30) Later (Stephen King)

“Later” è un romanzo scritto da Stephen King e pubblicato da Sperling & Kupfer nel marzo 2021

Sinossi:
Solo i morti non hanno segreti. Jamie Conklin ha proprio l’aria di un bambino del tutto normale, ma ci sono due cose che lo rendono invece molto speciale: è figlio di una madre single, Tia, che di mestiere fa l’agente letterario, e soprattutto ha un dono soprannaturale. Un dono che la mamma gli impone di tenere segreto, perché gli altri non capirebbero. Un dono che lui non ha chiesto e che il più delle volte non avrebbe voluto. Ma questo lo scoprirà solo molto tempo dopo. Perché la prima volta che decide di usarlo è ancora troppo piccolo per discernere, e lo fa per consolare un amico. E quando poi è costretto a usarlo lo fa per aiutare la mamma, lo fa per amore. Finché arriva quella dannata volta, in cui tutto cambia, e lui è già un ragazzino, che non crede più alle favole. Jamie intuisce già, o forse ne è addirittura consapevole, che bene e male non sono due entità distinte, che alla luce si accompagnano sempre le tenebre. Eppure sceglie, sceglie la verità e la salvezza. Ma verità e salvezza, scoprirà tempo dopo, hanno un prezzo. Altissimo. “Later” è una nuova variazione King sul tema del bene e del male, un romanzo – come sempre – pieno di emozione e tenerezza nei confronti dell’infanzia e della perdita dell’innocenza, ma anche una riflessione matura sulla nostra possibilità di scegliere. Con un tocco di affettuosa ironia nei confronti dell’operoso mondo che ruota attorno a un grande autore.
Recensione:
Sarebbe stato possibile unire insieme la trama di due film cult come “Ghost” e “Il Sesto Senso” dando vita ad un romanzo in perenne quanto armonioso equilibrio tra il racconto di un coming age ed un horror con protagonista prima un bambino e poi un adolescente?
La risposta spontanea quando diretta sarebbe ovviamente no, se non fosse stato che il “Re” Stephen King abbia voluto dimostrare, come in campo letterario, nulla sia impossibile.
“Later” può così essere definito come l’inaspettato quanto convincente “crasi” narrativa di queste due sceneggiature sapientemente mescolate, adattate ed infine alternate in un impianto drammaturgico credibile, incalzante e ricco di colpi di scena.
Un racconto di morte, amore e sopravvivenza agli orrori compiuti dall’uomo , magistralmente descritto e vissuto in prima persona da Jamie, giovane protagonista del romanzo . Un bambino, suo malgrado, costretto ad affrontare sfide e situazioni da far tremare i polsi.
“Later” va letto, vissuto come una sorta di tragicomico coming age in cui Jamie vede e dialoga con i morti per salvare la propria vita e quella di sua madre.
“Later” si legge facilmente e con crescente curiosità e stupore pur sapendo di leggere tematiche già affrontate in precedenza.
King porta il lettore all’interno di una storia in cui paradossalmente la morte rappresenta il viatico salvifico o quanto meno la possibilità di risoluzione di gravi problemi.
Ma come ci insegnano gli antichi guai a scherzare con la morte o con le forze maligne, il rischio di pagarne un prezzo è sempre alto.
La “bravura” del Maestro King risiede d’aver reso questi temi comunque affascinanti, vividi ed intense evitando sensazione di prevedibilità o peggio di un noioso déjà-vu.
Tutti i personaggi della storia iniziando dal giovane Jamie sono ben strutturati, sviluppati ed inseriti in un contesto esistenziale /temporale assolutamente funzionale, razionale e adeguato a far crescere pagina dopo pagina il pathos e ritmo del racconto.
Il finale aperto ci fa facilmente immaginare che ci saranno nuovi incontri, viaggi nell’orrore con protagonista Jamie.
Nel frattempo divenuto uno studente universitario consapevole come sia impossibile fuggire dalla morte e da un dono ricevuto probabilmente da un padre che una volta scoperta l’identità, ha reso tutto drammaticamente meno mostruoso e pauroso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.