Non possiamo, non vogliamo accostarci all’eleganza , stile e talento di Riccardo Garrone nel pronunciare la celebre e geniale battuta del film “Vacanze di Natale” del compianto Carlo Vanzina
Eppure , in qualche modo, ci sentiamo vicini alla modalità emotiva dell’indimenticabile Avvocato Giovanni Covelli, nell’esercitare il diritto/dovere di tediarvi con il nostro #FinaleDiStagione anche in questa caldissima estate 2018.
Si conclude oggi ufficialmente la stagione cinematografica 2017/2018 caratterizzata da qualche luce, poche sorprese , ma soprattutto da tante ombre e delusioni per il cinema italiano.
Inutile girarci intorno, il cinema italiano attende con ansia e speranza il ritorno del Re Mida Zalone per risollevarsi dall’ acuta e profonda crisi d’incassi in cui è sprofondato negli ultimi due anni. Sarà solo una coincidenza?
Noi dello Spettatore Pagante abbiamo cercato, come sempre, di seguire , scrivere, raccontarvi al meglio delle nostre possibilità e con passione gli eventi più glamour e prestigiosi della 7 Arte, della letteratura e della TV.
Probabilmente potevamo fare di più e magari qualche evento è stato affrontato con “meno furore” giornalistico rispetto al passato.
Siamo stanchi? Annoiati? Forse.
Indubbiamente speravamo di poter realizzare tanti progetti stupendo il mondo .
Non è stato possibile, al momento.
Viviamo un momento di riflessione e meditazione riguardo il nostro futuro produttivo e creativo.
Attenzione ,” una pausa di riflessione” non significa però abdicare dalle nostre ambizioni e sogni.
Il viaggio continua, state tranquilli. Nessuno molla nulla da queste parti.
Ringraziamo di cuore nuovamente: Roberta Turilazzi, Cristina Torrisi e Lidia Ottelli per la fiducia accordateci ogni anno nel rappresentare , orgogliosamente, le “loro creature” in giro per l’Italia e l’Europa.
I “numeri” dello Spettatore Pagante al 31 luglio confermano in egual modo la nostra feroce volontà . determinazione nel ricercare e scrivere ogni tipo di bellezza artistica e creativa: 112 film, 37 libri , 14 programmi televisivi, 1 spettacolo teatrale.
Ecco le nostre consuete e temute Classifiche.
Cinema:
1) Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson
http://paroleacolori.com/il-filo-nascosto-un-dramma-sorprendente-di-paul-thomas-anderson/
2) Ex Equo L’Ultimo Viaggio di Nick Baker -Monteyes
http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-50/
La Terra dell’Abbastanza dei fratelli D’Innocenzo
http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-65/
3) Ex Equo A Quiet Place di di John Krasinski
http://paroleacolori.com/a-quiet-place-un-posto-tranquillo-un-horror-dove-il-silenzio-fa-rumore/
Sofia di Meryem Benm’Barek
http://paroleacolori.com/sofia-unopera-prima-di-grande-spessore-sociale-politico-e-artistico/
Premio Rivelazione:
Parlami di Lucy
http://paroleacolori.com/parlami-di-lucy-una-struggente-e-devastante-opera-prima/
Colpo di Fulmine:
Tully di Jason Reitman
http://paroleacolori.com/tully-gioie-e-dolori-della-maternita-in-una-commedia-non-scontata/
Libri:
1)L’uomo del Labirinto di Donato Carrisi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/01/12/7-luomo-del-labirinto-donato-carrisi/
2) Ex Equo L’Università del Crimine di Petros Markaris
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/05/27/120-luniversita-del-crimine-petros-markaris/
Il Metodo Catalanotti di Andrea Camilleri
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/06/18/137-il-metodo-catalanotti-andrea-camilleri/
3)Arabesque di Alessia Gazzola
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/03/11/53-arabesque-alessia-gazzola/
TV:
1)Il Cacciatore
http://paroleacolori.com/il-cacciatore-francesco-montanari-nella-serie-tv/
2) Ex Equo Il Commissario Montalbano: Amore
http://paroleacolori.com/il-commissario-montalbano-un-format-che-non-conosce-crisi/
La Mafia uccide solo d’estata Capitolo 2
http://paroleacolori.com/la-mafia-uccide-solo-destate-al-via-la-seconda-stagione/
3)La Linea Verticale
http://paroleacolori.com/la-linea-verticale-la-rai-innova-la-serie-tv-e-sfida-netflix/