
Il biglietto d’acquistare per “The Twin -L’altro Volto del Male” è : di pomeriggio
“The Twin -L’altro Volto del Male” è un film del 2022 diretto da Taneli Mustonen, scritto da Aleksi Hyvärinen, Taneli Mustonen, con : Teresa Palmer, Tristan Ruggeri, Toni Tikkanen, Steven Cree, Barbara Marten.
Sinossi:
The Twin – L’altro volto del male, film diretto da Taneli Mustonen, racconta la storia di Rachel e Anthony (Teresa Palmer e Steven Cree), una coppia che ha perso uno dei figli gemelli a causa di un tragico incidente. I due decidono di trasferirsi molto lontano, dall’altra parte del mondo, e dedicarsi unicamente al figlio sopravvissuto, Elliot (Tristan Ruggeri), sperando così di elaborare il lutto e ricostruirsi una nuova vita. Nella campagna scandinava, dove vivono ora, le giornate sembrano inizialmente trascorrere tranquille e l’isolamento nella natura sembra fare davvero bene alla famiglia, favorendo la loro guarigione.
Questa pace ritrovata, però, rischia di essere minacciata dallo stesso Elliot, che sembra essere posseduto da un’entità malvagia, intenzionata a impadronirsi della sua anima. Rachel cerca di combattere contro queste oscure forze, che sostengono di non essere altro che il figlio morto, ma è così che la donna scoprirà un’orribile verità sul gemello sopravvissuto…
Recensione:
L’incubo peggiore di un genitore è dover seppellire il proprio figlio.
Quando un incidente, una disgrazia inverte l’ordine naturale delle cose, costringendo una madre a piangere la morte di figlio, nulla sarà come prima.
Se poi l’incidente è stato provocato dalla stessa donna, il senso di colpa misto all’immane dolore può devastare anche la mente più forte e sana.
Taneil Mustonen insieme con l’altro sceneggiatore Hyvarinen aprono il loro script, raccontandoci l’orrore più grande: lo straziante dolore di una madre magistralmente incarnato da Teresa Palmer.
Il regista pone una serie di domande esistenziali allo spettatore dando spazio alle immagini rispetto alla parola, conferendo così maggiore gravità, angoscia e crudezza al travaglio interiore vissuto dai protagonisti
Una madre può resistere al dolore, al senso di colpa? Una madre può avere la forza d’andare avanti per amore del figlio sopravvissuto?
Trasferendosi dall’altra parte del mondo, in tranquilla ed apparente accogliente cittadina della Finlandia, una famiglia può ritrovare un senso, un equilibrio, la serenità perduta?
“The Twin” presentato come un horror, si rivela ben presto qualcosa di diverso, più vicino ad un thriller psicologico avendo anche una componente religiosa
L’intreccio si sviluppa per tre quarti del film su tre principali tematiche : elaborazione del lutto, presenza maligna ed apparente ostilità della comunità.
Tre elementi narrativi che gli autori hanno mescolato ed alternato nella scrittura dando vita ad una storia magari originale , mai banale e noiosa.
Ma nonostante l’apprezzabile sforzo creativo, il film scivola via sequenza dopo sequenza all’interno di una cornice di racconto già ampiamente vista.
I fan dell’ horror potrebbero provare un senso di delusione di fronte ad una visione più introspettiva che sovrannaturale.
Teresa Palmer si carica sulle spalle l’intero peso del film, dimostrando talento, presenza scenica e personalità nell’indossare i panni di una madre sospesa tra dolore e paura.
Il personaggio di Rachel è la chiave di volta per comprendere, scoprire quale sia la mission finale degli autori.
Rachel è pazza di dolore o davvero l’altro suo figlio è in grave pericolo?
La mente umana è un filo sottile e se da una parte basta poco per spezzarsi , dall’altra per proteggerti da dolore può spingerti dentro una bolla altrettanto pericolosa alla lunga.
“TheTwin” è un film che viaggia sui ritmi piuttosto blandi, per poi accelerare improvvisamente nel finale imponendo allo spettatore un radicale quanto inaspettato cambio di prospettiva sull’intera storia e come la perdita un figlio sia ancora più terribile di una presenza maligna.