
Il biglietto da acquistare per “Armageddon time” è: Omaggio (con riserva).
“Armageddon Time” è un film del 2022 diretto da
Un film di James Gray. Con Anne Hathaway, Anthony Hopkins, Jeremy Strong, Domenick Lombardozzi, Tovah Feldshuh, Michael Banks Repeta, Jaylin Webb.
Sinossi
Drammatico, 114′. Brasile, USA 2022
All’alba degli anni ’80, con la presidenza Reagan che si avvicina assieme alle prospettive di fine del mondo, il piccolo Paul non ha altre preoccupazioni che tormentare il professore in classe e stringere amicizia con il ripetente dell’ultimo banco, Johnny. I due testano i limiti della disciplina nell’errata convinzione che la madre di Paul sia la preside della scuola, mentre la donna, assieme al marito Irving e ai nonni, è solo preoccupata per il futuro del figlio che sogna di diventare un artista famoso a dispetto dei desideri più convenzionali e rispettabili della famiglia.
Recensione:
Non è mai semplice parlare di sé e delle proprie origini in modo sincero e obiettivo, perché ognuno di noi viene segnato nel corso del tempo da incontri, avvenimenti ed eventi a loro modo unici e difficili da trasmettere agli altri per ciò che hanno significato.
Se poi questi “turning point” avvengono nel periodo dell’adolescenza… be’, è facile che assumano il valore di veri e propri terremoti esistenziali. Piccoli Armageddon.
James Gray, dopo essersi spinto nella giungla e tra le stelle con le sue ultime due pellicole, torna “alle origini”, al cinema che l’ha reso famoso. Il suo “Armageddon Time”, presentato in concorso al Festival di Cannes, è infatti una storia familiare ambientata nel quartiere newyorkese del Queens.
Online e sui giornali troverete tutta una serie di complesse letture politiche, culturali e simboliche sul significato di questo film. Al netto del tentativo degli illustri colleghi di nobilitare il tutto, mi chiedo: l’autoreferenzialità, se dichiarata apertamente, è qualcosa di cui vergognarsi? Da nascondere? continua