“Scherza con i fanti ” è un film di Gianfranco Pannone. Documentario, 72′. Italia 2019
Sinossi:
Un viaggio tragicomico nella recente storia d’Italia e, insieme, un canto per la pace. Un percorso lungo più di cent’anni, dall’Unità d’Italia a oggi, per scandagliare il difficile, sofferto e spesso ironico rapporto del popolo italiano con il mondo militare e con il potere. Attraverso le preziose immagini dell’Archivio Luce, i canti popolari e quattro diari intimi: di un soldato del Regio nell’Ottocento, di un combattente in Etiopia nel 1935, di una donna partigiana, di un sergente della Marina militare in Kosovo.
Recensione:
Bisogna dirlo: tra le tante cose di cui, a ragione o meno, ci vantiamo noi italiani non ci sono sicuramente le nostre forze armate. Se è vero che i libri di storia ci hanno tramandano più storie di tradimenti e sconfitte che di atti eroici e imprese militari, i soldati semplici che hanno versato il sangue – e in molti casi dato la vita – per la Patria non vanno dimenticati.
“Scherza con i fanti” di Gianfranco Pannone, presentato come evento speciale alle Giornate degli autori 2019 di Venezia, ha il grande merito storico oltre che narrativo di restituire la giusta dignità alla truppa, ovvero ai soldati che hanno combattuto nelle due guerre mondiali.
Si tratta di una sorta di ballata, messa in scena in chiave documentaristica, in cui lo spettatore compie un coinvolgente viaggio indietro nel tempo, ascoltando le canzoni, i ricordi e le testimonianze epistolari dei soldati impegnati al fronte, rivivendo quei momenti così delicati e tragici e provando giocoforza una forte empatia con quei ragazzi. continua su
“Scherza con i fanti”: una riflessione sul senso della guerra in Italia