
Il biglietto d’acquistare per “Being The Ricardos” è : Di pomeriggio (con Riserva)
“Being The Ricardos” è un film del 2021 scritto e diretto da Aaorn Sorkin
Interpreti e Personaggi:
• Nicole Kidman: Lucille Ball
• Javier Bardem: Desi Arnaz
• J. K. Simmons: William Frawley
• Nina Arianda: Vivian Vance
• Tony Hale: Jess Oppenheimer
Sinossi:
Lucille Ball e Desi Arnaz sono una coppia sia nella vita che sul piccolo schermo, dove interpretano Lucy e Ricky Ricardo nell’amata sitcom I and Lucy. Ma l’equilibrio delicato tra amore e lavoro viene messo in crisi in una settimana del 1952, quando sia la loro carriera che il loro matrimonio rischiano la fine. Mentre i ripetuti tradimenti di Desi Arnaz occupano le prime pagine dei giornali, Lucille Ball viene accusata di avere simpatie comuniste nel pieno della paura rossa.
Recensione:
E’ un lavoro duro, faticoso, complesso mantenere in piedi un matrimonio.
Il tempo può logorare, consumare anche le coppie più solide ed innamorate.
Se alle dinamiche di coppia si mescola, soprappone anche l’ambito lavorativo, il rischio di una clamorosa rottura è altissimo.
La storia del cinema e della TV è piena di coppie artistiche divenute celebri e famose e poi scoppiate causa un tradimento e/o gelosia.
In Italia la compianta coppia composta Raimondo Vianello e Sandra Mondaini ha dimostrato come è stato possibile unire magistralmente lavoro e vita privata.
Casa Vianello è stata uno delle sitcom più amate ed apprezzate dal pubblico televisivo.
Personalmente non conoscevo la storia coniugale e professionale di Lucille Ball e Desi Arnaz e quanto il loro show (Io e Lucy) fosse stato iconico e popolare in America negli anni 50
Aaorn Sorkin al suo terzo film come regista si è dimostrato abile nel costruire una storia avvincente, delicata, malinconica quanto ironica evitando cadute retoriche e passaggi celebrativi
Aaor Sorkin conduce lo spettatore in un’ epoca storica in cui il solo sospetto d’essere comunista comportava la “morte civile” di una persona.
Il senatore repubblicano Mc Carthy iniziò una folle battaglia contro i nemici dell’America mettendo nel mirino le star di Hollywood accusati d’avere simpatie comuniste.
Le delazioni, sospetti e calunnie erano all’ordine del giorno . Tutti potevano esserne vittima.
Il “maccartismo” cambiò in profondità la società americana facendo prevalere gli istinti peggiori.
Ma Sorkin ha utilizzato il maccartismo esclusivamente come espediente narrativo di partenza per scrivere lo script avendo però come obiettivo finale d’ esaltare le personalità, intelligenza e visione creativa di Lucille Ball.
Lucille Ball era una donna determinata, indipendente e forte oltre che talentuosa. Ma più di ogni altra cosa desiderava avere una casa da condividere con il proprio uomo-
Lucille è stata capace di tenere testa ad un mondo maschilista in campo lavorativo e di farsi rispettare fino alla fine dal marito nonchè partner Desi Arnaz.
L’incontro con Desi Arnaz sancirà l’inizio di una travolgente storia d’amore e successivamente di una proficua collaborazione artistica.
Una collaborazione paritaria che fece diventare la coppia uno dei volti di punta della CBS
Una struttura narrativa che in qualche modo rievoca quella adottata da Sorkin nello scrivere il biopic su Steve Jobs.
In “ Jobs”, una presentazione di Apple viene presentata in diversi momenti della geniale inventore , mentre in “Being The Ricardos” la settimana di prova per la registrazione del nuovo episodio dello show si trasforma in una sorta di resa di conti nella coppia.
Lucy Ball si trova a vivere la settimana più difficile della propria vita dovendo difendere la propria libertà come cittadina, autonomia come artista e soprattutto dignità come moglie stanca di subire i tradimenti del marito.
Lucy Ball non accettò di svendere sè stessa accettando di declassare come “banale errore” il suo aver sbarrato la casella comunista al seggio elettorale.
Nicole Kidman si cala con intensità e forza nei panni di Lucy Ball facendola fieramente rivivere sulla scena dando l’ennesima prova della sua poliedricità e versatilità attoriale.
La Kidman si prende il centro della scena lasciando però spazio e modo a Javier Bardem di farsi apprezzare come valido e convincente coprotagonista nei panni del vulcanico marito.
“Being The Ricardos” è contemporaneamente una storia d’amore, l’appassionata richiesta d’indipendenza creativa ed attoriale e soprattutto di lotta femminista ante litteram . Le tre tematiche sono declinate con uno stile leggero ma incisivo.
“Being The Ricardos” fa rivivere un momento epocale della TV americana, le contraddizioni di una società ancorata ai pregiudizi ed alla convinzione che la donna dovesse accettare un ruolo subalterno.
In conclusione “Being The Ricardos” è una visione godibile, interessante, avendo nella fase centrale una fase di lentezza e lunghezza , ma comunque capace di regalare sorrisi e sprazzi di illuminata riflessione guardando il backstage di una sitcom.