123) Le Classifiche dello Spettatore Pagante Anno 2022

Ci siamo lasciati alle spalle il 2022 da qualche ora e nonostante tutto siamo ancora vivi ed in discrete condizioni fisiche.

L’Italia ha un nuovo governo dallo scorso settembre.

Abbiamo per la prima volta una donna premier: Giorgia Meloni.

L’eterna Fiamma del Msi suscita rinnovate polemiche e discussioni.

Ma al popolo italiano   cosa interessa veramente?

Negli ultimi dieci anni solamente una cosa  ha resistito ai cambiamenti politici, stravolgimenti sanitari e crisi  economiche.

Superman?

Molto meglio..

Le Classiche dello Spettatore Pagante  sono inesorabili e sgradite come l’arrivo  dell’agente delle tasse:

In questi dieci anni abbiamo consolidato una tradizione e  costruito un discreto credito nel web e tra gli addetti ai lavori

I numeri , come sempre, parlano per noi: 100 film, 36 libri, 42 programmi televisivi.

Le nostre recensioni sono sincere, lineari, semplici e di conseguenza anche le Classifiche stilate sulla base di quanto visto personalmente e non necessariamente i film più  popolari e/o campioni d’incassi

Film

1) After Love di Aleem Khan.

2)  Tory e Lokita  di Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne

3)Broker di Kore’eda Hirokazu.

Commento:

Libri:

1)Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone

2)Come Vento cucito alla Terra (Ilaria Tuti)

3) La Mutazione di Luca Ricolfi

Commento:

TV

  1. Prey

2)Raymond and Ray

3)Clark

Commento:

Ci vediamo l’anno prossimo…

122) Finale di Stagione 2022

“Anno nuovo vita nuova” eravamo soliti dire speranzosi nella notte di San Silvestro, festeggiando l’arrivo dell’anno nuovo.

Ma gli ultimi anni hanno stravolto anche i proverbi più ottimisti e saggi.

Siamo paradossalmente costretti a pensare “Anno nuovo, quale calamità arriverà ?”

I primi 7 mesi del 2022 sono stati davvero “scoppiettanti” : guerra in Ucraina, siccità, inflazione galoppante, caduta dei governi Draghi e Johnson.

Con i primi giorni,  agosto si preannuncia già all’altezza con le tensioni sull’asse Cina – Usa e la rinnovata conflittualità tra Kosovo e Serbia.

In questo quadro internazionale, sociale ed economico è assai difficile parlare, scrivere di Arte, ma non  volevamo , non potevamo deludere i nostri due lettori

Così siamo  pronti  a rompervi l’anima  con  il nostro consueto Finale di Stagione.

Sono stati setti mesi  scanditi da cinema, Tv, libri e problemi fisici che ci hanno fatto capire come la vita sia

Ergo non perdiamo  tempo

I numeri del nostro Finale di Stagione sono:  61 film, 34 programmi Tv, 27 libri.

Alla luce di quanto visto e letto, beccatevi le nostre Classifiche:

Cinema ( aspettando l’uscita dei film di Cannes e Venezia,  evidenziamo come finora la 7 arte ci abbia regalato molte delusioni e pochi film degni di nota)

  1. After Love di Aleem Khan.
  • Io e Spotty
  • Black Phone

Commento:

Libri:

  1. Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone
  • Come Vento cucito alla Terra (Ilaria Tuti)
  • La Carrozza della Santa (Cristina Cassar Scalia)

Commento:

 TV

  1. Clark
  • Physical 2
  • Cobra Kai 4

Commento:

Il dado è tratto…

Adesso tornate pure

buone Vacanze. Forse…

121) Le Classifiche 2021 dello Spettatore Pagante

Ovviamente osiamo  paragonarci alla solenne figura di Sua Santità Pio VII, ma facciamo nostro il suo orgoglioso sdegno

“Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo”

piegarci alle varianti del Covid 19.

L’unico Omicron che ci piace vedere è questo

Noi dello Spettatore Pagante abbiamo continuato il nostro lavoro, arrivando anche quest’anno alle  temute quante attese classifiche.

Il 2021 è stato un anno in chiaro oscuro tra speranze, polemiche e delusioni:

Si vax, no vax. Contagi in altalena. Varianti.

L’italiano medio ha capito chiaramente che convivere con il Covid 19 significa:

Abbiamo vissuto i Festival di Cannes e Venezia mettendo in valigia più mascherine ed amuchina  piuttosto che vestiti. Ma anche questa volta ne siamo usciti negativi oltre che nevrotici.

La 7 Arte , la letteratura, la Tv hanno tentato di distrarci dalla pandemia con risultati alterni, sfornando molta quantità ma in vero con poca qualità.

I numeri del nostro 2021 sono :

Cinema : 117 Film

Tv: 52 (tra film e serie)

Libri:  61.

Visti i numeri, fatte le doverose  considerazioni, analizzati i pro e i contro

Ecco le nostre Classifiche:

  1. E’ stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino)
  • L’avvenimento di Audrey Diwan.

Menzione speciale per : La Terra dei Figli
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/08/01/69-la-terra-dei-figli/

Commento :

Libri:

  1. L’Uomo del Porto di Cristina Cassar Scalia
    https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/06/03/33-luomo-del-porto-cristina-cassar-scalia/
  2. Il Talento del Cappellano di Cristina Cassar Scalia

ex equo con

L’Evento di Annie Ernaux

Ex Equo

Sempre Tornare di Daniele Mencarelli

commento:

 TV:

  1. Dexter New Blood
  • Ex equo

Lupin 1 Parte

Sky Rojo 1 Parte

  • Calls

commento:

A te, come sempre, caro lettore le considerazioni finali, magari mangiando al ristorante

Buon anno. Felice 2022 e soprattutto si prudente e

120) Finale di Stagione 2021

Sempre, comunque e nonostante tutto. | Citazioni divertenti, Citazioni  snoopy, Citazioni scherzose

C’era molto fiducia per il 2021.
Eravamo convinti che il nuovo anno avrebbe spazzato via magicamente la pandemia, le restrizioni, il dolore.
Eravamo certi che il vaccino sarebbe stato la “panacea” di tutti i mali.
Eravamo pronti a dire addio alle mascherine, stracciare le autocertificazioni .
Eravate pronti a scatenarvi nuovamente sulle piste da sci e dentro le discoteche.
Invece…
https://www.youtube.com/watch?v=oya7h1R8a88
Il 2021 fino ad oggi si è rivelato invece sfortunatamente un diversamente 2020.
Abbiamo voluto fingere o peggio ancora illuderci che la pandemia fosse un lontano ricordo.
https://www.youtube.com/watch?v=3pW1d9RjqPY
Abbiamo “giocato” con i colori del semaforo :
https://www.youtube.com/watch?v=DYJpI_FUqpEù
La 7 Arte anche nel 2021 ha continuato a pagare un prezzo altissimo con le chiusure di cinema e cancellazioni d’eventi e/o festival svoltosi in streaming.
Qui non possiamo nè vogliamo attribuire responsabilità o colpe sulla conduzione sanitaria/politica volendo evitare di fare la figura del C…
https://www.youtube.com/watch?v=FULaiwb3cNU
Noi abbiamo continuato con le nostre attività guardando con vivo interesse e partecipazione l’evoluzione della situazione nel nostro Paese ed in generale in tutto il mondo
https://www.youtube.com/watch?v=bYdVoczs7wk

Siamo giunti nuovamente al temuto Finale di Stagione, con numeri inevitabilmente condizionati dal Covid 19, ma in fondo conta la qualità no?
https://www.youtube.com/watch?v=-gAlDOcXgyM

Ecco i nostri numeri di qualità: Film :69, Libri : 38, TV: 30.
Da questi nobili numeri “scaturiscono” le nostre consuete e temute classifiche:
Cinema:
1) Una Donna Promettente
https://www.paroleacolori.com/una-donna-promettente-un-film-dark-sovversivo-sorprendente/
2) The Father – Nulla è come sembra
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/06/17/52-father-nulla-e-come-sembra/
3)La Terra dei Figli
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/08/01/69-la-terra-dei-figli/
Commento :
https://www.youtube.com/watch?v=i0MiM7hTRk4

Libri
1) L’Uomo del Porto di Cristina Cassar Scalia
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/06/03/33-luomo-del-porto-cristina-cassar-scalia/
2)Figlia della Cenere di Ilaria Tuti
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/06/15/35-figlia-della-cenere-ilaria-tuti/
3) Ex Equo
Gli occhi di Sara di Maurizio de Giovanni
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/04/24/26-gli-occhi-di-sara-maurizio-de-giovanni/
e
AUTOBIOGRAFIA DI PETRA DELICADO di ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT)
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2021/01/24/5-autobiografia-di-petra-delicado-alicia-gimenez-bartlett/
Commento :
https://www.youtube.com/watch?v=VkznknDms4Y

Finito di leggere potete continuare a schiattare di caldo..
https://www.youtube.com/watch?v=fFhfrbefugU

119) Le Classifiche 2020 dello Spettatore Pagante

Ve l’avevamo solennemente promesso che la pandemia non avrebbe mai fermato il nostro lavoro. In   qualsiasi modalità possibile avremmo continuato a scrivere condividendo le nostre riflessioni e critiche con voi tutti.

Il 3 agosto scrivemmo che, salvo imprevisti, non saremmo stati a Venezia 77, poi il direttore Alberto Barbera spaventato dalla nostra assenza convocò d’urgenza il rigoroso capo ufficio stampa per fargli cambiare idea

Il Covid 19, dopo le meritate vacanze estive, è sì presentato puntuale in autunno ballando felice al ritmo di

ripetendo sornione

L’autunno e questo inizio d’inverno è stato scandito da un irrazionale quanto inutile:

La Festa di Roma in presenza, Il Torino Film Festival invece on line. trasformando l’inviato festivaliero al perfetto   ruolo di:

Ma basta piangerci addosso, siamo giornalai seri, noi!

Il duro e rigoroso lavoro paga sempre e nonostante le difficoltà di questo terribile 2020 abbiamo sfornato numeri notevoli:

Film: 136, Libri: 64, TV: 27, Corti :2

Anche nella seconda parte dell’anno abbiamo sentito gridare al “Capolavoro” da tanti, troppi colleghi. Rinnoviamo l’invito alla prudenza nell’utilizzare certe parole. Perché si corre il rischio di

Eccoci finalmente arrivati alle Classifiche Finali dello Spettatore Pagante

Cinema:

1) Memorie di un Assassino di Bong Joon – Ho

“Memorie di un assassino”: un poliziesco incalzante e sconvolgente

2) Ex equo

“Nomadland” di Chloé Zhao,

“50 (or two whales meet at the beach) di Jorge Cuchi

3) Ex equo
Odio L’Estate di Massimo Venier

“Odio l’estate”: un racconto sincero e spontaneo sull’amicizia e la famiglia

Ema di Pablo Larrain (In uscita a settembre nelle nostre sale)
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/08/02/112-ema/

Premio Speciale dello Spettatore Pagante:

“Nel Bagno delle donne” di Marco Castaldi

E “Il Grande Passo” di Antonio Padovan

Libri:

  1. Meno Dodici e Pronto Soccorso di PierDante Piccioni con Pierangelo Sapegno
    https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/05/09/52-meno-dodici-pronto-soccorso-pierdante-piccioni-con-pierangelo-sapegno/
    2) La Salita dei Saponari di Cristina Cassar Scalia

https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/08/16/118-la-salita-dei-saponari-cristina-cassar-scalia/

Ex equo con

Una lettera per Sara di Maurizio De Giovanni
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/05/23/57-una-lettera-per-sara-maurizio-de-giovanni/

  • Troppo Freddo per Settembre di Maurizio de Giovanni

https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/09/24/135-troppo-freddo-per-settembre-maurizio-de-giovanni/


e
L’Avversario di Emmanuel Carrère
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/01/30/16-lavversario-emmanuel-carrere/

TV:

TV:
1) Cobra Kai

2) La Regina degli Scacchi

ex equo

Hunters

“Hunters”: caccia agli ufficiali nazisti nell’America degli anni ’70

3) Il Cacciatore 2

“Il cacciatore”: Francesco Montanari riprende la caccia nella 2° stagione

Ex equo con

Stalk

Avete Letto? Non siete per nulla d’accordo?

Rinnoviamo l’invito alla sana e rigorosa prudenza

Vi auguriamo un Felice 2021

Ps: per non dimenticare.

118) Finale di Stagione 2020

Con qualche giorno di ritardo rispetto al solito, eccoci qui a presentare il nostro tradizionale e temuto “Finale di Stagione”.
Un “Finale di stagione” inevitabilmente condizionato dalla pandemia e dal lockdown.

Cannes cancellato, eventi ed anteprime soppresse. Il mondo dello spettacolo e soprattutto quello della 7 arte hanno e stanno continuando a pagare un conto salatissimo.
Il nostro piccolo blog ha risentito delle restrizioni ed obblighi di quarantena. Abbiamo comunque con creatività ed ottimismo continuato ad aggiornarvi, scrivere delle le nostre passioni e condividendo con voi giudizi ed opinioni
Salvo sorprese, purtroppo quest’anno non saremo a Venezia. La rigida selezione imposta dall’ufficio stampa di Biennale ci ha imposto un “forzato” anno sabbatico.
Nonostante il Covid 19, continueremo il nostro impegno qui e sugli altri siti dove collaboriamo.

Non vi liberete di noi. Così facilmente!

Ecco i numeri di questo anomalo “Finale di Stagione” 2020: Film: 54- libri: 45 -TV: 12
I numeri sono di per sé piuttosto eloquenti.
Dimezzati i film visti, aumentati i libri letti, “in linea” invece sono i programmi televisivi.
Saremmo ipocriti se dovessimo affermare che non conta “la quantità”, quanto piuttosto la qualità dei pezzi.

Ci rode e molto, ma dobbiamo fare, a denti stretti, “necessità virtù”.

Il viaggio continua.
Rimanete con noi su questa barca!

Ecco svelate le nostre “temute” Classifiche.

Cinema:
1) Memorie di un Assassino di Bong Joon – Ho

“Memorie di un assassino”: un poliziesco incalzante e sconvolgente

2) Odio L’Estate di Massimo Venier

“Odio l’estate”: un racconto sincero e spontaneo sull’amicizia e la famiglia

3) Ex equo
Criminali come Noi di Sebastian Borensztein
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/07/03/80-criminali-come-noi/

Ema di Pablo Larrain (In uscita a settembre nelle nostre sale)
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/08/02/112-ema/

Libri
1) Meno Dodici e Pronto Soccorso di PierDante Piccioni con Pierangelo Sapegno
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/05/09/52-meno-dodici-pronto-soccorso-pierdante-piccioni-con-pierangelo-sapegno/
2) 12 rose a Settembre di Maurizio De Giovanni
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/03/15/38-dodici-rose-a-settembre-maurizio-de-giovanni/

Una lettera per Sara di Maurizio De Giovanni
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/05/23/57-una-lettera-per-sara-maurizio-de-giovanni/

3) Siamo Fottuti . Ma Forse c’è speranza ancora di Mark Manson
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/02/09/22-siamo-fottuti-ma-forse-ce-ancora-una-speranza-mark-manson/
e
L’Avversario di Emmanuel Carrère
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2020/01/30/16-lavversario-emmanuel-carrere/

TV:
1) Hunters

“Hunters”: caccia agli ufficiali nazisti nell’America degli anni ’70


2) Star Trek – Picard

“Star Trek – Picard”: nuova serie del franchise che sorprende in positivo


3) Il Cacciatore 2

“Il cacciatore”: Francesco Montanari riprende la caccia nella 2° stagione

La Concessione del Telefono

“La concessione del telefono”: su Rai 1 il terzo romanzo storico di Camilleri

Godetevi l’estate. Ma mi raccomando mantenendo la giusta distanza e prudenza!

117) Le Classifiche 2019 dello Spettatore Pagante

Avete probabilmente ascoltato, sentito, sopportato il tradizionale discorso di fine anno del Presidente della Repubblica

E nonostante l’effetto Magda, vi tocca anche il nostro di discorso

Tranquillo, caro lettore, non vogliamo rovinarvi il cenone di San Silvestro

Il 2019 dello Spettatore pagante non è stato tra i più esaltanti o memorabili.
Abbiamo comunque stretto i denti sforzandoci di mantenere gli standard di qualità, passione e professionalità.
I numeri seppure “minori” rispetto al passato, rispecchiano , almeno speriamo, il lavoro e l’amore profuso in questi dodici mesi.
Abbiamo visto, scritto, raccontato di : 150 Film , 1 corto, 54 libri 13 programmi televisivi.

Aspettando l’urgano “razzista” di Checco Zalone

Ballate con l’amica Giorgia

e leggete le nostre Classifiche..
Cinema
1) Ancora Un Giorno di Raul de la Fluente
“Ancora un giorno”: quando il film tratto dal libro è semplicemente bello

2) I Lost My Body di Jeremy Clapin ( Data d’uscita sconosciuta)
“I lost my body”: una pellicola d’animazione potente e avvolgente
3) La Belle Epoque di Nicolas Bedos

“La belle époque”: un gioiellino registico, narrativo e interpretativo

Libri:
1) Il Censimento dei Radical Chic di Giacomo Papi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/03/19/44-il-censimento-dei-radical-chic-giacomo-papi/
2) Il Tempo dell’Ipocrisia di Petros Markais
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/08/25/116-il-tempo-dellipocrisia-petros-markaris/
3) Ex Equo: Ninfa Dormiente di Ilaria Tuti
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/09/14/119-ninfa-dormiente-ilaria-tuti/
La Logica della Lampara di Cristina Cassar Scalia
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/07/26/104-la-logica-della-lampara-cristina-cassar-scalia/

Televisione:
1) La stagione della caccia di Roan Johnson
“La stagione della caccia”: storia siciliana di ieri e di oggi

2) Boys
“The boys”: una serie scifi che aggiorna l’immagine dei supereroi

3) Ex Equo Non Mentire di Gianluca Maria Tavarelli
“Non mentire”: al via la serie con Alessandro Preziosi e Greta Scarano

Buona sera Presidente
“Buonasera Presidente”: una docu-fiction seriale al via su Rai Storia

Grazie anche quest’anno alla direttora Roberta Turilazzi, alle care amiche Cristina Torrisi , Lidia Ottelli e Concetta Piro per la preziosa collaborazione oltre che amicizia
Home

http://www.nuoveedizionibohemien.it/
http://ilrumoredeilibri.blogspot.com/
https://www.radio.it/s/selfie
Grazie a tutti i colleghi
Tutti insieme siamo una squadra fortissimi, vero Checco?

Anche per quest’anno è tutto.
Ora continuate pure..

Tanti Auguri…

Con affetto e stima
Roberto e Vittorio

116) Finale di Stagione 2019


Ci risiamo , è il 31 Luglio.
Sarebbe arrivato il momento di stilare le nostre temute classifiche e soprattutto di snocciolare i nostri numeri , sicuramente più precisi e puntuali di quelli forniti dal governo nazionale..
Ma una volta terminato con meticolosità ed impegno il noioso compito , il compianto Franco Califano ci ha ricordato come certi appuntamenti alla fine possono provocare una certa..

Chiedendo scusa al Maestro, tiriamo dritti per la nostra strada eccovi i numeri dello Spettatore Pagante di questi primi 7 mesi del 2019
Film : 82 , Libri : 33, programmi televisivi : 11

Lo so Marco, te l’abbiamo proprio tirata con i denti..
Inutile girarci intorno, il 2019 fino ad oggi è l’anno più “povero” da quando è nato lo “Spettatore Pagante” .
Molti sono già per strada intenti ad omaggiare Leonard Cohen

Ma a quei pochi e fidati lettori che continuano a leggerci oltre che sopportaci , lo diciamo chiaramente e convintamente : né io né Roberto Sapienza abbiamo intenzione di smobilitare.
Il 2019 è stato ed è un anno tribolato, difficile, complesso sul piano personale ed umano, ma la nostra passione e desiderio di raccontare, scrivere e condividere con voi rimane forte.
Non vogliamo tediarvi con spiegazioni o noiose giustificazioni.
Purtroppo al momento va così..
Ma a costo di inimicarci e perdere l’unico lettore di fede giallorossa..

Siamo qui e ci rimarremo ancora per molto..

Basta cianciare..
E’ tempo di fare il punto .
E’ tempo delle classifiche dello Spettatore Pagante:
Cinema
1) Ancora Un Giorno di Raul de la Fluente

“Ancora un giorno”: quando il film tratto dal libro è semplicemente bello


2) I Lost My Body di Jeremy Clapin ( Data d’uscita sconosciuta)

“I lost my body”: una pellicola d’animazione potente e avvolgente


3) Ex Equo La caduta dell’Impero Americano di Denys Arcand

“La caduta dell’impero americano”: un’incredibile storia vera


Sorry we missed you di Ken Loach ( Prossima Uscita in Italia)

“Sorry we missed you”: a tu per tu con la realtà dei nuovi precari

Libri:
1) Il Censimento dei Radical Chic di Giacomo Papi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/03/19/44-il-censimento-dei-radical-chic-giacomo-papi/
2)La Logica della Lampara di Cristina Cassar Scalia
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/07/26/104-la-logica-della-lampara-cristina-cassar-scalia/
3)La Famiglia prima di tutto di Sophie Kinsella
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/04/06/58-la-famiglia-prima-di-tutto-sophie-kinsella/

Televisione:
1) La stagione della caccia di Roan Johnson

“La stagione della caccia”: storia siciliana di ieri e di oggi


2) Boys

“The boys”: una serie scifi che aggiorna l’immagine dei supereroi


3) Ex Equo Non Mentire di Gianluca Maria Tavarelli

“Non mentire”: al via la serie con Alessandro Preziosi e Greta Scarano


Buona sera Presidente

“Buonasera Presidente”: una docu-fiction seriale al via su Rai Storia


Per ulteriori chiarimenti, curiosità e rotture di p..e
Basta visitare i siti con cui con orgoglio e piacere collaboriamo da anni:

Home


http://www.nuoveedizionibohemien.it/
http://ilrumoredeilibri.blogspot.com/
https://www.radio.it/s/selfie
O in alternativa chiedete al serafico Marco Giallini alias Rocco Schiavone

116) Le Classifiche 2018 dello Spettatore Pagante


Pur essendo assai lontani e distanti dalla musica e filosofia di Francesco Guccini, io e Vittorio De Agrò ci troviamo pienamente nelle parole e soprattutto nella melanconia della canzone “Un altro giorno è andato” pensando al 2018 appena terminato.
Ma altresì volendo trovare un ‘immagine che esprima visivamente il nostro giudizio sul 2018 ci affidiamo agli “ Amici ritrovati”: Massimo Boldi e Cristian De Sica

Il 2018 poteva e doveva essere un anno di svolta, cambiamento, per alcuni anche rivoluzionario invece si è rivelato un agrodolce ritorno al passato

Il magistrale monologo di Massimo Popolizio nei panni del redivivo Benito Mussolini racconta in modo esaustivo e chiaro la stato di degrado culturale del nostro Paese.
Ma se le parole del “Duce” vi portano orticaria e conati di vomito
Allora vi meritate da vero..Lui..

Noi dello #SpettatorePagante, nonostante tutto e tutti, continuiamo a divertirci , emozionarci ed incazzarci grazie all’Arte e finchè sarà cosi vi toccherà leggerci.

Ecco i numeri dello Spettatore Pagante2018: 211 film (20 visti al cinema e non recensiti), 4 corti, 56 libri , 19 programmi televisivi, 1 spettacolo teatrale.

Ne derivano le annuali e temute Classifiche dello Spettatore Pagante

1) Cinema:
1) Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson
http://paroleacolori.com/il-filo-nascosto-un-dramma-sorprendente-di-paul-thomas-anderson/
2) Who Will Write Our History? Di Roberta Grossman (In Uscita nel 2019)
3) Ex Equo
La Terra dell’Abbastanza dei fratelli D’Innocenzo
http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-65/
E “L’Ospite “ di Duccio Chiarini (In uscita nel 2019)
http://paroleacolori.com/l-ospite-quando-la-crisi-sentimentale-e-raccontata-senza-forzature/
Premio Rivelazione:
Ex Equo A Quiet Place di di John Krasinski
http://paroleacolori.com/a-quiet-place-un-posto-tranquillo-un-horror-dove-il-silenzio-fa-rumore/
Sofia di Meryem Benm’Barek (In Uscita nel 2019)
http://paroleacolori.com/sofia-unopera-prima-di-grande-spessore-sociale-politico-e-artistico/
Colpo di Fulmine:
Il Bene Mio di Pippo Mezzapesa
http://paroleacolori.com/il-bene-mio-un-film-che-sottolinea-il-valore-del-recupero-e-della-memoria/

Libri:
1)L’uomo del Labirinto di Donato Carrisi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/01/12/7-luomo-del-labirinto-donato-carrisi/
2) Ex Equo:
Ho ucciso Giovanni Falcone
La Confessione di Giovanni Brusca di Saverio Lodato
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/08/28/175-ho-ucciso-giovanni-falcone-la-confessione-di-giovanni-brusca-saverio-lodato/

Il Metodo Catalanotti di Andrea Camilleri
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/06/18/137-il-metodo-catalanotti-andrea-camilleri/
3) Ex equo :
Vuoto per i Bastardi di PizzoFalcone di Maurizio De Giovanni
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/12/31/241vuoto-per-i-bastardi-di-pizzofalcone-maurizio-de-giovanni/

La Scomparsa di Josef Mengele di Olivier Guez
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/09/30/190-la-scomparsa-di-josef-mengele-olivier-guez/

TV:
1)Il Cacciatore
http://paroleacolori.com/il-cacciatore-francesco-montanari-nella-serie-tv/
2) Ex Equo Il Commissario Montalbano: Amore
http://paroleacolori.com/il-commissario-montalbano-un-format-che-non-conosce-crisi/
Non Uccidere 2 Stagione
http://paroleacolori.com/non-uccidere-la-2-stagione-della-serie-con-miriam-leone-e-un-gioiello/

3)La Linea Verticale
http://paroleacolori.com/la-linea-verticale-la-rai-innova-la-serie-tv-e-sfida-netflix/

Letto?
Concordate?
No?!
Bene, non ci resta che farvi rispondere dal compianto Paolo Villaggio alias “Il Volpone”

Buon anno a Tutti..
Con Lady Gaga e Bradley Cooper…si fa per dire..

115) Finale di Stagione 2018 – Le Classifiche

Non possiamo, non vogliamo accostarci all’eleganza , stile e talento di Riccardo Garrone nel pronunciare la celebre e geniale battuta del film “Vacanze di Natale” del compianto Carlo Vanzina
Eppure , in qualche modo, ci sentiamo vicini alla modalità emotiva dell’indimenticabile Avvocato Giovanni Covelli, nell’esercitare il diritto/dovere di tediarvi con il nostro #FinaleDiStagione anche in questa caldissima estate 2018.
Si conclude oggi ufficialmente la stagione cinematografica 2017/2018 caratterizzata da qualche luce, poche sorprese , ma soprattutto da tante ombre e delusioni per il cinema italiano.
Inutile girarci intorno, il cinema italiano attende con ansia e speranza il ritorno del Re Mida Zalone per risollevarsi dall’ acuta e profonda crisi d’incassi in cui è sprofondato negli ultimi due anni. Sarà solo una coincidenza?


Noi dello Spettatore Pagante abbiamo cercato, come sempre, di seguire , scrivere, raccontarvi al meglio delle nostre possibilità e con passione gli eventi più glamour e prestigiosi della 7 Arte, della letteratura e della TV.
Probabilmente potevamo fare di più e magari qualche evento è stato affrontato con “meno furore” giornalistico rispetto al passato.

Siamo stanchi? Annoiati? Forse.
Indubbiamente speravamo di poter realizzare tanti progetti stupendo il mondo .
Non è stato possibile, al momento.
Viviamo un momento di riflessione e meditazione riguardo il nostro futuro produttivo e creativo.
Attenzione ,” una pausa di riflessione” non significa però abdicare dalle nostre ambizioni e sogni.
Il viaggio continua, state tranquilli. Nessuno molla nulla da queste parti.
Ringraziamo di cuore nuovamente: Roberta Turilazzi, Cristina Torrisi e Lidia Ottelli per la fiducia accordateci ogni anno nel rappresentare , orgogliosamente, le “loro creature” in giro per l’Italia e l’Europa.

I “numeri” dello Spettatore Pagante al 31 luglio confermano in egual modo la nostra feroce volontà . determinazione nel ricercare e scrivere ogni tipo di bellezza artistica e creativa: 112 film, 37 libri , 14 programmi televisivi, 1 spettacolo teatrale.

Ecco le nostre consuete e temute Classifiche.

Cinema:
1) Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson
http://paroleacolori.com/il-filo-nascosto-un-dramma-sorprendente-di-paul-thomas-anderson/
2) Ex Equo L’Ultimo Viaggio di Nick Baker -Monteyes
http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-50/
La Terra dell’Abbastanza dei fratelli D’Innocenzo
http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-65/

3) Ex Equo A Quiet Place di di John Krasinski
http://paroleacolori.com/a-quiet-place-un-posto-tranquillo-un-horror-dove-il-silenzio-fa-rumore/
Sofia di Meryem Benm’Barek
http://paroleacolori.com/sofia-unopera-prima-di-grande-spessore-sociale-politico-e-artistico/

Premio Rivelazione:
Parlami di Lucy
http://paroleacolori.com/parlami-di-lucy-una-struggente-e-devastante-opera-prima/
Colpo di Fulmine:
Tully di Jason Reitman
http://paroleacolori.com/tully-gioie-e-dolori-della-maternita-in-una-commedia-non-scontata/

Libri:
1)L’uomo del Labirinto di Donato Carrisi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/01/12/7-luomo-del-labirinto-donato-carrisi/

2) Ex Equo L’Università del Crimine di Petros Markaris
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/05/27/120-luniversita-del-crimine-petros-markaris/
Il Metodo Catalanotti di Andrea Camilleri
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/06/18/137-il-metodo-catalanotti-andrea-camilleri/
3)Arabesque di Alessia Gazzola
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2018/03/11/53-arabesque-alessia-gazzola/

TV:
1)Il Cacciatore
http://paroleacolori.com/il-cacciatore-francesco-montanari-nella-serie-tv/

2) Ex Equo Il Commissario Montalbano: Amore
http://paroleacolori.com/il-commissario-montalbano-un-format-che-non-conosce-crisi/
La Mafia uccide solo d’estata Capitolo 2
http://paroleacolori.com/la-mafia-uccide-solo-destate-al-via-la-seconda-stagione/
3)La Linea Verticale
http://paroleacolori.com/la-linea-verticale-la-rai-innova-la-serie-tv-e-sfida-netflix/