162) Finding Steve Mc Queen

Il biglietto da acquistare per “Finding Steve McQueen” è:
Nemmeno regalato. Omaggio (con riserva)*. Di pomeriggio. Ridotto. Sempre.

“Finding Steve Mc Queen” è un film di Mark Steven Johnson. Con Travis Fimmel, Kate Bosworth, William Fichtner, Forest Whitaker, Rachael Taylor. Commedia drammatica. USA 2017

Sinossi:

Ohio, 1972. Harry James Barber ha una passione per la guida spericolata e per lo Steve McQueen di “Bullitt”. Suo zio Enzo Rotella, attraverso i contatti con la mafia e in particolare con Jimmy Hoffa, viene a sapere che il presidente Nixon ha nascosto parte del denaro raccolto nella campagna presidenziale nel caveau di una banca californiana. Da lì ad ideare la rapina del secolo il passo è breve, e non c’è nemmeno da sentirsi troppo in colpa, perché Nixon sta “tradendo il Paese”, mandando migliaia di giovani a combattere in Vietnam. Pennsylvania, 1980. Harry James ora ha un altro nome e una ragazza, Molly, figlia di un poliziotto. Ma all’ufficio postale locale hanno appena appeso un cartello “wanted” con la sua foto segnaletica, ed è ora di raccontare a Molly tutta la verità sul suo passato.

Recensione:

Avviso ai fan di Steve McQueen: il titolo del film di Mark Steven Johnson, “C’era una volta Steve McQueen”, è volutamente fuorviante. L’iconico attore, infatti, c’entra davvero con questa commedia del 2019, disponibile dal 16 novembre per il download su iTunes.

Al di là della convinzione del protagonista di essere l’alter ego della carismatica star, gli sceneggiatori hanno voluto riportare alla luce un fatto realmente avvenuto nel 1972, all’epoca della presidenza Nixon (idea interessante, anche alla luce delle travagliate ultime elezioni americane). La figura di Richard Nixon, infatti, ancora oggi divide gli statunitensi, quasi quanto quella si Trump.

Il film ricostruisce in chiave comica e direi quasi grottesca la rapina in una banca californiana messa a segno nel ’72 da un gruppo di improbabili ladri, convinti d’essere giustificati nel compiere il crimine. Una sorta di rilettura del mito Robin Hood con toni e stile da commedia; una bella scommessa autoriale che però si perde all’atto pratico. continua su

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.