30) Physical

“Physical” è una serie TV composta da 10 episodi creata da Annie Weisman , diretto da Craig Gillespie e disponibile dal 18 giugno Apple TV+.

Cast:
Rory Scovel: Danny Rubin
• Della Saba: Bunny

• Dierdre Friel: Greta
Lou Taylor Pucci: Tyler
• Paul Sparks: John Breem
• Ashley Liao: Simone
• Ian Gomez: Ernie
• Geoffrey Arend: Jerry
Sinossi:
Ci troviamo nella soleggiata San Diego degli anni Ottanta quando la nostra Sheila Rubin (Rose Byrne) capisce di vivere ormai da troppo tempo all’ombra del brillante marito. Così la donna decide di dare una svolta alla sua esistenza partendo proprio dalle mura domestiche, da sempre le uniche custodi della sua segreta e divertente visione della vita. Adesso Sheila è pronta a cambiare e a trasformarsi in una grande occasione economica.
Arriva infatti come un fulmine a ciel sereno la più improbabile delle soluzioni alla sua soffocante vita, ovvero dedicarsi al mondo dell’aerobica. Nata inizialmente come una semplice passione per l’esercizio fisico, Sheila trasforma il suo interesse in un viaggio verso l’emancipazione e l’avvio di un rivoluzionario business: diventare la prima life coach al femminile.
Recensione:
Una tempo, non troppo lontano, la “casalinga di Voghera” era vista , analizzata, studiata dai pubblicitari e responsabili dei palinsesti TV come punto di riferimento o se volete consumatore ultimo dei prodotti da consumare, vendere /vedere.
Qualsiasi prodotto pubblicizzato , programma televisivo doveva essere plasmato, adeguato ai gusti della casalinga di Voghera.
Solamente così avrebbe potuto sperare nel successo commerciale oltre che di pubblico
La figura della casalinga ha subito, fortunatamente, un ‘evoluzione positiva, un cambiamento di percezione, prospettiva anche in campo culturale, artistico passando da un ruolo passivo ad uno attivo, da protagonista.
Dalla “casalinga di Voghera” siamo passati al fortunato ciclo seriale de “Casalinghe disperate – i segreti di Wisteria Lane”” con cui abbiamo scoperto come i personaggi più sinistri e i segreti più insospettabili si possano nascondere sotto le sembianze della vicina di casa.
“Casalinghe Disperate” in otto anni stagioni ha conquistato il gradimento di pubblico e critica dando il via in campo televisivo al genere dramedy : un ibrido tra dramma e commedia.
Apple + ha deciso raccogliere la pesante eredità rilanciando genere e tematiche affidandosi alla talentuosa penna di Annie Weisman ed alla creativa regia di Craig Gillespie.
La serie “Physical” possiamo definirla come la versione 3.0 di “Casalinghe Disperate”, ma ambientata nella calda e sexy California nei primi e favolosi anni 80.
Abbiamo avuto il piacere di vedere in anteprima tutti i dieci episodi di “Physical” e volendo rispettare l’embargo stringente di Apple + eviteremo di diffondere spoiler e/o anticipazioni di trama limitandoci ad alcune breve considerazioni.
La prima è sulla protagonista: Rose Byrne.
L’attrice australiana nel ruolo di Sheila Rubin è stata davvero straordinaria, camaleontica, versatile , intensa, credibile.
L’intera serie si poggia quasi esclusivamente sulle spalle della Byrne che non ha mai mostrato nessun cedimento, titubanza recitativa, ma semmai annottando , episodio dopo episodio, un continuo salto qualitativo e psicologico del personaggio.
Sheila Rubin se da una parte è una casalinga disperata, una madre, una moglie trascurata , dall’altra ci appare come una donna stanca di rimanere bloccata , ripiegata su sé stessa che sta sfogando le proprie frustrazioni con il cibo.
Un cortocircuito emotivo /esistenziale che mina la psiche della donna , rappresentata dall’ abbuffata quotidiana che si consuma segretamente dentro una stanza di un albergo.
Sheila ha ripetuto per mesi questo schema da mesi prosciugando i risparmi della famiglia e mettendone in rischio il futuro dopo che il marito è stato licenziato dall’Università.
Shelia Rubin vive 3 esistenze: la prima da casalinga , la seconda interiore da “Grillo Parlante” cinico e cattivo ed infine la terza segreta da sognatrice .
Rose Byrne scompare dentro il personaggio di Sheila, dandole anima, corpo e soprattutto quella umanità indispensabile per alternare sulla scena miseria e nobiltà di una donna.
Una donna stanca di vivere all’ombra del marito e di dover accettare i clichè sociali dell’epoca.
Il secondo elemento che spicca in “Phiysical” è sicuramente la scrittura mai banale, provocatoria, cinica quanto ironica nel mostrare i limiti e contraddizioni della nascente era reaganiana.
I personaggi , anche se in questa prima stagione appiano ancora abbozzati sul piano narrativo , grazie alla bravura degli attori soprattutto femminili si rivelano funzionali alla storia e perfettamente complementari all’evoluzione psicofisico della protagonista.
La sceneggiatura unisce la cattiveria tipica della serie tv “Dr House” con il classico sogno americano d’essere imprenditori di successo, ma in questo caso con la donna nella veste di protagonista e l’aerobica come inedito strumento di crescita personale
Il corpo della donna non è visto come una mera merce di scambio, ma bensì inserito all’interno di una cornice drammaturgica in cui rinascita e riscatto rappresentano i caposaldi della storia
Il terzo elemento che colpisce positivamente è l’intelligente quanto convincente dosaggio dell’effetto amarcord /malinconia che attraversano i dieci episodi.
L’amarcord deriva dalla saggia scelta dei pezzi musicali che accompagnano, amplificano i sogni e monologhi interiori di Sheila.
Invece l’effetto malinconia è reso tangibile dalla scrupolosa ricostruzione scenografica, accentuata dall’attenzione posta nella scelta dei costumi e dalle acconciature che caratterizzano i singoli personaggi.
Infine “Physical” ci racconta come e quanto la pubblicità rivoluzionò la nostra società cambiando i modi di pensare ed agire. Dando così il via all’età consumistica di massa in cui l’aspetto esteriore e la cura del corpo prenderanno il sopravvento sulla cultura e senso civico.
Le care videocassette alias “vhs” tornano magicamente protagoniste, sono il “core business” dell’intreccio e lo strumento decisivo per il cambio di vita della nostra Sheila.
Nostalgia e femminismo si mescolano splendidamente in “Physical” emozionando e divertendo lo spettatore .
“Physical” ci obbliga a guardarci dentro ballando con la brava e bella Rosy Byrne interrogandoci sulla scelte fatte e quelle da compiere da una diversa e originale prospettiva.
Sheila Rubin vi aspetta su Apple + per dare un senso alla vostra vita o più modestamente a questa calda estate forse post covid.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.