118) La Salita Dei Saponari (Cristina Cassar Scalia)

“La Salita dei Saponari” è un romanzo scritto da Cristina Cassar Scalia e pubblicato il 16 Giugno 2020 da Einaudi Editore.

 

Sinossi:

Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all’ombra dell’Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell’aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L’uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite. Eppure le indagini sono completamente arenate: nessun indizio che riesca a sbloccarle. Questo finché a Taormina, dentro un pozzo nel giardino di un albergo, si scopre il cadavere di Roberta Geraci, detta «Bubi». Torres e Bubi si conoscevano. Molto bene. Con l’aiuto della sua squadra e dell’immancabile Biagio Patanè, commissario in pensione che non ha perso il fiuto, Vanina riporterà alla luce segreti che hanno origine in luoghi lontani. Ma non potrà dimenticare gli incubi che la seguono fin da quando viveva a Palermo. Questioni irrisolte che, ancora una volta, minacciano di metterla in pericolo.

 

Recensione

“Non c’è due senza il tre” recita un popolare proverbio.

Un proverbio quanto mai applicabile e condivisibile per il terzo romanzo firmato dalla Dott.ssa Cristina Cassar Scalia, avendo come protagonista il vicequestore Garrasi.

“La Salita dei Saponari” rappresenta la definitiva consacrazione autoriale per la Cassar Scalia, che può puntare, senza alcuna remora, a sostituire il Commissario Montalbano nel cuore dei lettori e prossimamente del pubblico televisivo.

Se i precedenti due romanzi della Scalia avevano già qualcosa di cinematografico ed in qualche modo le parole, le puntuali e dettagliate descrizioni degli ambienti catanesi facevano scattare l’immaginazione del lettore, indubbiamente con “La Salita dei Saponari” si è compiuto un netto salto di qualità anche sul piano visivo e creativo.

Cristina Cassar Scalia è riuscita con soli tre romanzi a costruire una magistrale quanto suggestiva cornice ambientale, narrativa oltre che psicologica dove si muovono ed interagiscono armoniosamente i protagonisti di serie e le new entry di puntata.

“La Salita dei Saponari” è una duplice indagine d’omicidio iniziata dall’aeroporto di Catania, condurrà il lettore fino a Cuba, rievocando i tempi della rivoluzione castrista e come una generazione di giovani cubani si divise tra chi rimase fedele all’ideologia e quelli pronti a tutto pur di rifarsi una vita in America.

“La Salita dei Saponari” intreccia tradimento e rabbia familiare in salsa cubana, con il desiderio di vendetta di stampo catanese lungamente covata, diventando così un mix esplosivo quanto tragico.

Il vice questore Vanina è una donna forte, intuitiva, caparbia, ma anche lei ha il suo personale tallone d’Achille: l’amore sofferto e travagliato per il PM Paolo.

Vanina sbanda, soffre e patisce d’amore come tutti noi, mostrando un lato fragile quando meno te l’aspetti.

Una fragilità che rende il personaggio di Vanina ancora più bello, intrigante e coinvolgente.

“La Salita dei Saponari” lo si “divora” in poche ore, massimo un giorno, in un crescendo di ritmo e pathos narrativo che culmina con un finale aperto quanto inquietante per la vita personale e professionale di Vanina, ormai fatalmente unite in un solo destino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.