123) Il Regno

Il biglietto da acquistare per “Il regno” è:
Nemmeno regalato. Omaggio. Di pomeriggio. Ridotto. Sempre.

“Il Regno”è un film di Rodrigo Sorogoyen. Con Antonio de la Torre, Mónica López, Josep Maria Pou, Nacho Fresneda, Ana Wagener. Drammatico, 122′. Spagna 2018

Sinossi:

Manuel López-Vidal è un vicesegretario regionale prossimo al salto verso la politica nazionale. Con i compagni di partito gestisce un consolidato sistema di potere che mescola corruzione, favoritismi e benefit di lusso. Quando il giro di corruzione viene a galla e cominciano gli interrogatori, Manuel è lasciato solo sia dai capi di Madrid sia dagli ex amici. Espulso dal “regno”, braccato dalla stampa e indicato come principale responsabile dello scandalo, non esita a tentare ogni strada pur di salvare la reputazione e la sua stessa vita.

Recensione:

Mal comune mezzo gaudio, recita un vecchio detto. Ma vale anche quando si parla di politica? Sì perché dopo aver visto “Il regno” di Rodrigo Sorogoyen, mattatore ai premi Goya 2019, lo spettatore italiano potrebbe essere quasi tentato di giustificare l’incompetenza della nostra classe politica, paragonandola a quella spagnola.

Ispirato a fatti realmente accaduti ma talmente incredibili che difficilmente una sceneggiatura di fantasia avrebbe potuto far di meglio, il film è un giallo politico che si snoda tra corruzione, dissolutezza e potere, e offre un perfetto ritratto della decadenza della classe politica occidentale.

“Il regno” si divide in due parti: la prima, forse un po’ troppo lunga e verbosa, è resa digeribile da un montaggio serrato e da una colonna sonora incalzante. Ma è nella seconda, che il film cambia marcia, virando decisamente verso il crime e l’action e trasformandosi nel racconto di una fuga per la sopravvivenza da parte dell’ex politico intoccabile.

La pellicola di Sorogoyen nel complesso è godibile, per certi versi avvolgente, impreziosita dalla presenza di Antonio de la Torre, già apprezzato in “La vendetta di uomo tranquillo”, bravissimo nel dar vita a Manuel, tanto sprezzante e odioso all’inizio della storia quanto grottesco e ridicolo nella sua caduta. continua su

“Il regno”: un thriller tesissimo, sulla deriva di un ex politico rampante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.