Ve l’avevamo solennemente promesso che la pandemia non avrebbe mai fermato il nostro lavoro. In qualsiasi modalità possibile avremmo continuato a scrivere condividendo le nostre riflessioni e critiche con voi tutti.
Il 3 agosto scrivemmo che, salvo imprevisti, non saremmo stati a Venezia 77, poi il direttore Alberto Barbera spaventato dalla nostra assenza convocò d’urgenza il rigoroso capo ufficio stampa per fargli cambiare idea
Il Covid 19, dopo le meritate vacanze estive, è sì presentato puntuale in autunno ballando felice al ritmo di
ripetendo sornione
L’autunno e questo inizio d’inverno è stato scandito da un irrazionale quanto inutile:
La Festa di Roma in presenza, Il Torino Film Festival invece on line. trasformando l’inviato festivaliero al perfetto ruolo di:
Ma basta piangerci addosso, siamo giornalai seri, noi!
Il duro e rigoroso lavoro paga sempre e nonostante le difficoltà di questo terribile 2020 abbiamo sfornato numeri notevoli:
Film: 136, Libri: 64, TV: 27, Corti :2
Anche nella seconda parte dell’anno abbiamo sentito gridare al “Capolavoro” da tanti, troppi colleghi. Rinnoviamo l’invito alla prudenza nell’utilizzare certe parole. Perché si corre il rischio di
Eccoci finalmente arrivati alle Classifiche Finali dello Spettatore Pagante
Cinema:
1) Memorie di un Assassino di Bong Joon – Ho
“Memorie di un assassino”: un poliziesco incalzante e sconvolgente
2) Ex equo
“Nomadland” di Chloé Zhao,
“50 (or two whales meet at the beach) di Jorge Cuchi
3) Ex equo
Odio L’Estate di Massimo Venier
“Odio l’estate”: un racconto sincero e spontaneo sull’amicizia e la famiglia
Ema di Pablo Larrain (In uscita a settembre nelle nostre sale)
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/08/02/112-ema/
Premio Speciale dello Spettatore Pagante:
“Nel Bagno delle donne” di Marco Castaldi
E “Il Grande Passo” di Antonio Padovan
Libri:
- Meno Dodici e Pronto Soccorso di PierDante Piccioni con Pierangelo Sapegno
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/05/09/52-meno-dodici-pronto-soccorso-pierdante-piccioni-con-pierangelo-sapegno/
2) La Salita dei Saponari di Cristina Cassar Scalia
Ex equo con
Una lettera per Sara di Maurizio De Giovanni
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/05/23/57-una-lettera-per-sara-maurizio-de-giovanni/
- Troppo Freddo per Settembre di Maurizio de Giovanni
e
L’Avversario di Emmanuel Carrère
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/01/30/16-lavversario-emmanuel-carrere/
TV:
TV:
1) Cobra Kai
2) La Regina degli Scacchi
ex equo
Hunters
“Hunters”: caccia agli ufficiali nazisti nell’America degli anni ’70
3) Il Cacciatore 2
“Il cacciatore”: Francesco Montanari riprende la caccia nella 2° stagione
Ex equo con
Stalk
Avete Letto? Non siete per nulla d’accordo?
Rinnoviamo l’invito alla sana e rigorosa prudenza
Vi auguriamo un Felice 2021
Ps: per non dimenticare.
Anch’io ieri ho pubblicato nel mio blog un Best of del 2020… spero che ti piaccia! 🙂
vista. belle scelte. buon anno!
Anche a te, e grazie per aver risposto ad entrambi i miei commenti! 🙂