171) Nel Bagno delle Donne

“Nel bagno delle donne” è un film di Marco Castaldi. Con Luca Vecchi, Daphne Scoccia, Stella Egitto, Francesca Reggiani, Francesco Apolloni. Commedia, 94′. Italia 2020

Sinossi:

Giacomo è un trentenne che ha perso il lavoro da tre settimane e non si rassegna allo status di disoccupato, che non confessa nemmeno alla moglie Anna – ma lei lo viene comunque a sapere. Dopo un’accesa discussione coniugale in merito, Giacomo esce di casa e si rifugia in una sala cinematografica: anzi, più precisamente finisce bloccato nel bagno delle donne del cinema, insieme a un chihuahua inappetente che appartiene a Valeria, la proprietaria della sala. E decide di rimanere lì, isolandosi dal mondo. Ma il mondo, a poco a poco, lo viene a cercare, identificando nella sua scelta una protesta generazionale contro il precariato, e rendendo virale su Internet il suo eremitaggio.

Recensione:

Raccontare le contraddizioni di una generazione; descrivere le abitudini, i vizi e soprattutto le nevrosi di un’epoca ancora in corso è indubbiamente la sfida più difficile e stimolante per un regista. Se poi il regista in questione è un esordiente, la sfida assume i contorni di una rischiosa scommessa cinematografica da far tremare i polsi.

Volendo sintetizzare il giudizio sul film “Nel bagno del donne”, opera prima di Marco Castaldi, adattamento del romanzo “Se sono rose” di Massimo Vitali, disponibile in streaming sulla piattaforma MioCinema, mi viene in mente la celebre frase: Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.

Ci hanno provato in tanti, a raccontare le difficoltà dei trentenni di oggi, alle prese con il precariato e con una società che li ingabbia nel ruolo di eterni ragazzini. Ci hanno provato, con risultati molto spesso modesti. Castaldi, invece, fa centro al primo tentativo, dimostrando talento e creatività, e appoggiandosi a una solida sceneggiatura e a un ottimo cast. continua su

99) Scacco Pazzo

Scacco Pazzo

“Scacco Pazzo” è uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Vittorio Franceschi, con Nicola Pistoia, Paolo Triestino ed Elisabetta De Vito, in scena dal 12 Maggio alla Sala Umberto di Roma.

La convivenza può essere bella, stimolante, intensa per una coppia di innamorati come invece può diventare una prigione per due fratelli.

Due fratelli come Valerio (Pistoia) e Tonino(Triestino) che si vogliono bene,ma costretti a vivere insieme per necessità più che per scelta. Due uomini prigionieri uno dell’altro e murati dentro casa e fuori dal mondo, Valerio è per Tonino uomo rimasto bambino, fratello,padre, madre e i giorni scorrono tra litigi, giochi e dialoghi sulle loro tristi esistenze.

Valerio vorrebbe crearsi una famiglia, sposare la dolce Marianna(De Vito), ma è schiavo dei sensi di colpa per l’incidente automobilistico che anni fa provocò la morte del padre e di Elisabetta futura moglie di Tonino.

Valerio e Tonino si completano e si annullano allo stesso modo mostrandoci la loro solitudine e diverse personalità e soprattutto due anime alla ricerca di una felicità vanamente inseguita.

L’arrivo in casa di Marianna è l’illusione che qualcosa possa cambiare per i fratelli magari riuscendo a spezzare un incantesimo che ha fermato il tempo per undici anni facendo ripartire le lancette dell’orologio della vita, ma nonostante gli sforzi tutto sembra destinato a rimanere bloccato e uguale a se stesso con i due fratelli costretti a sopportarsi e ad accettarsi si con amore, ma soprattutto legati dal dolore e da un mondo che li ha emarginati per differenti motivi…continua su

http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=9639

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,  nonostante tutto”

http://www.ibs.it/code/9788891182029/de-agrograve/amiamoci-nonostante-tutto.html

Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano”Essere Melvin”

http://www.cavinatoeditore.com

“Scacco Pazzo” is a play written and directed by Vittorio Franceschi, with Nicola Pistoia, Paolo Triestino and Elizabeth De Vito, staged from 12 May to the Sala Umberto in Rome.

Cohabitation can be beautiful, exciting, intense for a loving couple as it can become a prison for two brothers.

Two brothers as Valerio (Pistoia) and Tonino (Trieste) who love each other, but are forced to live together out of necessity rather than by choice. Two prisoners of each other and into the house and walled off from the world, Valerio is for Tonino man left child, brother, father, mother and the days flow between fights, games and dialogues about their sad lives.

Valerio wants to start a family, marrying the sweet Marianna (De Vito), but is a slave of the guilt for the car accident years ago that resulted in the deaths of his father and Elizabeth’s future wife of Tonino.

Valerio and Tonino complement and cancel the same way showing their loneliness and different personalities and especially two souls in search of happiness vainly cherished.

The arrival home of Marianna is the illusion that something can change for the brothers maybe managing to break a spell that has stopped time for eleven years and you have restarted the clock of life, but despite the efforts all looks set to remain locked and equal to itself with the two brothers forced to put up and to accept it with love, but also linked with pain and a world that has marginalized them for different reasons … read on

http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=9639

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/code/9788891182029/de-agrograve/amiamoci-nonostante-tutto.html

Vittorio De Agro and Cavinato Publisher present “Being Melvin”

http://www.cavinatoeditore.com