119) Il Concerto dei destini fragili (Maurizio De Giovanni)

“Il concerto dei destini fragili” è un romanzo scritto da Maurizio De Giovanni e pubblicato da Solferino Editore il 6 Agosto 2020.

Sinossi:
Il dottorino, l’avvocato, la donna dell’Est che fa la domestica. Tre persone che potrebbero non incontrarsi mai, non hanno nulla in comune.
L’avvocato è immerso in una vita da privilegiato e nel rimpianto di un unico amore perduto. La donna lotta per la sopravvivenza e per offrire un futuro migliore a sua figlia. Il dottorino vive per il lavoro, una vocazione che gli è costata il sogno di una famiglia. Fino a che la realtà non si capovolge e queste tre persone qualcosa in comune ce l’hanno. Una cosa piccolissima, invisibile. Che cambia le carte in tavola per ciascuno in modo diverso, portando in superficie la trasgressione, la disperazione, il coraggio.

Questa è la storia dell’intreccio dei loro destini ma è anche molto di più: è una profonda ricognizione nel mistero della mente messa a confronto con l’amore e la paura, con la responsabilità e la morte.
Il romanzo di Maurizio de Giovanni sorprende e commuove per la sua intensità letteraria e umana. Perché le vite di questi tre personaggi sono le nostre e questa storia parla di noi. Dei dilemmi che segnano ciò che siamo, dei fantasmi che abbiamo dentro, della forza di cui siamo capaci quando decidiamo di affrontarli.

Recensione:
Speravamo davvero che tutto andasse bene.
Ci siamo illusi che da questa pandemia saremmo usciti come persone migliori.
Abbiamo promesso che nulla sarebbe stato come prima.
Abbiamo applaudito i nostri medici ed infermieri. Li abbiamo definiti “eroi”
Un’illusione caduta con l’arrivo dell’estate.
Un’Estate 20020 dove gli italiani ballano ripetendo il grottesco mantra mondelliano “Non c’è né Covid”, dando vita ad una tragicomica forma di rimozione collettiva.
Un ‘immagine sconfortante dell’Italia e dell’italiano che il sottoscritto fatica a comprendere ed accettare.
Fortunatamente Maurizio De Giovanni mi ha regalato con “Il Concerto dei destini fragili” una toccante interruzione da questa triste quotidianità.
De Giovanni non lo nomina mai il Covid 19, è sufficiente definirlo il maledetto virus per riportare il lettore nei difficili ed estenuanti mesi del “lockdown”.
“Il Concerto dei destini fragili” è il racconto del nostro lockdown visto, vissuto e provato da tre diverse prospettive.
Tre storie di solitudine, determinazione professionale ed amore che inizialmente appaiono distanti e lontani tra loro, ma che piano piano quanto tragicamente si toccheranno fino a mescolarsi sul piano narrativo e soprattutto emozionale .
Il virus, e le nefaste conseguenze del lockdown sono rappresentate, incarnate dal Dottore, l’Avvocato e Svetlana.
Tre personaggi magistralmente tratteggiati da De Giovanni, mostrandoci le diverse sfumature dell’animo umano.
La nobiltà d’animo risplende nel buio, ma ancora di più vengono fuori le miserie, l’egoismo e l’avidità del singolo individuo.
Il “dottorino” così sopranominato dai colleghi dell’ospedale, non tanto per la sua giovane età quanto piuttosto per la sua indole gentile e premurosa.
Un giovane medico che sta lottando da settimane contro un nemico invisibile rifiutandosi di dover “scegliere” quale paziente intubare e chi no.
L’ ‘avvocato ricco ed ambizioso, ma incapace di sopportare la fine di un amore.
Così “complice” il virus completerà il suo personale quanto insensato percorso autodistruttivo.
Il virus ha accentuato le differenze sociali amplificando le difficoltà economiche di chi lotta ogni giorno per sbarcare il lunario.
La storia Svetlana è quella più straziante, drammatica, dolorosa che lascerà il lettore attonito e soprattutto commosso nello scoprire il coraggio e dignità di una madre ai tempi di una pandemia.
“Il Concerto dei destini fragili” è una lettura potente, coinvolgente, dolorosa, incalzante che consigliamo di fare come indispensabile vaccino contro le stupidaggini dilaganti nell’estate del “Non c’è né Covid”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.