113) Focus sui romanzi di Giovanna Pittalunga : Tilla – Delitti di Stato – Io Ti ho Visto – Argento Vivo

Ho sempre letto con curiosità ed interesse gli autori emergenti, convinto che questo mio personale “scouting” letterario mi possa far scoprire talento, creatività e soprattutto gustare storie diverse e nuove.
In questo caso devo ringraziare l’amica Barbara Sechi per avermi segnalato i romanzi della scrittrice Giovanna Pittaluga.
Giovanna Pittaluga prima di “scoprire” l’amore, dedizione per la scrittura, è stata una professoressa di matematica all’Università degli Studi di Torino.
“Una scrittrice per caso” dovremmo dunque dire, ma che in vero ha dimostrato di possedere talento, creatività e il piglio esperto da giallista tutt’altro che “causali”.
Giovanna Pittaluga ha finora pubblicato quattro romanzi, tre gialli ed un romanzo biografico, molto personale.
Quando la mia amica Barbara me li ha consegnati, non ero convinto di leggerli tutti, tutt’altro.


Invece lo stile e l’abilità di Giovanna nel costruire i tre gialli e la sensibilità ed amore nel raccontare, rievocare la vita felice condivisa con il marito Eugenio mi hanno convinto ad una completa ed inaspettata immersione nei testi.
Giovanna Pittaluga si è rivelata una valente giallista, capace di costruire indagini diverse, mai banali, curate nello stile , approfondite nella costruzione ed analisi psicologica e caratteriale di ogni singolo personaggio.
Per gli amanti del genere “thriller” vi invito a leggere nell’ordine prima “Tilla”, poi “Delitti di Stato” ed infine “Io Ti ho Visto” per conoscere meglio il commissario Marco Ferrero (omaggio al figlio dell’autrice) e la sua squadra, impegnati a risolvere tre casi molto particolari, imprevedibili e densi di colpi di scena e pieni di sincera quanto sconvolgente umanità sotto ogni aspetto.
Giovanna Pittaluga ha dimostrato di saper “maneggiare” la materia, calibrando efficacemente i tempi e modalità dell’indagine poliziesca e lasciando il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina del romanzo.


Tre indagini ben costruite e sviluppate in cui non mancano omicidi efferati quanto meticolosi davvero impensabili in una Torino borghese e distinta, almeno come ci viene descritta dall’autrice.
Tre gialli con tre diverse tipologie di omicidi originari da lucidi quanto feroci moventi da parte dell’assassino di turno, ma ognuno drammaturgicamente valido e ben sorretto sul piano del ritmo e pathos narrativo.
Giovanna Pittaluga deve ancora però migliorare nella capacità di “sintesi”, tendendo ad allungare troppo il brodo, divagando in alcuni passaggi non sempre necessari e funzionali alla storia.
Giovanna dovrebbe applicare il rigore scientifico anche in campo letterario, cercando d’essere meno dispersiva al fine d’asciugare le future indagini di Ferrero.
Per quanto riguarda “Argento Vivo” mi limito esclusivamente ad un piccolo considerazione personale, ma credo condivisibile da molti di voi.
Sogniamo chi più o chi meno di vivere almeno una volta nella vita una bella storia d’amore.
Tanto bramano di trovare l’amore della vita.
Pochi hanno la “fortuna” d’incontrare una persona con cui condividere una vita.
Un marito, compagno, partner spesso e volentieri non è il Principe azzurro, anzi semmai il contrario. Ma è l’uomo giusto con cui costruire una famiglia.


Terminata la lettura di “Argento Vivo”, verrà spontaneo pensare: avrò anch’io la fortuna di Eugenio d’incontrare una donna disposta ad amarmi, accettarmi nonostante i miei difetti e limiti?
“Argento vivo” è uno dei più belli e romantici modi, a mio modesto parere, di rinnovare e condividere l’amore che uni Giovanna ed Eugenio.
Giovanna Pittaluga anche solo per questa toccante e generosa condivisione merita d’essere letta
Non perdete quest’occasione, anzi sono ben quattro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.