma vasto, innovativo di grande apertura di spirito e di sicura qualità artistica. Il direttore del Festival, Maria Pia Liotta, come sempre guarda al futuro, proponendo anche quest’anno sulla scena italiana uno spettacolo che, basato sulla solida struttura del balletto tradizionale, si apre verso nuovi stili e cresce verso le varie discipline della danza, dal classico al contemporaneo, dal tango ai balli caraibici e latino americani. Un progetto unico nel suo genere, quindi un incontro internazionale di danza e danzatori nelle varie tecniche e discipline, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori del settore per uno scambio culturale.

A rappresentare le varie discipline nelle due serate in programma la massima espressione della danza, grandi stelle di chiara fama, ognuna protagonista indiscussa nel proprio genere: Grande attesa per Carla Fracci, che nella serata finale del Gran Gala del Festival (sabato 22 agosto), sarà protagonista con una nuova creazione, ideata e diretta da Beppe Menegatti, con la partecipazione diAlma Manera. Un inedito, in anteprima mondiale, che l’indiscussa divina della danza offrirà in esclusiva al pubblico di Nepi. Ancora, durante le due serate del Festival, si alterneranno sul palco: il Neoclassic Ballet di Sabrina Bosco che in anteprima per il Festival presenterà il Bolero di Ravel in un nuovo adattamento coreografico di Sabrina Bosco; la compagnia Le Viaggiatrici d’Oriente, diretta da Marta Amira, il tango di Roberta Beccarinicon Luca Amerijeiras; le Piccole Danzatrici Italiane Danza Accademia; gli standard e il latino americano con Samuel Peron e Anastasia Kuzmina; tratto dallo spettacolo Shine di Micha Van Hoeche con musiche dei Pink Floyd Marco Lo Presti, solista della Compagnia Daniele Cipriani Entartainment, eseguirà “Wish you were here”; le forti emozioni di Alma Manera con un omaggio a Ennio Morricone; al pianoforte il m° Kozeta Prifti. Le serate sono condotte da Beppe Convertini e da Maria Elena Fabi.

Durante l’ultima serata del Festival ritorna il premio “Lo Schiaccianoci d’Oro”, istituzionalizzato nella prima edizione del Festival. A grandi artisti, a esponenti autorevoli del settore, un riconoscimento per la loro fedele dedizione ad un’arte, quale la danza, e che hanno fatto della danza la loro espressione di vita. Il premio è stato creato dall’artista Enrico Manera. Quest’anno tra i premiati: Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Micha Van Hoecke, Elisabetta Armiato, Alviero Martini, Christian Francesconi Catena, Francesca Barbi Marinetti, Stefania Di Cosmo e altri.

Nel dettaglio:

• Anteprima Festival
giovedì 20 agosto 2020 – ore 18.30. Piazza del Comune – Nepi

• Sotto un cielo di Stelle
venerdì 21 agosto 2020 – ore 21.00. Castello dei Borgia – Nepi

• Gran Gala del Festival e cerimonia finale di consegna del Premio “Lo Schiaccianoci d’oro”
sabato 22 agosto 2020 – ore 21.00. Castello dei Borgia – Nepi

PER INFORMAZIONI: Segreteria Organizzativa –Cell. 346.6142314

http://www.festivalinternazionaledelladanzaedelledanze.com

PER PRENOTAZIONI E ACQUISTI BIGLIETTI ON LINE

• Associazione L’Attesa
Tel 338.3288291 – 333.8495929

• La Bottega di Emi
Via Giacomo Matteotti, 18 – Nepi

0761.555029

Costo del biglietto: € 15,00 a serata

Abbonamento per le due serate: € 25,00

UFFICIO STAMPA – Ennio Salomone

cell. 346.6142314 – E-mail: salomone.ennio@gmail.com