
Lo scorso anno la serie televisiva True Detective con Matthew McConaughey e Woody Harrelson ha provocato un vero terremoto artistico e culturale come avviene in un programma televisivo che diviene “cult”.
“Cult” per via di magistrali e intense interpretazioni, di una regia creativa e innovativa e soprattutto grazie a una sceneggiatura perfetta, nuova, ricca di elementi e spunti tali da creare un nuovo genere narrativo “meta filosofico” facendo si che lo sceneggiatore Nick Pizzolato diventasse il nuovo Re Mida della scrittura televisiva.
Basterebbero questi dati per far tremare le vene ai polsi di qualsiasi produttori nel rilanciare la sfida e produrre una seconda serie con nuovi personaggi, diversa ambientazione e soprattutto con una differente storia, ma siamo in America e niente è impossibile.
Sarebbe però un errore fare dei confronti tra le due serie e stabilire il vincitore.
True Detective è una serie antologica e come tale risorge come un araba fenice in ogni stagione sperando di mantenere lo spirito e la sua mission. Nei mesi scorsi in rete si è molto discusso della scelta della nuova coppia formata da Colin Farrell e Vince Vaughn giudicata sulla carta meno magnetica e funzionale al progetto rispetto al duo McConaughey-Harrelson. Dopo aver visto ieri sera la prima puntata probabilmente è cosi, ma va anche detto per onestà intellettuale che l’impianto narrativo di questa seconda serie è diverso dalla prima e anche le scelte registiche sono improntante più all’azione vera e propria che a un simposio della parola che tanto il pubblico ha amato nella prima serie.
L’elemento filosofico e l’atmosfera mistica della prima serie trovavano una perfetta simbiosi nella bellezza metafisica della Louisiana regalando allo spettatore la sensazione di essere in un mondo a metà strada tra onirico e reale. In True Detective 2 invece si respira fin dalle prime immagini una netta prevalenza di brutale realtà e di verace umanità mostrata nei sui beceri difetti ben rappresentata dalla viscida, famelica e corrotta Los Angeles.
Se nella prime serie il senso di colpa e il dolore erano i principali sentimenti che animavano e spingevano i personaggi, nella seconda serie agiscono invece la rabbia e il senso di vendetta rappresentati da Ray Velcoro (Farrell), poliziotto ambiguo e brutale probabilmente condizionato da un figlio nato otto anni prima da una violenza sessuale subita dalla moglie e con un conseguente matrimonio fallito. Velcoro per vendicare lo stupro della moglie accetta di “collaborare” con l’avido e corrotto boss locale Frank Semyon (Vaughn), che ricorda in qualche modo il Robert De Niro del film Casinò di Martin Scorsese, determinato a lucrare nel business degli immobili a qualsiasi costo…
continua su
http://www.mygenerationweb.it/201506262503/articoli/nerdzone/serie-tv/2503-true-detective-2
https://www.facebook.com/pages/True-Detective-ITA/403910716419490?fref=ts
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html
Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”
http://www.ibs.it/code/9788899121372/agrograve-vittorio/essere-melvin-tra.html
Last year, the television series True Detective with Matthew McConaughey and Woody Harrelson has caused a real earthquake artistic and cultural as in a television program that becomes “cult”.
“Cult” because of intense and masterful interpretations of a directed creative and innovative and, above all thanks to a perfect script, new, full of elements and ideas such as to create a new narrative genre “meta philosophy” causing screenwriter Nick Pizzolato He became the new King Midas of television writing.
These data would be enough to shake the veins at the wrists of any manufacturer in reviving the challenge and produce a second series with new characters, different environment and especially with a different history, but we are in America and nothing is impossible.
But it would be a mistake to make comparisons between the two series and determine the winner.
True Detective is an anthology series and as such rises like a phoenix in every season hoping to maintain the spirit and its mission. In recent months, the network has been much discussion of the choice of the new pairing of Colin Farrell and Vince Vaughn judged less on paper and magnetic functional to the project than the duo McConaughey-Harrelson. After watching last night the first episode is probably so, but it must also be said for intellectual honesty that the narrative of this second series is different from the first and also the directorial choices are creasing action more real than a symposium the word that the audience loved the first series.
The philosophical element and the mystical atmosphere of the first series were a perfect symbiosis in the metaphysical beauty of Louisiana giving the viewer the feeling of being in a world halfway between dream and reality. In True Detective 2 instead it exudes from the first images a prevalence of brutal reality and true humanity shown in the vulgar defects well represented by the slimy, hungry and corrupt Los Angeles.
If in the first series the guilt and pain were the main feelings that inspired and pushed the characters, in the second series acting instead anger and sense of revenge represented by Velcoro Ray (Farrell), policeman ambiguous and brutal probably influenced by a child born eight years ago by a sexual assault suffered by his wife and a consequent marriage failed. Velcoro to avenge the rape of his wife agree to “cooperate” with the greedy and corrupt local boss Semyon Frank (Vaughn), which somehow reminds the Robert De Niro movie Casino Martin Scorsese, determined to make money in the business of real estate in any cost …
continues on
http://www.mygenerationweb.it/201506262503/articoli/nerdzone/serie-tv/2503-true-detective-2