Il biglietto d’acquistare per “Confusi e felici”:1)Neanche regalato 2) Omaggio 3)Di pomeriggio 4)Ridotto 5)Sempre
“Confusi e felici”è un film del 2014 scritto e diretto da Massimiliano Bruno, prodotto da Rai Cinema, con:Claudio Bisio, Marco Giallini, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Pietro Sermonti, Caterina Guzzanti, Kelly Palacios, Massimiliano Bruno , Gioele Dix
Se ti dicessero che da qui a tre mesi diventerai cieco cosa proveresti?
Depressione?Rabbia?Sconforto? Isolamento? Sono tutti sentimenti plausibili e comprensibili per chi si ritrova improvvisamente la propria bella e serena vita stravolta.
Ma se questa notizia drammatica capitasse al tuo analista e decidesse di mollare il lavoro e di abbandonarti al tuo destino cosa faresti?
Nell’immaginario collettivo l’analista è l’uomo che conosce tutte le risposte e dispensatore di serenità e fiducia.
In vero l’analista è un uomo come noi e anche lui può andare in depressione e perdersi.
Questo è il caso del Dottor Marcello (Bisio) psicanalista milanese trapianto a Roma che da un giorno all’altro gli viene diagnosticato una rara malattia agli occhi che presto lo porterà alla cecità. La notizia lo spinge nel pieno sconforto a riunire i suoi pazienti in studio e ad annunciarli la fine delle sedute.
La reazione dei “pazzi” non si fa attendere. Capitanati dalla bella e romantica segretaria Silvia(Foglietta) decidono di scuotere e aiutare Marcello in questo difficile momento.
Così lo spettatore seguirà le particolari e gioiose sedute somministrate al “paziente”Marcelllo dallo spacciatore Nazareno(Giallini) futuro padre, dalla asessuata coppia Betta e Enrico(Guzzanti e Sermonti), dalla ninfomane Vitagliana (Minaccioni), dall’iracondo giornalista Michelangeo(Papaleo) e dall’eterno mammone Pasquale (Bruno).
Assistiamo così a uno scambio di ruoli e soprattutto cessa il confine tra paziente e medico cessa e si instaurano rapporti d’amicizia e d’amore.
Rapporti sinceri e veri che funzionano di più delle tradizionali sedute.
La sceneggiatura nata da un idea abbastanza originale si sviluppa in maniera divertente e armoniosa tra gag collettive riuscite e creativi e ispirati assoli. L’intreccio narrativo,anche se semplice e lineare non cade mai nel banale e retorico presentando nel complesso un buon ritmo, avendo solo nella parte finale un leggero calo di intensità
I dialoghi sono frizzanti, ironici e ben costruiti e interpretati
La regia seppure non abbia particolari guizzi creativi, è pulita, ordinata e soprattutto ha la mano felice nel dirigere un talentuoso cast riuscendo a far uscire da ognuno le migliori qualità artistiche e interprative.
Il film è un racconto corale dove il gruppo prevale sul singolo esaltando però le qualità individuali dell’ attore nelle varie scene.
Tutti i personaggi risultano credibili e dotati di un’anima e personalità.
Conferma per la straordinaria e dirompente vis comica di Paola Minaccioni
Un convinto plauso per le doti poliedriche nell’adattarsi a più diversi ruoli per Giallini e Papaleo.
Bellezza e ironia e talento non mancano ad Anna Foglietta e Caterina Guzzanti
Una menzione in più per un sorprendente e convincente Pietro Sermonti.
Il finale agrodolce è abbastanza riuscito e nel complesso piace confermando allo spettatore che a volte spesso il vero cieco è quello che si rifiuta di vedere la bellezza quotidiana della vita.
“Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano” è un libro scritto da Andrea Camilleri e pubblicato in ottobre dalla Sellerio Editore.
Quando impariamo ad amare un personaggio sia esso protagonista di un libro o di una fiction televisiva desideriamo conoscere di lui ogni cosa.
Siamo curiosi di sapere le origini della sua vita e scoprire quali sono state le scelte che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo adesso.
Nel cinema si chiamano prequel, in letteratura invece diventano viaggi nel tempo attraverso magari racconti.
Così Andrea Camilleri per soddisfare le infinite curiosità dei fan sulla vita del beniamino Montalbano ha scelto di raccontarci otto piccoli indagini condotte dal giovane commissario tra gli anni settanta e novanta in modo da cogliere nuovi aspetti del carattere e del modus operandi dell’uomo.
Otto racconti di diverso genere:omicidio, furto, rapimento, truffe, traffico di droga che non mancano di riservare sorprese e mantenere complessivament un buon pathos narrativo
Come sempre le indagini sono condotte da Montalbano e dalla sua squadra usando anche metodi non ufficiali e consoni, ma ottenendo sempre il risultato sperato.
Il lettore al di là dei casi alcuni più interessanti altri meno, ma anche se sempre ben scritti e costruiti, può osservare come il personaggio Montalbano presenti anche da giovane quelle peculiarità caratteriali e soprattutto umane che lo hanno fatto amare dal pubblico.
L’amore per il mare, per la cucina e la sua personale visione di giustizia saltano al’occhio del lettore fin dalle prime battute .
Gli altri personaggi della saga si confermano interessanti e particolari:Livia, Fazio, Augello, Catarella, Zito sono i fieri compagni di viaggio del nostro eroe.
Otto racconti che possono essere visti come otto bozze di sceneggiature che potrebbero benissimo diventare film per l’innata capacità e talento della penna di Camilleri di saper evocare immagini al lettore.
Non ci stancheremo di leggere le indagini di Salvo Montalbano e per lui il momento della pensione, almeno per il lettore, resta lontano se non una chimera.
The ticket purchase for “Confused and happy”: 1) Not even a present 2) Free Gift 3) afternoon 4) Reduced 5) Always
“Confused and happy” is a 2014 film written and directed by Massimiliano Bruno, produced by Rai Cinema, Claudio Bisio, Marco Giallini, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Peter Dale, Catherine Guzzanti, Kelly Palacios, Massimiliano Bruno , Joel Dix
If you were told that three months from now you’ll go blind would you feel?
Depression? Anger? Discomfort? Isolation? They are all feelings plausible and understandable to those who suddenly finds his life turned upside down beautiful and serene.
But if this should happen to your dramatic news analyst and decided to give up the job and leave you to your fate what would you do?
In the collective imagination, the analyst is the man who knows all the answers and giver of peace and trust.
In truth, the analyst is a man like us, and he can go into depression and lost.
This is the case of Dr. Marcello (Bisio) psychoanalyst in Rome and Milan transplant from day to day he was diagnosed with a rare eye disease that will soon lead to blindness. The news pushes it in full in despondency gather his patients in the study and to announce the end of the sessions.
The reaction of the “crazy” not long in coming. Led by the beautiful and romantic secretary Silvia (Foglietta) decided to shake and Marcello help at this difficult time.
So the viewer look at the details and joyous sessions given to the “patient” Marcelllo to the dealer Nazarene (Giallini) future father, the asexual couple Betta and Henry (Guzzanti and Dale), the nymphomaniac Vitagliana (Minaccioni) dall’iracondo journalist Michelangeo (Papaleo ) and by the eternal Easter mama’s boy (Bruno).
We see an exchange of roles and especially ceases the line between patient and doctor stops and establish relations of friendship and love.
Sincere and true running more traditional sessions.
The script came from a fairly original idea develops in a fun and harmonious collective gag between successful and creative and inspired solos. The storyline, though simple and straightforward never falls into trite rhetoric and presenting overall a good pace, with only a slight decrease in the final intensity
The dialogues are crisp, ironic and well-constructed and interpreted
The direction albeit not have any particular creative leaps, it is clean, tidy and above all the happy hand in directing a talented cast managed to bring out the best qualities of each art and interprative.
The film is a story where the choral group takes precedence over the individual, however, highlighting the individual qualities of the ‘actor in the scenes.
All the characters are believable and have a soul and personality.
Confirmation for the extraordinary and explosive comic Paola Minaccioni
A convinced praise for the qualities most versatile in adapting to different roles for Giallini and Papaleo.
Beauty and humor and no shortage of talent Foglietta and Anna Caterina Guzzanti
Mention more for a surprising and convincing Peter Dale.
The bittersweet ending is quite successful and overall like confirming the viewer that sometimes often the true end is the one that refuses to see the beauty of everyday life.
“” Death at sea and other surveys of young Montalbano “is a book written by Andrea Camilleri and published in October by Sellerio Publisher.
When we learn to love a character whether it be the star of a book or a television drama we want to know everything about him.
We are curious about the origins of his life and discover what are the choices that led him to become the character we know now.
In the prequel film called, in the literature become rather travel through time maybe short stories.
So Andrea Camilleri to meet the endless curiosity of fans on the life of the pet Montalbano has chosen to tell us about eight small surveys conducted by the young commissioner of the seventies and the nineties in order to capture new aspects of the character and modus operandi of man.
Eight stories of a different kind: murder, robbery, kidnapping, fraud, drug trafficking that there is no shortage of surprises and keep complessivament a good narrative pathos
As more surveys are conducted by Montalbano and his team also using unofficial methods and responsive, but always getting the desired result.
The reader beyond the cases some more interesting than others, but even if always well written and designed, can look like the character Montalbano also present as a young man those qualities of character and above all human and have done so loved by the public.
The love for the sea, for the kitchen and its own vision of justice jump al’occhio the reader right from the start.
The other characters in the series are confirmed interesting and special Livia, Fazio, Augello Catarella, Zito are the proud companions of our hero.
Eight stories that can be seen like eight drafts of the screenplay for the film that could very well become the innate ability and talent Pen Camilleri to be able to conjure up images of the reader.
We will not tire of reading surveys Salvo Montalbano and for him the time of retirement, at least for the reader, stay away if not a pipe dream.