Avete probabilmente ascoltato, sentito, sopportato il tradizionale discorso di fine anno del Presidente della Repubblica
E nonostante l’effetto Magda, vi tocca anche il nostro di discorso
Tranquillo, caro lettore, non vogliamo rovinarvi il cenone di San Silvestro
Il 2019 dello Spettatore pagante non è stato tra i più esaltanti o memorabili.
Abbiamo comunque stretto i denti sforzandoci di mantenere gli standard di qualità, passione e professionalità.
I numeri seppure “minori” rispetto al passato, rispecchiano , almeno speriamo, il lavoro e l’amore profuso in questi dodici mesi.
Abbiamo visto, scritto, raccontato di : 150 Film , 1 corto, 54 libri 13 programmi televisivi.
Aspettando l’urgano “razzista” di Checco Zalone
Ballate con l’amica Giorgia
e leggete le nostre Classifiche..
Cinema
1) Ancora Un Giorno di Raul de la Fluente
“Ancora un giorno”: quando il film tratto dal libro è semplicemente bello
2) I Lost My Body di Jeremy Clapin ( Data d’uscita sconosciuta)
“I lost my body”: una pellicola d’animazione potente e avvolgente
3) La Belle Epoque di Nicolas Bedos
“La belle époque”: un gioiellino registico, narrativo e interpretativo
Libri:
1) Il Censimento dei Radical Chic di Giacomo Papi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/03/19/44-il-censimento-dei-radical-chic-giacomo-papi/
2) Il Tempo dell’Ipocrisia di Petros Markais
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/08/25/116-il-tempo-dellipocrisia-petros-markaris/
3) Ex Equo: Ninfa Dormiente di Ilaria Tuti
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/09/14/119-ninfa-dormiente-ilaria-tuti/
La Logica della Lampara di Cristina Cassar Scalia
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/07/26/104-la-logica-della-lampara-cristina-cassar-scalia/
Televisione:
1) La stagione della caccia di Roan Johnson
“La stagione della caccia”: storia siciliana di ieri e di oggi
2) Boys
“The boys”: una serie scifi che aggiorna l’immagine dei supereroi
3) Ex Equo Non Mentire di Gianluca Maria Tavarelli
“Non mentire”: al via la serie con Alessandro Preziosi e Greta Scarano
Buona sera Presidente
“Buonasera Presidente”: una docu-fiction seriale al via su Rai Storia
Grazie anche quest’anno alla direttora Roberta Turilazzi, alle care amiche Cristina Torrisi , Lidia Ottelli e Concetta Piro per la preziosa collaborazione oltre che amicizia
Home
http://www.nuoveedizionibohemien.it/
http://ilrumoredeilibri.blogspot.com/
https://www.radio.it/s/selfie
Grazie a tutti i colleghi
Tutti insieme siamo una squadra fortissimi, vero Checco?
Anche per quest’anno è tutto.
Ora continuate pure..
Tanti Auguri…
Con affetto e stima
Roberto e Vittorio