4) Una Grande Voglia di Vivere (Fabio Volo)

“Una grande voglia di vivere” è un romanzo scritto da Fabio Volo e pubblicato il 22 ottobre 2019 da Mondadori Editore.

Sinossi:
“Svegliarsi una mattina e non sapere più se ami ancora la donna che hai vicino, la donna con cui hai costruito una famiglia, una vita. Non sai come sia potuto accadere. Non è stato un evento, una situazione, un tradimento ad allontanarvi. È successo senza esplosione, in silenzio, lentamente, con piccoli, impercettibili passi. Un giorno, guardando l’uno verso l’altra, vi siete trovati ai lati opposti della stanza. Ed è stato difficile perfino crederci.”
Quello di Marco e Anna sembrava un amore in grado di mantenere le promesse. Adesso Marco non riesce a ricordare qual è stata la prima sera in cui non hanno acceso la musica, in cui non hanno aperto il vino. La prima in cui per stanchezza non l’ha accarezzata. Quando la complicità si è trasformata in competizione. Forse l’amore, come le fiamme, ha bisogno di ossigeno e sotto una campana si spegne. Forse, semplicemente, è tutto molto complicato.
Il nuovo libro di Fabio Volo è il racconto di una crisi di coppia e del viaggio, fisico e interiore, per affrontarla. Un romanzo sincero, diretto, che sa fotografare le pieghe e le piccole contraddizioni dei nostri rapporti. Una storia in cui ritrovarsi, emozionarsi e capire se esiste, a un certo punto, un modo nuovo di stare insieme.
Recensione:
Il mio 2020 letterario si è aperto negativamente leggendo il nuovo romanzo di Fabio Volo.
Per i critici duri e puri ed ancora di più per i “lettori”talebani, nonostante l’acquisito successo editoriale, rimane offensivo associare la parola “scrittore” a Fabio Volo.
Da lettore “diversamente ignorante” ho sempre avuto un “approccio” più aperto sforzandomi di fare una valutazione al termine della lettura .
Chi segue questo blog potrà verificare come ogni autore o presunto tale è stato sempre affrontato con serenità e obiettività.
I romanzi d Fabio Volo vendono tanto , moltissimo quanto dividono ferocemente critica e pubblico.
Fabio Volo non sarà l’ autore che i nostri figli, nipoti studieranno a scuola, ma sicuramente non è la peggiore sciagura della letteratura moderna italiana.
Partendo da questa personale convinzione, mi sento di poter affermare come “Una grande voglia di vivere” sia sfortunatamente uno dei più brutti e sciapi romanzi scritti dall’autore bresciano.
“Una grande voglia di vivere” vorrebbe raccontare, mostrare la crisi di un coppia con un figlio piccolo trasmettendo sentimenti veri, credibili al lettore ,  finendo invece per farne una fredda e banale rappresentazione.
Il racconto del disagio, delle tensioni ed incomprensioni della coppia sono viste e vissute esclusivamente dalla prospettiva maschile senza un necessario approfondimento psicologico ed emozionale dei due protagonisti.
La rivelazione reciproca della crisi, il desiderio di cambiare, la scelta di fare un viaggio per dare una scossa al rapporto ormai logoro si susseguono troppo frettolosamente in una struttura narrativa mai veramente convincente , né funzionale a creare un qualche empatia tra il lettore ed i personaggi.
Fabio Volo forse ispirandosi anche alla sua esperienza personale non riesce in questo caso a dare un’anima alla storia lasciandola scorrere via senza alcun di tipo di sussulto o cambi di passo nel climax.
“Una grande voglia vivere” si rivela una lettura piatta, ripetitiva in cui sono mal mescolate momenti di romanticismo ad altri di stampo “new age” alquanto improbabili.
Esistono vari modi per raccontare un crisi di un amore, le difficoltà di una coppia nel quotidiano e nel crescere un figlio, ma quella scelta da Fabio Volo piuttosto che indurre “Una grande voglia di vivere” al lettore fa scattare la voglia di chiudere il libro prima del termine o peggio ancora di non leggere altro per tutto il 2020.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.