135) Troppo Freddo Per Settembre (Maurizio De Giovanni)

“Troppo freddo per Settembre” è un romanzo scritto da Maurizio De Giovanni e pubblicato da Einaudi nel settembre 2020

Sinossi:
Cacciarsi nei guai, poi, quando tutto sembra perduto, risolvere la situazione con un colpo di genio e una buona dose di follia: non fa altro Gelsomina Settembre, detta Mina, tanto coscienziosa quanto incantevole – e suo malgrado provocante – assistente sociale presso il Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest (per inciso, del Consultorio Est non c’è traccia). Sempre per una buona causa, però, per correre in aiuto di chi è stato meno fortunato di lei, cresciuta fra gli agi dell’alta borghesia, senza problemi a parte una madre e un fisico «ingombranti». Poco importa se, come accade in questo freddo gennaio, ciò significa mettersi contro una famiglia dal nome pesante, di quelle che nei vicoli della città vecchia decidono ogni cosa. Mina non si tira indietro, anzi, trascina con sé – in una missione di soccorso che corre parallela alle indagini della magistratura, condotte da una sua vecchia conoscenza – le amiche più care. E due uomini resi temerari solo dall’adorazione che hanno per lei.

Recensione:
Secondo appuntamento letterario in pochi mesi per l’assistente sociale Mina Settembre e possiamo già dire con grande convinzione come Maurizio De Giovanni abbia fatto “centro” anche questa volta.
Mina Settembre è già un personaggio letterario amato dai lettori e presto lo sarà anche dai telespettatori grazie all’attrice Serena Rossi.
Mai come in questo la scelta dell’attrice è stata davvero perfetta. Mentre leggevo questo secondo romanzo, immaginavo infatti l’attrice napoletana muoversi sulla scena regalando anima e soprattutto “sostanza” alle parole scritte da De Giovanni.
“Troppo freddo per Settembre” è, a mio modesto parere, uno dei migliori romanzi scritti da De Giovanni, capace nel coniugare magistralmente ironia e dramma in un intreccio narrativo mai banale, incalzante quanto intenso.
“Troppo Freddo per Settembre” costruito inizialmente come un classico giallo, nel corso dell’indagine si rivelerà come bellissima e commovente storia d’amore tra un nonno e la sua adorata nipote
Un nonno disposto al più grande sacrificio pur di garantire un futuro diverso alla propria nipote.
Mina Settembre combatterà la sua personale battaglia contro il pregiudizio sfidando altresì l’omertà del quartiere in nome della giustizia e della verità.
Un romanzo ben scritto, intenso, carico d’umanità che cattura il lettore fin dalle prime pagine, caratterizzato da un crescente ritmo e pathos.
“Troppo Freddo per Settembre” è anche il racconto di una ribellione ad un destino criminale già scritto ed anche in questo caso partito dalla coraggiosa azione di una madre oltre che nonna nel consentire al proprio figlio ed alla sua famiglia di vivere una vita nella legalità.
Amore, pregiudizio e un tocco di buffo romanticismo con le simpatiche schermaglie tra Mina ed il bello quanto impacciato ginecologo Mimmo rappresentano un avvincente e convincente mix drammaturgico ed emozionale di una bella storia originale.
Da una parte Il lettore non potrà non commuoversi con un finale inaspettato e catartico e dall’altro sognare con probabile svolta romantica per Mina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.