27) La Stagione della Caccia

“La Stagione della Caccia” è un film di Roan Johnson. Con Francesco Scianna, Miriam Dalmazio, Donatella Finocchiaro, Tommaso Ragno, Ninni Bruschetta, Giorgio Marchesi, Alessio Vassallo, Alice Canzonieri. Film tv. Italia, 114′

Neanche il tempo di “digerire” i due episodi della serie del Commissario Montalbano – e in Rai di festeggiare per i record di ascolti – ed ecco che arriva “La stagione della caccia”, il secondo appuntamento con “C’era una volta Vigata” e i romanzi storici di Camilleri.

Il pubblico sui social ha dimostrato già in diretta di apprezzare questo adattamento del romanzo omonimo uscito nel 1992. E nonostante i dati numerici di share dimostrino che “La mossa del cavallo”, andato in onda lo scorso anno, abbia fatto meglio, la qualità di ciò che abbiamo visto ci fa pensare che, qualche volta, anche i dati possano sbagliare.

Da siciliano e da appassionato dei romanzi storici di Camilleri posso dire che la Palomar, produttrice insieme a RaiFiction, dopo dodici mesi di riflessione, ha trovato la quadra per portare con successo sul piccolo schermo anche questo genere.

Se vi ricordate, infatti, “La mossa del cavallo” non mi aveva convinto particolarmente, lo avevo trovato eccessivo, caricato, e tutto sommato lontano dall’anima dell’originale.

La scelta di mettere il toscano Roan Johnson (Piuma, I delitti del BarLume) al timone si è dimostrata vincente. Fin dalle prime scene di capisce che il regista ha trovato il giusto stile e tono per trasferire sullo schermo le intenzioni dello scrittore.

Con “La stagione della caccia” si ha davvero la sensazione di tornare indietro nel tempo, nella Sicilia di fine Ottocento. Una Sicilia che si potrebbe avere la tentazione di considerare scomparsa e superata, ma che in realtà lo spettatore più attento potrà ritrovare anche nella regione del 2019. continua su

http://paroleacolori.com/la-stagione-della-caccia-storia-siciliana-di-ieri-e-di-oggi/

201) L’Allieva 2- La Serie

“L’Allieva 2 “è una serie televisiva diretta da Fabrizio Costa, basata sui romanzi di Alice Gazzola, e sceneggiata da Peter Exacoustos, Fabrizia Midulla, Cecilia Calvi e Valerio D’Annunzio con la collaborazione della stessa Alessia Gazzola, Interpreti: Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Giorgio Marchese, Dario Aita, Tullio Solenghi, Francesca Agostini, Michele Di Mauro, Emmanuele Aita, Claudia Gusmano, Anna Dalton, Pierpaolo Spollon, Giselda Volodi, Fabrizio Coniglio, Francesco Procopio, Jun Ichikawa, Chiara Ricci, Marzia Ubaldi, Martina Stella.

Foto di P. Bruni

L’attesa è quasi finita per milioni di trepidanti fan.

Dal 25 ottobre su Rai uno arriva la seconda stagione de “L’ Allieva” con protagonisti la romantica e buffa Dott.ssa Alice Allevi alias Sacrofano (Alessandra Mastronardi) e il detestabile quanto fascinoso CC ovvero Dott Claudio Conforti (Lino Guanciale). “L’Allieva” è stata due anni fa sorprendentemente (anche per lo stesso cast e produzione) uno dei maggiori successi di pubblico dell’anno, “obbligando” tutti a realizzare una seconda stagione. Da tardivo quanto convinto fan letterario dei libri di Alessia Gazzola, sommessamente, non ho condiviso il generale e travolgente entusiasmo per l’adattamento televisivo. Considerandola una brutta e sbiadita copia dell’originale sul piano recitativo e drammaturgico. Ma, da vecchio teledipendente, bisogna sempre accettare e rispettare il verdetto del “dio” Auditel. Ergo: W L’Allieva.! Che cosa dobbiamo dunque aspettarci dalla seconda stagione? Alice potrà finalmente coronare il proprio sogno d’amore con CC? Riuscirà Alice Allievi ad essere più puntale e meno pasticciona nel proprio lavoro evitando i rimproveri ed umiliazioni professionali dalla temuta ed odiosa Prof. ssa Boschi alias “La Wally” (Giselda Volodi)? CC smetterà di chiamare Sacrofano la sua migliore… allieva? Sarà meno s…cinico? Arthur Malcomess (Dario Aita) è davvero uscito di scena dalla vita di Alice, mettendo fine al triangolo amoroso più appassionante della TV negli ultimi anni? Marco (Spollon), il fratello di Alice, dopo la delusione amorosa con Yukino (Ichikawa), si sarà ripreso e soprattutto avrà messo la testa a posto? Sono queste soltanto alcune delle domande che sul web e social impazzano da mesi sia da parte dei fan e tra gli addetti ai lavori, incuriositi anche dalla notizia delle new entry nel cast.

Dopo aver visto in anteprima il primo episodio “Le ossa della Principessa” e volendo evitare qualsiasi tipo di spoiler, ci sembra saggio ed opportuno sintetizzare la seconda stagione dell’Allieva con questi brevi e speriamo interessanti flash: 1) Prestate massima attenzione oltre che curiosità al nuovo personaggio di Erika interpretato dall’attrice siciliana Claudio Gusmano (già apprezzata nel ruolo di Marina nella seconda stagione de “La mafia uccide solo d’estate”). Claudia Gusmano con il personaggio di Erika conferma il proprio talento e versatilità artistica conquistando, fin dalla prima scena, l’interesse e curiosità dello spettatore. Erika sarà, a nostro modesto avviso, la vera e piacevole sorpresa di questa seconda stagione. segue

http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-con-la-fiction-lallieva-2/?fbclid=IwAR1shc5KIEjzKnxmF5yNUASjjKasEM8pWZubLh1vBAohaMmoejIvnaPp3TU