
“Makari” è una serie diretta da Michele Soavi. Con Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano, Tuccio Musumeci, Andrea Bosca. Giallo, commedia drammatica. Italia. 2021-in produzione
Recensione:
Dopo il successo dello scorso anno e l’ottima accoglienza del pubblico, la serie “Màkari” è pronta a tornare su Rai1 a partire da questa sera, 7 febbraio, con tre episodi, tratti questa volta dai romanzi di Gaetano Savatteri con protagonista Salvatore Lamanna.
Dopo aver visto il primo episodio, “Il delitto di Kolimbetra”, posso dirlo: la differenza, rispetto ai quattro casi tratti dai racconti di Savatteri, si vede tutta. Questa storia ha infatti un inizio, uno sviluppo e una fine molto più definiti e organici rispetto ai precedenti.
La storia riprende da dove ci eravamo interrotti. Lamanna (Gioè) è rimasto a Màkari, dove sta provando a ultimare il suo secondo romanzo. L’editore gli dice però che come autore non vende, quindi deve provare a essere più social, e a realizzare magari dei brevi video. Si farà aiutare dal fido Peppe Piccionello (Centamore).
Suleima (Pantano), invece, è a Milano, dove ha trovato lavoro dopo la laurea presso un architetto filantropo e affascinante, Teodoro Bettini (Bosca). Ma la relazione a distanza, e la gelosia di Lamanna, sono causa di non pochi problemi.
Mentre si trova alla Valle dei Templi per realizzare dei video, Lamanna viene coinvolto nel caso di giornata. Un famoso archeologo, il professor Demetrio Alù (Ennio Coltorti), viene ritrovato morto proprio alla vigilia di un’importante rivelazione sugli scavi e questo fa pensare che le due cose siano connesse. Nel frattempo, Suleima torna a sorpresa ad Agrigento, per un progetto di lavoro e di vita…continua su