“Passeggeri Notturni” è una serie web diretta da Riccardo Grandi, scritta da Riccardo Grandi , Gianrico Carofiglio, Claudia De Angelis e Salvatore De Mola, basati sui racconti “Passeggeri Notturni (Eianudi 2016)” e “Non esiste saggezza (Rizzoli 2010) “ di Gianrico Carofiglio , con : Claudio Goè, Nicole Grimaudo , Gianmarco Tognazzi, Marta Gastini, Giampiero Judica, Alessio Vassallo, Paolo di Vita, Caterina Shulha, Ivana Lotito, Giorgio Musumeci, Francesco Figus, Alessandro Tiberi e Paolo Sassanelli.
“Passeggeri Notturni” è composta da 10 episodi della durata 13 minuti ognuno. Disponibili in esclusiva da domani su Raiplay. Invece sarà tramesso il 20 Marzo su Rai 3 come film tv ad episodi .
Nonostante viviamo in un epoca segnata dai social network, dalle più nuove e disparate offerte di piattaforme in streaming a scapito del vecchio “tubo canonico”, la radio conserva ancora il proprio fascino e capacità attrattiva per milioni di persone.
La radio ci fa compagnia nei momenti belli quanto quelli brutti. Le le voci dei conduttori delle trasmissioni in onda ogni giorno diventano familiari, rassicuranti ed in qualche modo assurgono a punto di riferimento.
La radio svolgendo una funzione sociale, culturale oltre che artistica è stata sovente utilizzata da scrittori ed sceneggiatori come ispirazione narrativa nel realizzare romanzi, film e serie televisive poi divenute celebri.
“Passeggeri notturni” pur rientrando narrativamente e strutturalmente in questa categoria ispirandosi a due raccolte di racconti di Gianrico Carofiglio , si dimostra come un progetto di web serie (il secondo per Raiplay, dopo” Liberi Tutti” dello scorso anno) complessivamente interessante, originale , coinvolgente.
Abbiamo visto oggi in anteprima l’episodio 1 e 3 , conoscendo così Enrico (Gioè), valente conduttore radiofonico della trasmissione “Passeggeri Notturni” che ogni notte con la sua calda voce tiene compagnia il pubblico alternando pezzi musicali a riflessioni e considerazioni personali quanto universali.
“Passeggeri Notturni” si rivela un riuscito mix narrativo in cui i talentuosi sceneggiatori sono riusciti da una parte ad adattare ed armonizzare i racconti di Carofiglio dentro uno script fluido, intenso e carico di suggestione e pathos.
E dall’altra inserendo creativamente “ex novo” il personaggio di Enrico , facendolo diventare il filo rosso tra le varie storie che lo spettatore vedrà nei dieci episodi.
“Passeggeri notturni” va visto, vissuto come un noir esistenziale , intimistico dove l’escamotage radiofonico è adoperato per affrontare, descrivere tematiche delicate e controverse come ad esempio la violenza psicologica oltre che fisica nei confronti di donna (come nel primo episodio in cui spicca l’intensa e bella interpretazione di Marta Gastini), la solitudine, il dolore , sensi di colpa provati dall’uomo disperatamente solo e fragile in questa caotica comunità.( Nicole Grimaudo nel ruolo di Valeria, appare una donna sofferente , preoccupata nel dover mantenere un doloroso segreto)
“Passeggeri notturni” seppure caratterizzata da un‘atmosfera cupa, angosciosa ed a tratti misteriosa punta a veicolare un sentimento liberatorio e salvifico dai propri demoni e traumi personali potendo contare sul sostegno della vecchia amica radio resa ancora più sincera e vicina dalla solida e credibile performance di Gioè mai come in questo caso a proprio agio nel poter dare letteralmente voce e umanità al personaggio di Enrico .
“Passeggeri notturni” è un prodotto da vedere e gustare prima su Raiplay e se vorrete successivamente su Rai 3 anche per cogliere le differenze di montaggio e stile di racconto decise dal regista.
Una doppia opportunità per emozionarsi, riflettere e comprendere il vero significato della parola “condivisione”