
Il biglietto d’acquistare per “Un amore al quadrato” è : Neanche regalato
“Un amore al quadrato” è un film del 2020 diretto da Filip Zylber scritto da
Wiktor Piatkowski e Marzanna Polit Cast: Adrianna Chlebicka, Mateusz Banasiuk, Anna Smolowik, Miroslaw Baka, Krzysztof Czeczot Sinossi: Un incontro/scontro su un set pubblicitario. Un bacio passionale dell’ultimo minuto. Enzo, un affascinante giornalista di moda (Mateusz Banasuik) che si occupa delle star incontra per caso una modella, Monika/Klaudia (Adrianna Chlebicka). Il film mette in luce una storia d’amore fuori dal comune; quella di un Don Giovanni costretto a mettere in discussione le sue scelte, quando si rende conto di essersi innamorato di una giovane donna che conduce una doppia vita. Da famigerato donnaiolo, la vita del fotografo prende una nuova piega quando ammette a sé stesso di essersi innamorato di Monika. Enzo, costretto dal suo capo e amante Alicja (Miroslaw Baka), prende parte a un servizio fotografico nel quale deve posare al fianco di Monika/Klaudia. Travolto da quell’incontro, il protagonista inizia a mettere in discussione tutto. Non sa ancora però, cosa nasconde la donna di cui si è innamorato. Monika, infatti, per pagare i debiti del padre conduce una doppia vita. È un’insegnante di scuola dedita ai suoi alunni che utilizza metodi più intuitivi di apprendimento. Al contempo è Klaudia, top model presente su svariati cartelloni pubblicitari della città, una donna sicura e affascinante, perfettamente a suo agio tra servizi fotografici, macchine di lusso e abiti eleganti. Recensione: “I poli opposti si attraggono” recita una legge della fisica “In amore vince chi fugge” ci insegnano gli esperti del corteggiamento e seduzione Infine la saggezza popolare ci avverte che “L’apparenza inganna”. Prendete queste tre “ massime” di scienza e vita , mescolate insieme ed otterrete come risultato la sgangherata sceneggiatura del film polacco “Un amore al quadrato”. Dispiace per la cinematografia polacca che negli ultimi anni è salita meritamente alla ribalta internazionale con bellissimi , poetici, struggenti film. Ma “Un amore al quadrato”, fatte salve le professionalità del cast artistico e tecnico”, è un film artisticamente imbarazzante , drammaturgicamente risibile e modesto sul piano attoriale. Una commedia romantica costruita sui banali clichè e luoghi comuni sul mondo del moda e pubblicità messo in contrapposizione al mondo reale ed in particolare di quello scolastico. Una “dicotomia” urticante e noiosa incarnata dalla protagonista che vive una doppia vita: una gentile e brava insegnante alle medie e super top model perché costretta a pagare i debiti del padre. Una commedia romantica che ambisce ad avere valenza esistenziale e sociale , ma con risultati piuttosto deludenti. “Un amore al quadrato” presenta un plot narrativo prevedibile , scontato nello sviluppo quanto nel finale buonista riuscendo solamente in qualche raro passaggio a strappare un sincera emozione allo spettatore. Una scrittura scolastica, retorica che deprime le potenzialità attoriali di un cast volenteroso , ma costretto a seguire uno spartito monocorde e piatto. “Un amore al quadrato” non fa sognare, né emozionare, ma al massimo ci conferma come l’apparenza e la bellezza esteriore siano effimeri e la ricchezza e nobiltà d’animo di una persona siano il vero top da inseguire nella vita e soprattutto in campo amoroso. |