71) Fast & Furious 9

Il biglietto d’acquistare per “Fast & Furious 9” è:
Nemmeno regalato. Omaggio (con riserva). Di pomeriggio. Ridotto. Sempre.

“Fast & Furious 9” è un film di Justin Lin. Con Vin Diesel, John Cena, Lucas Black, Tyrese Gibson, Charlize Theron, Helen Mirren, Finn Cole. Azione, 145′. USA 2021

Sinossi:

Dominic Toretto è profondamente cambiato, e trascorre una vita serena e rilassata lontano da pericoli e inseguimenti, insieme a Letty e a suo figlio Brian. Ma le cose sono destinate a cambiare quando fa ritorno sulla scena suo fratello minore Jakob, alleato con Cipher. L’hacker era stata arrestata da Mr. Nobody e sta per essere trasferita tramite aereo in prigione, ma viene liberata dal dirottamento messo in atto da Jakob e da Otto, decisi a impossessarsi del Progetto Aries, un programma di armi che, una volta riunificato, consente di controllare tutti i computer del mondo e i sistemi più avanzati. Jakob oltre a essere un audace pilota, è uno scaltro assassino e un ladro che sta organizzando un complotto a livello mondiale. Dom dovrà riunire ancora una volta la sua squadra e fare i conti con il proprio passato, finora lasciato in sospeso. Riuscirà a fermare i piani di suo fratello e mettere al sicuro le persone che ama?

Recensione:

Le saghe cinematografiche e le longeve serie televisive prima o poi devono tutte confrontarsi con il medesimo dubbio amletico: smettere, non rischiando di diventare la caricatura di se stesse, o spingersi oltre qualsiasi limite narrativo e senso della misura, mettendo alla prova anche il fan più sfegatato?

Fast & Furious ha ormai da tempo imboccato la seconda strada, dando vita a una Saga che, episodio dopo episodio, ha alzato sempre di più l’asticella dell’inverosimile.

Personalmente pensavo di aver già visto tutto nel precedente film, invece Justin Lin, che torna dietro la macchina da presa dopo aver diretto i capitoli 3, 4, 5 e 6, ha minato le mie poche certezze, portando agli estremi il mix tra melodramma familiare e spy story caotica. continua su

104) I Guardiani della Galassia Vol 2

Il biglietto da acquistare per “I Guardiani della Galassia Vol. 2” è: 1)Neanche regalato; 2)Omaggio; 3)Di pomeriggio; 4)Ridotto (con riserva); 5)Sempre.

Un film di James Gunn. Con Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Michael Rooker, Kurt Russell, Vin Diesel, Karen Gillan, Bradley Cooper. Azione, 137′. USA 2017.

Famiglia: Nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro col vincolo del matrimonio o da rapporti di parentela o di affinità.

Farsi una famiglia (o metter su famiglia), sposarsi.
Aver famiglia, essere coniugato, eventualmente con prole.
Famiglia allargata, nucleo informale formato da ex coniugi o conviventi, che continuano a frequentarsi con i nuovi partner e relativi figli.
Famiglia di fatto, formata da due persone non sposate e dagli eventuali figli.
Famiglia ricomposta, formata da persone precedentemente sposate e con figli. [arcaico]
Il complesso delle persone di una stessa discendenza, legate dal vincolo del sangue.

No, cari lettori, non avete sbagliato a cliccare: questa è effettivamente la recensione del film di James Gunn “Guardiani della Galassia Vol. 2”, ma il vostro cronista non poteva non iniziare il pezzo riportando parte della definizione che un qualsiasi vocabolario dà della parola “famiglia”.

Che cosa c’entra questo con il film – vi starete chiedendo, magari irritati dal mio sproloquio etico-lessicale?

Ebbene, parecchio, sia sul piano drammaturgico, che su quello emotivo e scenico. Come mi ha suggerito un collega durante l’anteprima stampa, la pellicola dovrebbe chiamarsi “I Guardiani della Famiglia”, altro che della Galassia!

Lungi da me attirarmi le ire dei milioni di fan, e al di là delle mie valutazioni personali ci tengo a precisare che il film è di ottima fattura, godibile, divertente, sorretto ancora una volta da una straordinaria colonna sonora, che attinge a piene mani dagli anni ‘80.

“ I Guardiani della Galassia Vol. 2” racconta le nuove avventure del gruppo di eroi che abbiamo imparato ad amare – Gamora (Saldana), Drax (Bautista), Groot e Rocket – stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill/Star-Lord (Pratt).

Rimasto orfano di madre da bambino, Peter desidera da sempre conoscere il nome del padre, a lungo immaginato e idealizzato al punto da associarlo alla figura di David Hasserloff nella serie TV “Super car”.

Il protagonista può colmare questo vuoto esistenziale e avere delle risposte quando insieme agli altri Guardiani, inseguiti della sacerdotessa Kismet (Debicksi) e dalle sue ancelle, viene salvato dall’eccentrico e carismatico capitano Ego (Russel), che gli rivela di essere suo padre oltre che un’entità pressoché divina.

Ego convince Quill a seguirlo sul suo pianeta ai confini dell’universo per raccontargli la sua storia e spiegarli l’origine dei suoi poteri. continua su

http://paroleacolori.com/guardiani-della-galassia-vol-2-a-caccia-di-cattivi-con-chris-pratt-e-compagni/

Roberto Sapienza presenta “Ninni, mio padre”

https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dstripbooks&field-keywords=ninni+mio+padre&sprefix=ninni%2Caps%2C288

94) Fast and Furious 8

Il biglietto da acquistare per i fan di “Fast and Furious 8” è: 1)Neanche regalato; 2)Omaggio; 3)Di pomeriggio; 4)Ridotto; 5)Sempre (con riserva).

Il biglietto da acquistare per un neofita della saga (ma innamorato da sempre di Charlize Theron) è: 1)Neanche regalato; 2)Omaggio; 3)Di pomeriggio; 4)Ridotto; 5)Sempre.

Un film di F. Gary Gray. Con Vin Diesel, Jason Statham, Dwayne Johnson, Scott Eastwood, Michelle Rodriguez, Helen Mirren, Charlize Theron, Kurt Russell, Eva Mendes. Azione, 136′. 2017

Ti rendi conto di essere ormai giunto all’età della pensione, anche come giornalista per caso, quando prima della proiezione stampa dell’atteso “Fast and Furious 8” di F. Gary Gray chiedi a dei colleghi più giovani un breve riassunto della saga e loro ti elencano entusiasti i pregi, l’essenza, i significati reconditi dietro i diversi personaggi, mentre tu rimani tra il perplesso e l’annoiato.

Ma siccome il caporedattore Turilazzi non ha intenzione, al momento, di lasciarmi godere il meritato riposo, ecco che mi sono dovuto sorbire oltre due ore di film, preceduto da due improbabili gruppi musicali, difficilmente classificabili in un preciso genere.

I numeri al botteghino e i milioni di fan nel mondo hanno sancito il successo e la lunga vita di “Fast and Furious”, gettando le basi, dicono i bene informati, per la produzione anche dei capitoli 9 e 10.

L’ottavo episodio, il primo senza Paul Walker, era molto atteso. Tanta la curiosità di capire come gli autori avrebbero rimodellato la saga dopo la tragica scomparsa di uno dei principali protagonisti.

Ebbene, ecco alcuni commenti a caldo dei colleghi/fan alla fine della proiezione.

“Perfetto. Uno dei migliori della saga. Per bellezza e spettacolarità si avvicina al settimo”.

“Un grande film d’azione”.

“Charlize Theron è di una perfidia e cattiveria unica, da volerla sempre accanto”.

“Fast and Furious 8 non delude le aspettative. 2 ore e 15 sono volate via”.

Potrei anche chiudere qui la recensione, e probabilmente sarebbe la cosa più giusta da fare. Ma sono cosciente che esistono anche spettatori anziani o meno entusiasti, che magari decideranno di dare una chance alla saga senza aver visto neanche un fotogramma prima. Per loro il mio feedback potrebbe non essere superfluo.

La prima cosa che colpisce in “Fast and Furious 8” è l’uso, e oserei dire l’abuso, della parola famiglia. Paradossalmente, la parola viene citata più volte in questo film che nella serie “Un medico in famiglia”!

Mi sono sempre definito bigotto, conservatore e tradizionalista, ma su questo versante sono un progressista. Oggi di famiglia non ne esiste più un solo tipo, è innegabile.

Ma che in un action movie costruito su inseguimenti in macchina, sparatorie, tradimenti, doppio gioco, quasi ogni personaggio giustifichi le sue azioni appellandosi a questo concetto… continua su

http://paroleacolori.com/al-cinema-fast-and-furious-8/

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”

16) XXX – Il Ritorno di Xander Cage

xxx-il-ritorno-di-xander-cage

Il biglietto d’acquistare per “XXX: Il Ritorno di Xander Cage” è: 1) Neanche regalato 2)Omaggio 3) Di pomeriggio 4) Ridotto 5) Sempre.

“XXX: Il Ritorno di Xander Cage” è un film del 2017 diretto da D.J Caruso, scritto da F. Scott Frazier, Chad St. John, con : Vin Diesel, Samuel L. Jackson, Nina Dobrev, Ruby Rose, Toni Collette, Donnie Yen, Rory McCann, Tony Jaa.

Esistono dei film dove si è invitati oltre a spegnere il cellulare anche il cervello per potersi gustare pienamente l’essenza della pellicola.
La critica li definisce con disprezzo in vario modo: Blockbuster, nazional popolare, commerciale.
Nel caso di XXX- Il Ritorno di Xander Cage sarebbe giusto definirlo il trionfo del trash o meglio della “tamarrata” all’ennesima potenza.
Attenzione chi vi scrive non ha nessuna intenzione di mancare di rispetto agli appassionati del genere e soprattutto ai numerosi fan della saga giunta al terzo capitolo.
Non conoscevo fino alla proiezione di ieri sera il fenomeno XXX e in modo preventivo e per curiosità avevo letto qualche notizia in rete per capire che cosa aspettarmi.
XXX è una via di mezzo tra una spy story e un action movie dove non c’è spazio volutamente eccessivo, scorretto, ammiccante ed esasperato.
Xander Cage (Vin Diesel) è un James Bond coatto, muscoloso, sexy e spericolato.
Messe in chiaro questi punti di riferimento cinematografico, lo spettatore si prepari a un’ora e mezza di spari, acrobazie, ammiccamenti mescolati insieme a gran velocità senza dover tenere fede a qualsiasi idea narrativa o struttura drammaturgica precisa.
È un film che con i suoi limiti e difetti si lascia anche guardare in modo godibile e divertente, consapevole però, che il cinema d’azione è un’altra cosa. continua su

http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-xxx-il-ritorno-di-xander-cage/

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”