
“Una Sirena a Settembre” è un romanzo scritto da Maurizio De Giovanni e pubblicato da Einaudi nel luglio 2021
Sinossi:
Nella città della Sirena le cose non sono mai come sembrano. Una doppia sfida per Mina Settembre, l’irresistibile assistente sociale del Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest. Accadono due fatti. Due fatti che appaiono chiari, eppure a Mina i conti non tornano. Un’anziana viene scippata, cade e finisce in coma. Sin qui nulla di strano, purtroppo; è la soluzione del caso, il modo in cui arriva, a non convincere. E convince poco pure il secondo episodio, una scena di povertà estrema mandata in onda da una televisione locale: un bambino che si contende del cibo con un cane fra montagne di spazzatura. No, a Mina i conti non tornano proprio. Così, con l’aiuto dell’innamoratissimo Mimmo Gammardella, il ginecologo più bello dell’universo, e a dispetto del suo caustico ex marito, il magistrato Claudio De Carolis, decide di indagare. Solo che deve stare attenta, perché di mezzo, in questa vicenda, ci sono parecchie sirene, e le sirene, si sa, incantano. Per fortuna, a far da guida tra inganni e malintesi, c’è la Signora, straordinario personaggio che attraversa tutto il romanzo, una delle invenzioni più poetiche nate dalla fantasia di Maurizio de Giovanni.
Recensione:
Meno di un anno fa nello scrivere la mia entusiastica recensione sul romanzo “Troppo Freddo per Settembre” sottolineavo come fossi curioso di vederne l’adattamento televisivo con protagonista la brava e bella attrice Serena Rossi.
Una scelta ritenuta perfetta considerando le qualità fisica e recitative dell’attrice napoletana preventivando così un grande successo di pubblico.
Un anno dopo mi ritrovo da una parte ad autocelebrarmi per azzeccato pienamente le previsioni Auditel su Mina Settembre, ma dall’altra parte rivendicando un mix di amarezza e denuncia letteraria nei riguardi del Maestro De Giovanni.
Inutile girarci intorno c’è un abisso narrativo, stilistico, identitario tra la Mina Settembre in versione letteraria e quella televisiva incarnata con bravura dalla Rossi.
Il Maestro De Giovanni ha “compiuto” un personale quanto autoriale tradimento rispetto alle altre due saghe.
Con gli altri due adattamenti televisivi de “ I Bastardi di Pizzo Falcone” e Il Commissario Ricciardi” abbiamo apprezzato il rispetto dell’impianto drammaturgico, dei personaggi , dei loro caratteri e personalità e soprattutto si è mantenuta una linea e coerenza di racconto rispetto allo spirito dei romanzi.
Invece con Mina Settembre abbiamo presto atto ad una sorta di “scissione”- “contrapposizione” tra i due personaggi a 360 gradi.
Mi ha divertito vedere la Mina televisiva, ma quella letteraria rimane di un altro livello qualitativo, stilistici e narrativo.
Il lettore che ha scoperto, amato prima il personaggio letterario è rimasto spiazzato dalla versione televisiva se non in parte deluso.
Nutriamo il massimo rispetto e stima per Maurizio De Giovanni, ma fatichiamo nel capire i motivi di questa duplice ed opposta Mina Settembre.
“I punti di forza” della Mina Settembre letteraria sono quasi silenziati per non dire annullati nella versione televisiva.
L’elemento romance che nei romanzi era appena accennato, nell’adattamento televisivo è diventato centrale, svilendo, a nostro modesto parere, i personaggi del bello quanto ingenuo ginecologo Mimmo e soprattutto quello di Paolo, il cinico e formale PM nonché ex marito di Mina.
Ancora peggiore è stata “la sorte” del portiere Trapanese che dal divertente e mai sguaiato “machista” si è trasformato nel formato televisivo come il nonno della porta accanto.
“Una Sirena a settembre” è complessivamente un romanzo piacevole, ironico da leggere avendo però la giusta dose di malinconica e sapore agrodolce , tipiche della saga di Settembre, ma sfortunatamente il lettore sente, percepisce come il testo sia “sporcato” da passaggi più televisivi che letterari.
Maurizio De Giovanni si è ritrovato a dover gestire le due Mine cercando una difficile e forzosa coabitazione dentro la storia, ottenendo così un depotenziamento della storia e dei personaggi.
“Una Sirena a Settembre” resta una lettura estiva consigliata, avvincente e ricca di colpi di scena ben costruiti, ma allo stesso ci permettiamo di lanciare un “affettuoso consiglio” al Maestro De Giovanni: Faccia chiarezza come autore su quale delle due Mina Settembre debba sopravvivere.
Continuando con il doppio filone rischia di trasformare una brillante saga in uno stillicidio creativo e subito dopo in un cortocircuito narrativo ed artistico.
Mina Settembre merita chiarezza, liberta ed i lettori /spettatori d’amarla una ed una sola.