10) Happydemia (Giacomo Papi)

“Happydemia” è un romanzo scritto da Giacomo Papi e pubblicato nel novembre 2020 da Feltrinelli Editore.

Sinossi:
In un presente (non troppo) lontano in cui i baci sono stati vietati per contenere il contagio, il ventenne Michele trova lavoro come rider, anzi come consegnator di Happydemia – la più importante multinazionale al mondo per la distribuzione di psicofarmaci. Antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori, stimolanti e specialmente sonniferi sono diventati fondamentali per tenere tranquillo il Paese in clausura, tanto che il Previdente del Consiglio stabilisce che vengano rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Ma per calmare gli animi non basta: il popolo è diviso tra chi può permettersi di non lavorare, chi può farlo da casa e chi per sopravvivere deve muovere il corpo.
Con il borsone di Happydemia sulle spalle Michele attraversa in bici la città semivuota, nell’ostilità crescente di quanti gli invidiano il lavoro, o anche solo la libertà di movimento, e di quelli che invece lo considerano un untore che propaga il virus di porta in porta. Grazie all’incontro con Miriam, una misteriosa ragazza che non si toglie mai la mascherina e che consegna psicofarmaci ai vip, Michele scopre l’amore in un mondo in cui toccarsi è diventato sovversivo. Intorno a loro, intanto, tutto cambia vorticosamente per l’accelerazione imposta dall’epidemia, tra impoverimento crescente, nuove riforme monetarie, complotti di complottisti, negazionisti che negano di esserlo e un ex Primo ministro dell’Interno disperatamente a caccia di selfie…
Dopo il grande successo di pubblico e critica del Censimento dei radical chic, Giacomo Papi torna a far ridere e pensare, raccontando il nostro presente rovesciato. Una storia esilarante, amara e illuminante sui tempi che corrono (anche quando è vietato).
Recensione:
“Una risata vi seppellirà” recita un vecchio proverbio.
Chi scrive sostiene che l’uso misurato, intelligente dell’ironia possa rivelarsi un efficace strumento/medicina nel superare i momenti più difficili e tragici personali se non nazionali.
È ormai un anno che l’Italia sta cercando di resistere al Covid 19 tra canti sui balconi e sofferte chiusure.
Si può ironizzare sulla pandemia pur rispettando le vittime e la crisi sanitaria ed economica?
La risposta è si se questa sfida narrativa e creativa è raccolta da autori dotati di talento e sensibilità.
Giacomo Papi mi aveva piacevolmente sorpreso con lo spassoso e dissacratorio “Il Censimento dei radical chic” capace di fustigare l’ondata sovranista senza mai cadere nel retorico e becera militanza politica.
Ero curioso di leggere “Happydemia” per capire come Papi avesse deciso di raccontare la propria personale visione della pandemia e soprattutto sulla gestione politica dell’emergenza sanitaria /economica.
Ebbene il mio giudizio su “Happydemia” è complessivamente positivo, pur ammettendo una certa delusione nell’ aver riscontrato un’ironia meno incisiva ed efficace sul versante politico.
L’intreccio narrativo è sì valido, divertente, fluido nella lettura, ma privo di quel mordente creativo e sociale che aveva caratterizzato il primo romanzo.
Ho trovato invece geniale quanto amara l’idea d’affidare ad una grande azienda farmaceutica (Big Pharma) il compito di distribuire psicofarmaci agli italiani ormai dipendenti dopo anni di pandemia.
Il lettore scopre una società italiana in cui l’unico lavoro possibile è fare i “rider” con l’incarico di distribuire psicofarmaci anziché cibo
Una visione tragicomico dello stato psicofisico degli italiani ormai rassegnati a vivere una vita fatta di chiusure e divieti e soprattutto diffidenti nei confronti del prossimo e timorosi nell’avere il minimo contatto fisico.
“Happydemia” è in conclusione una lettura consigliata anche se non memorabile, concedendo un sorriso seppure amaro al lettore dopo dodici mesi molto difficili e dolorosi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.