“Quattro chiacchiere con Alessandro Condurro – La Pizza è Pizza” è un saggio -intervista di Davide Ippolito pubblicato da Book4Business.com
Sinossi:
Un libro che partendo dalle origini della Pizza,ne racconta l’evoluzione, il suo sviluppo nel mondo con un focus sull’Antica Pizzeria da Michele, il primo Brand Italiano di Pizza riconosciuto in tutto il mondo. Quella dei Condurro e dell’Antica Pizzeria da Michele è una storia ultracentenaria. Una storia che si interseca irrimediabilmente con le sorti di una città e di una passione che esiste da ben cinque generazioni. In questo libro proviamo ad analizzare la storia della Pizza e il segreto che si nasconde dietro il successo di Michele in the world, la società che ha portato il brand “Antica Pizzeria da Michele” nel mondo.
Recensione:
Molti di voi trovandosi tra le mani questo libro, ingenuamente, si chiederebbero come la pizza possa essere argomento meritevole di visibilità ed approfondimento letterario.
Altri ancora resterebbero stupiti nell’apprendere che la pizza oltre assurto a vero business economico e sociale nel nostro Paese , sia diventati un “fenomeno” da analizzare, studiare a livello finanziario , analitico alla stregua di famosi marchi di moda , tecnologici ed affini.
Tranquilli, i vostri dubbi, perplessità e stupore sono stati i miei prima di “divorare” quest’interessante saggio di Davide Ippolito.
Non spaventatevi alla parola “saggio”, perché questo testo è tutt’altro che noioso, criptico e/o magari comprensibile esclusivamente agli addetti ai lavori.
L’azzeccato titolo rende perfettamente l’idea dell’impianto drammaturgico scelto dall’autore nello spiegare con efficacia e semplicità la genesi , radicamento e soprattutto sviluppo di una delle più importanti pizzerie di Napoli .
“Quattro chiacchiere con Alessandro Condurro” è un viaggio piacevole, avvolgente ed entusiasmante nella storia della famiglia Condurro in cui è descritto come il “patriarca” Michele diede origine alla buonissima pizza da “Michele” per poi trasformarsi, dal 2011, grazie alla passione e capacità imprenditoriale di Alessandro insieme a sua cugina in un marchio vincente.
Il saggio opportunamente strutturato in tre parti consente al lettore d’avere preziose quanto approfondite informazioni , curiosità sull’origine etimologica e storica della pizza, di scoprire la faticosa quanto meritata “escalation” sociale e professionale della figura del pizzaiolo e come la pizza da “cibo povero” sia diventato nei decenni un settore su cui investire ingenti investimenti da parte di fondi e multinazionali.
Infine nella terza ed ultima parte inizia la vera e propria “chiacchierata” tra l’autore ed Alessandro Condurro in cui percepiamo nitidamente come il secondo sia stato capace di unire magistralmente tradizione e modernità nel proprio lavoro rendendo “L’antica pizzeria da Michele” un marchio pieno di umanità, genuità oltre che di infinità bontà.