16) L’Avversario ( Emmanuel Carrère)

“L’Avversario” è un romanzo scritto da Emmanuel Carrère e pubblicato nel Maggio 2013 da Adelphi editore.

Sinossi:
“Il 9 gennaio 1993 Jean-Claude Romand ha ucciso la moglie, i figli e i genitori, poi ha tentato di suicidarsi, ma invano. L’inchiesta ha rivelato che non era affatto un medico come sosteneva e, cosa ancor più difficile da credere, che non era nient’altro. Da diciott’anni mentiva, e quella menzogna non nascondeva assolutamente nulla. Sul punto di essere scoperto, ha preferito sopprimere le persone il cui sguardo non sarebbe riuscito a sopportare. È stato condannato all’ergastolo. Sono entrato in contatto con lui e ho assistito al processo. Ho cercato di raccontare con precisione, giorno per giorno, quella vita di solitudine, di impostura e di assenza. Di immaginare che cosa passasse per la testa di quell’uomo durante le lunghe ore vuote, senza progetti e senza testimoni, che tutti presumevano trascorresse al lavoro, e che trascorreva invece nel parcheggio di un’autostrada o nei boschi del Giura. Di capire, infine, che cosa, in un’esperienza umana tanto estrema, mi abbia così profondamente turbato – e turbi, credo, ciascuno di noi.” (Emmanuel Carrère)
Recensione:
Quando in una serata casalinga del 2003 recuperai il film di Nicole Garcia con protagonista lo straordinario Daniel Auteuil, ricordo il mio turbamento e sgomento al termine della proiezione.
Avevo appena visto una storia spaventosa, angosciosa, tragica ed allo stesso tempo capace di conquistarmi per la sua straordinarietà ed unicità.

Avevo conosciuto Jean-Claude Romand , padre e marito esemplare, stimato medico , uomo mite.
Una vita felice sul piano personale e soddisfacente in campo professionale .
Un modello di vita che molti di noi sognano d’avere .
Peccato che la vita di Jean- Claude Romand si basava su una piccola grande bugia divenuta poi il pilastro del proprio universo.
Jean-Claude Romand non era un medico, non si era mai laureato in medicina , fermandosi al secondo anno d’Università. Ciò nonostante per 18 anni era riuscito ad ingannare o far credere ai suoi genitori, famiglia ed amici che fosse un importante scienziato.
Jean-Claude-Romand era un bugiardo seriale, il principe della manipolazione e della dissimulazione.
Jean-Claude -Romand era il classico tipo da cui compreresti un ‘auto usata, per poi scoprire che non possiede alcuna automobile.
Jean-Claude -Romand è un Pinocchio cinico, abile, spietato, maniacale ed allo stesso tempo goffo ed umile.
Leggendo con 17 anni di ritardo il romanzo di Emmanuel Carrerè, ho riprovato le stesse emozioni a cui si è aggiunto un crescente senso d’angoscia ed inquietudine.

Emmanuel Carrerè affronta questo controverso e tragico caso giudiziario con uno stile asciutto, efficace ed incisivo trovando il giusto equilibrio narrativo tra giornalismo d’inchiesta, creatività dello scrittore e soprattutto desiderio dell’uomo Carrerè di comprendere come un uomo possa uccidere moglie, figli e genitori nel timore di dover confessare una vita di bugie.
Ho trovato diverse somiglianze stilistiche e narrative tra “L’Avversario” di Emmanuel Carrère ed il celebre “A Sangue Freddo” di Truman Capote, ma in particolar modo entrambi gli autori sono riusciti con maestria e sensibilità nel raccontare, descrivere, indagare gli aspetti più reconditi e oscuri dell’uomo prima ancora dell’assassino in attesa di giudizio.
Carrerè parafrasando le sacre scritture definisce Jean -Claude Romand come “L’Avversario” ovvero il Male, perché solamente un essere maligno può essere capace di compiere questi orribili delitti.
Ma in vero il lettore “divorando” il romanzo con crescente pathos e coinvolgimento arriva all’amara e medesima conclusione dello scrittore.
Jean – Claude Romand non è altro che l’Avversario di sé stesso. Un mostro che ha lentamente divorato anima e corpo di Jean -Claude, fino al punto di non ritorno.
Chi è stato veramente Jean -Claude Romand ed i motivi che l’hanno spinto a distruggere sé stesso e le vite dei suoi cari resteranno , purtroppo, un mistero per tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.