
Da questa sera si riaccendono i riflettori sul quartiere napoletano di Scampia, sulle vicende di don Pietro Savastano (Cerlino), del figlio Genny (Esposito), di Ciro l’immortale (D’Amore). L’attesa è finita: con la serie “Gomorra” il male torna protagonista.
Lo sforzo produttivo di Sky, dopo il consenso di pubblico e critica riscosso dalla prima stagione lo scorso anno, è aumentato, come ci raccontano i numeri del comunicato stampa. La serie è stata realizzata in 32 settimane, e ha visti impegnati oltre 200 attori, 3.500 comparse e una troupe di 600 persone. Molteplici le location delle riprese: Napoli, Roma, Trieste, oltre alla Germania e al Costarica.
Premesse degne di un film, insomma. Ma cosa dobbiamo aspettarci da “Gomorra 2”?
Non volendo rovinare la sorpresa ai fan né essere accusati di fare spoiler a poche ore dalla messa in onda ufficiale (appuntamento oggi, martedì 10 maggio, alle 21.10 su Sky Atlantic) ci limitiamo ad alcune considerazioni generali.
La prima stagione si era chiusa con la crisi dell’impero dei Savastano e l’ascesa di Ciro, che da gregario ha deciso di fare il grande salto e proporsi come nuovo boss. Donna Imma è morta, don Pietro è fuggito dal carcere, Genny è quasi morto dopo il drammatico faccia a faccia con Ciro.
“Gomorra” ha portato nelle case la quotidianità della malavita nostrana, un’operazione che aveva già decretato il successo di “Romanzo criminale – La serie” negli anni passati. È possibile, per i protagonisti, spingersi oltre nella loro vita votata al male? E non c’è mai lo spazio per un rimorso di coscienza, per quanto piccolo e insignificante?
Il prima episodio risponde in parte a queste domande. Ritroviamo Ciro intenzionato ad accordarsi con Salvatore Conte così da costruire una nuova alleanza tra le diverse anime criminali di Scampia, con la promessa di ingenti guadagni futuri. L’immortale è convinto di essere a un passo dall’affermazione definitiva, e non concepisce che il suo clan e la sua famiglia possano avere dubbi o esitazioni.
Non ha però fatto i conti, come spesso accade, con la moglie Debora che, non accecata dalla prospettiva di ricchezza, vede anche i pericoli che la nuova realtà può portare. Debora vorrebbe lasciare Napoli e mettere in salvo la figlia; non si fida di Ciro, lo teme, perché lo ritiene accecato dall’ambizione. Ciro si trova quindi chiamato a scegliere tra amore e potere; trattandosi di Gomorra non è difficile intuire quale strada l’uomo deciderà di seguire. continua su
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html
From tonight come back on the spotlight on the Scampia district of Naples, on the adventures of Don Pietro Savastano (Cerlino), son Genny (Esposito), Cyrus the immortal (D’Amore). The wait is over: the “Gomorrah” series back evil protagonist.
Productive effort of Sky, after the public and critics received from the first season last year, has increased, as we tell the press release numbers. The series was produced in 32 weeks, and has seen committed over 200 actors, 3,500 extras and a crew of 600 people. Multiple the filming location: Naples, Rome, Trieste, in addition to Germany and Costa Rica.
She premises worthy of a movie, in fact. But what can we expect from “Gomorrah 2”?
Not wanting to spoil the surprise to fans or to be accused of making spoiler just hours before the official release into wave (appointment today, Tuesday, May 10, at 21.10 on Sky Atlantic) we limit ourselves to some general considerations.
The first season had closed with empire Savastano crisis and the rise of Cyrus, whose support rider decided to make the leap and present itself as a new boss. Imma woman died, Don Pietro fled from prison, Genny nearly died after the dramatic face to face with Cyrus.
“Gomorrah” has brought home the underworld everyday nostrana, an operation that had already decreed the success of “Crime Novel – The series” in years past. It can, for the protagonists, to go further in their lives devoted to evil? And there’s never room for a twinge of conscience, no matter how small and insignificant?
The first episode responds in part to these questions. We find Ciro willing to agree with Salvatore Conte so as to build a new alliance between the different criminal souls of Scampia, with the promise of substantial future earnings. The immortal is believed to be on the verge final affirmation, and does not conceive that his clan and his family may have doubts or hesitations.
It does not come to terms, as often happens, with wife Deborah, not blinded by the prospect of wealth, also sees the dangers that the new reality can bring. Deborah would like to leave Naples and to rescue his daughter; He does not trust Cyrus fears him, because he believes blinded by ambition. Ciro is therefore called upon to choose between love and power; these are Gomorrah is not hard to guess which way the man chooses. continues on
Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html