138) Pachidermi e Pappagalli ( Carlo Cottarelli)

“Pachidermi e Pappagalli” è un saggio scritto da Carlo Cottarelli e pubblicato il 7 Novembre 2019 da Feltrinelli Editore

Sinossi:
Questo libro parla di come la realtà economica viene percepita e, soprattutto, di come si voglia farla percepire. Parla di false informazioni che circolano ormai da parecchio tempo e sono considerate verità assolute, fuori discussione: costituiscono, per molte persone, la realtà. Una volta le si chiamava “palle” o “bufale”. Oggi si chiamano “fake news”. Ci sono i pregiudizi sulle banche, che non prestano soldi perché se li vogliono tenere e che ci è toccato salvare con 60 miliardi di soldi pubblici. Ci sono le invenzioni sui tecnocrati, incapaci e corrotti, che ci hanno fatto entrare nell’euro a un cambio sbagliato. Ci sono quelle sulle pensioni, secondo cui i problemi del nostro sistema previdenziale non derivano dall’invecchiamento della popolazione e dal crollo delle nascite, ma dalla perfidia di qualche ministro dell’austerità. E poi ci sono le bugie sull’Europa e sul complotto dei poteri forti, oscure potenze nordiche che vogliono affamare i Paesi mediterranei. Spesso le bufale contengono elementi di verità. Però, se vogliamo capire l’economia italiana e quella mondiale, è importante separare la verità dalle esagerazioni create ad arte sui social e anche sui media tradizionali per indirizzare l’opinione pubblica secondo strategie ben definite. A qualcuno, forse, conviene che le cose non cambino. Con un’analisi limpida e schietta, Carlo Cottarelli ci aiuta a distinguere il vero dal falso e a riconoscere le bufale che compromettono la nostra capacità di scegliere.
Recensione:
Bufale, fake news, manipolazione mediatica, disinformazione . Quante volte in questi anni abbiamo letto, ascoltato queste parole sui giornali, nei talk show e soprattutto sui social media?
Tante, troppe volte.
Chi, come il sottoscritto, ammette la “propria ignoranza” in campo politico, economico, giuridico e financo finanziario fatica non poco a districarsi nella valanga di bugie, mezze verità e bufale costruite e diffuse quotidianamente in modo scientifico e professionale.
Una bufala è “percepita” dall’uomo della strada come più credibile rispetto ad una rigorosa quanto noiosa verità.
Parafrasando il buon Collodi gli italiani sembrano irrimediabilmente rinchiusi dentro un Mondo di Bufale. Persuasi dal gatto e la volpe dell’incompetenza a demonizzare il malcapitato grillo parlante di turno.
Viviamo in una società in cui chi cerca di spiegare, divulgare e fare chiarezza è preso di mira fino alla strenua di “nemico del popolo”.
In un clima d’odio e d’ignoranza dilagante, esistono ancora persone coraggiose, testarde e soprattutto realmente preparate che non si rassegnano a questo “nuovo Medioevo”.
Carlo Cottarelli da anni combatte questa “perfida” quanto “paradossale” guerra contro la disformazione e la propaganda economica e finanziaria che sta avvelando i pozzi del sapere con il grave e serio rischio di compromettere il futuro del nostro Paese.
“Pachidermi e Pappagalli” è una lettura chiara, precisa, puntuale che consente anche al lettore /cittadino più sprovveduto e distratto di comprendere da dove e soprattutto perché sono ideate e “fabbricate” queste bufale.
Cottarelli utilizza un linguaggio semplice, diretto nello spiegare, analizzare ed evidenziare tutte le contradizioni e falsità inserite dentro una bufala.
“Pachidermi e Pappagalli” più che un saggio va visto semmai come una colta e brillante autopsia eseguita su una vittima eccellente: la verità.
“il medico finanziario” Cottarelli esamina, verifica, conducendo un’analisi lucida ed incalzante portando alla luce tutti i misfatti compiuti sulla povera vittima.
Il lettore di qualunque colore politico non potrà comunque non apprezzare lo sforzo scientifico ed onestà intellettuale messe in campo da Cottarelli nell’ offrire una prospettiva diversa ed ampia su tante tematiche scontanti e controverse.
“Pachidermi e Pappagalli” è una lettura consigliata quanto indispensabile per far uscire gli italiani dal mondo delle Bufale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.