
Il biglietto d’acquistare per “Big Hero 6” è: 1)Neanche regalato 2)Omaggio 3)Di pomeriggio 4)Ridotto 5)Sempre
54° film d’animazione Disney. Ispirato all’omonimo fumetto Marvel. Diretto da Don Hall e Chris Williams. 102′, 2014.
Il mondo muta, cambia, evolve e i gusti e le passioni dell’uomo sono sempre più diversi. Viviamo e ci consumiamo per delle mode spesso passeggere ed effimere, essendo ormai pochi i punti di riferimento. Eppure in un clima incerto e in una società precaria come la nostra c’è almeno una certezza: il film natalizio targato Disney.
La Disney ha cresciuto generazioni di bambini, regalando al mondo ogni anno pellicole meravigliose e intense. Gli eredi di Walt Disney sono sempre stati attenti a cogliere i cambiamenti della società e gli umori del pubblico e nel corso del tempo gli autori hanno saputo modificato lo stile e soprattutto i contenuti cardini della casa di produzione anticipando spesso le nuove mode.
“Big Hero 6” è il primo film Disney ispirato a un fumetto Marvel e lo spettatore nota quanto ciò sia evidente fin dalle prime scene essendo proiettato in una immaginaria e futuristica città chiamata San FransoKyo in cui il quattordicenne Hiro Hamada ama passare le notti in discutibili locali dove può cimentarsi in appassionate lotte tra robot. Però Hiro è anche un bambino prodigio, genio dell’informatica e poco propenso a mettere a frutto i suoi talenti per nobili scopi facendo disperare sua zia e soprattutto suo fratello Tadashi, entrambi rimasti orfani dopo la morte dei genitori.
Tadashi , anche lui brillante studente informatico e socio del “club dei Nerds” con altri geniali amici , riesce a convincere Hiro ad iscriversi all’Università quando gli mostra la sua “creatura:” Baymax l’infermiere robot capace di curare qualsiasi ferita. Baymax è un robot buono e pacioso che si attiva quando un paziente grida di dolore e si disattiva solo quando il paziente stesso si dichiara soddisfatto delle cure. Hiro affascinato dalle possibilità e prospettive universitarie e pur di fare colpo sul professore Robert Callaghan responsabile dei corsi, inventa i micro robot che guidati dalla mente umana sono capaci di diventare qualsiasi cosa si desideri. L’invenzione prodigiosa suscita subito l’interesse di un avido industriale che gli propone di acquistare il brevetto. Hiro rifiuta volendo usare i micro robot per scopi benefici, ma una tragica e improvvisa esplosione all’Università costa la vita all’amato fratello Tadashi e al professore Callaghan. Per Hiro è un duro colpo e Baymax da buon infermiere vorrebbe curare anche “le ferite dell’anima” del suo paziente e cerca in tutti i modi di tirarlo su. Finchè un giorno Hiro scopre per caso che i suoi micro robot sono finiti nelle mani di un misterioso e pericoloso uomo mascherato responsabile dell’incendio all’Università e così decide di vendicare la morte del fratello. Il nostro protagonista insieme Baymax e ai suoi talentuosi amici formeranno una divertente e particolare squadra di eroi “nerds” pronta a fermare il nemico.
La sceneggiatura e la struttura del film sono caratterizzati e segnati dal soggetto iniziale Marvel.
Temi cari alla Marvel come l’elemento eroico, l’atmosfera dark, il desiderio di vendetta e la voglia di stupire si uniscono ai classici temi della Disney come l’amore, l’importanza del legame di sangue e la maturazione e comprensione da parte del protagonista di quale sia il suo ruolo nel mondo. Gli autori con talento ed efficacia compiono un riuscito mix artistico tra due mondi e generi diversi creando un testo fluido, scorrevole e ricco di spunti e che soprattutto regala emozioni e divertimento. I personaggi sono ben costruiti e sviluppati con i loro personali caratteri e particolarità. Piace e convince l’atmosfera che si respira lungo il film e lo spettatore è coinvolto, senza cali di attenzione e concentrazione, nella storia grazie a un costante e misurato pathos narrativo.
La regia è sicuramente coraggiosa, creativa, innovativa e vitale nel creare un mondo che alterna luci e ombre in cui si muovono i personaggi e nell’abilità di raccontare anche temi drammatici come la morte di un fratello senza essere eccessivamente cupo e pensante essendo un prodotto rivolto soprattutto ai più piccoli.
Non si può non amare Baymax per il suo candore, ingenuità e nello stesso tempo per la sua saggezza sottile e incisiva.
“Big Hero 6” ci regala nuovi eroi, nuovi mondi, nuove sfide, ma soprattutto con il finale che non ha nulla ad invidiare alle teorie di Intestellar dà allo spettatore la consapevolezza che anche le ferite dell’anima sono curabili con l’amore e anche un nerds può diventare un eroe.
Vittorio De Agrò e Cavinato Editore Internatonal presentano :”Essere Melvin”
http://www.cavinatoeditore.com
http://www.amazon.it/Essere-Melvin-tra-finzione-realt%C3%A0/dp/8899121370/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1419325036&sr=1-1&keywords=essere+melvin
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”
Youcanprint: http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/narrativa/amiamoci-nonostante-tutto-ebook.html
http://www.amazon.it/Amiamoci-nonostante-tutto-Vittorio-Agr%C3%B2-ebook/dp/B00TJEWLZU/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1424685013&sr=1-1&keywords=amiamoci+nonostante+tutto
The ticket purchase for “Big Hero 6”: 1) Not even gave 2) Tribute 3) In the afternoon 4) Reduced 5) Always
54th Disney animated film. Inspired by the Marvel comic. Directed by Don Hall and Chris Williams. 102 ‘, 2014.
The world changes, changes, evolves and tastes and passions are increasingly diverse. We live and we consume to the fashions often fleeting and ephemeral, being now a few points of reference. Yet in a climate uncertain and precarious in a society like ours there is at least one certainty: the Christmas movie weblog Disney.
Disney has raised generations of children, giving the world every year wonderful films and intense. The heirs of Walt Disney have always been ready to understand the changes in society and the mood of the public, and over time the authors have been able to change the style and especially the cornerstones of content production house often anticipating new fashions.
“Big Hero 6” is the first Disney film inspired by a comic on Marvel and the viewer notes Although this is evident from the very first scenes being projected in a fictional, futuristic town called San FransoKyo where fourteen Hiro Hamada loves spending the nights in questionable places where it can engage in passionate fights between robots. But Hiro is also a child prodigy, a genius of computer science and unwilling to put to use his talents for noble purposes despair by his aunt and especially his brother Tadashi, both were orphaned after their parents died.
Tadashi, who was also a brilliant student and a member of the computer “club of the Nerds’ with other talented friends, manages to convince Hiro to enroll at the University when he shows his’ creature ‘Baymax nurse robot able to heal any wound. Baymax is a good robot and placid that is activated when a patient cries of pain and turns off only when the patient is satisfied with the care. Hiro fascinated by the possibilities and prospects for university and just to impress the professor Robert Callaghan responsible course, invented the micro robot guided by the human mind is capable of becoming anything you want. The invention prodigious immediately arouses the interest of a greedy industrialist who offers to buy the patent. Hiro refuses wanting to use the micro robot for charitable purposes, but a tragic and sudden explosion University coast life beloved brother Tadashi and Professor Callaghan. Hiro is a blow and Baymax a good nurse would also heal “the wounds of the soul” of his patient and tries in every way to bring it up. Until one day Hiro discovers by chance that his micro robot ended up in the hands of a mysterious and dangerous masked man responsible for the fire at the University, and so decides to avenge his brother’s death. Our protagonist together Baymax and his talented friends will form a fun and funky team of heroes “nerds” ready to stop the enemy.
The script and the structure of the films are characterized and marked by the initial subject Marvel.
Themes dear to Marvel as the heroic element, the dark atmosphere, the desire for revenge and the desire to surprise join the classic Disney themes like love, the importance of blood ties and maturity and understanding the protagonist of what his role in the world. The authors with talent and effectively perform a successful mix between two artistic worlds and genres creating a text fluid, smooth and full of ideas and especially with emotions and fun. The characters are well built and developed with their personal character and peculiarities. Like and convinces the atmosphere along the film and the viewer is involved, without loss of attention and concentration, in history, thanks to a steady and measured pathos narrative.
The director is certainly courageous, creative, innovative and vital in creating a world that alternates between light and shade in which the characters move and in the ability to tell even dramatic themes such as the death of a brother without being overly gloomy thinking and being a product aimed primarily at children.
You can not not love Baymax for his candor, naivete and at the same time for his wisdom subtle and incisive.
“Big Hero 6” gives us new heroes, new worlds, new challenges, but especially with the ending that has nothing to envy to the theories of Intestellar gives the viewer the knowledge that even the wounds of the soul are treatable with love and also nerds can become a hero.
http://paroleacolori.com/al-cinema-big-hero-6/
Vittorio De Agro and Cavinato Publisher Internatonal present: “Being Melvin”
http://www.cavinatoeditore.com
http://www.amazon.it/Essere-Melvin-tra-finzione-realt%C3%A0/dp/8899121370/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1419325036&sr=1-1&keywords=essere+melvin