7) Le vele scarlatte

Le Vele Scarlatte è un film di Pietro Marcello. Con Juliette Jouan, Raphaël Thierry, Noémie Lvovsky, Louis Garrel, Yolande Moreau. Drammatico, 100′. Francia, Italia 2022

Sinossi:

Il soldato Raphael torna dalla Grande guerra al suo villaggio normanno, identificandosi come “l’uomo di Marie”. Marie non c’è più, ma c’è una bambina di cui Raphael ignorava l’esistenza: è sua figlia Juliette, che diventerà la sua ragione di vita. Per lei l’uomo ricomincerà a fare il falegname, dimostrandosi l’artigiano migliore della zona e un eccellente intagliatore. Ad aiutarlo c’è Madame Adeline, una vedova di buon cuore che accoglie entrambi nella sua fattoria. Ma Raphael, Juliette e Madame Adeline non sono ben visti nel villaggio, che considera l’uomo colpevole di omissione di soccorso, e le donne due streghe – come ogni “femmina non addomesticata”. Il loro è tuttavia un percorso di speranza, in attesa del passaggio delle vele scarlatte pronosticato a Juliette dalla maga del paese.

Recensione :

Pronti via, e la mia amata sezione Quinzaine decide di crearmi più di un problema, aprendo il suo programma con il nuovo film di Pietro Marcello, “Le vele scarlatte” (L’Envol), un racconto intenso e malinconico.

La piccola Giuliette, rimasta orfana di madre, viene allevata prima dalla nonna e dopo dal padre Raphael, tornato indenne dalla Grande guerra. Nella Francia povera e contadina delle piccole comunità, dominano i pregiudizi e il maschilismo.

Raphael è un omone imponente, schivo e silenzioso; un abile falegname capace di costruire di tutto con le sue grosse mani. Di Marie, la madre di Giuliette, non sappiamo niente, ma si percepisce il legame che univa i due. continua su

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.