Ci risiamo , è il 31 Luglio.
Sarebbe arrivato il momento di stilare le nostre temute classifiche e soprattutto di snocciolare i nostri numeri , sicuramente più precisi e puntuali di quelli forniti dal governo nazionale..
Ma una volta terminato con meticolosità ed impegno il noioso compito , il compianto Franco Califano ci ha ricordato come certi appuntamenti alla fine possono provocare una certa..
Chiedendo scusa al Maestro, tiriamo dritti per la nostra strada eccovi i numeri dello Spettatore Pagante di questi primi 7 mesi del 2019
Film : 82 , Libri : 33, programmi televisivi : 11
Lo so Marco, te l’abbiamo proprio tirata con i denti..
Inutile girarci intorno, il 2019 fino ad oggi è l’anno più “povero” da quando è nato lo “Spettatore Pagante” .
Molti sono già per strada intenti ad omaggiare Leonard Cohen
Ma a quei pochi e fidati lettori che continuano a leggerci oltre che sopportaci , lo diciamo chiaramente e convintamente : né io né Roberto Sapienza abbiamo intenzione di smobilitare.
Il 2019 è stato ed è un anno tribolato, difficile, complesso sul piano personale ed umano, ma la nostra passione e desiderio di raccontare, scrivere e condividere con voi rimane forte.
Non vogliamo tediarvi con spiegazioni o noiose giustificazioni.
Purtroppo al momento va così..
Ma a costo di inimicarci e perdere l’unico lettore di fede giallorossa..
Siamo qui e ci rimarremo ancora per molto..
Basta cianciare..
E’ tempo di fare il punto .
E’ tempo delle classifiche dello Spettatore Pagante:
Cinema
1) Ancora Un Giorno di Raul de la Fluente
“Ancora un giorno”: quando il film tratto dal libro è semplicemente bello
2) I Lost My Body di Jeremy Clapin ( Data d’uscita sconosciuta)
“I lost my body”: una pellicola d’animazione potente e avvolgente
3) Ex Equo La caduta dell’Impero Americano di Denys Arcand
“La caduta dell’impero americano”: un’incredibile storia vera
Sorry we missed you di Ken Loach ( Prossima Uscita in Italia)
“Sorry we missed you”: a tu per tu con la realtà dei nuovi precari
Libri:
1) Il Censimento dei Radical Chic di Giacomo Papi
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/03/19/44-il-censimento-dei-radical-chic-giacomo-papi/
2)La Logica della Lampara di Cristina Cassar Scalia
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/07/26/104-la-logica-della-lampara-cristina-cassar-scalia/
3)La Famiglia prima di tutto di Sophie Kinsella
https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2019/04/06/58-la-famiglia-prima-di-tutto-sophie-kinsella/
Televisione:
1) La stagione della caccia di Roan Johnson
“La stagione della caccia”: storia siciliana di ieri e di oggi
2) Boys
“The boys”: una serie scifi che aggiorna l’immagine dei supereroi
3) Ex Equo Non Mentire di Gianluca Maria Tavarelli
“Non mentire”: al via la serie con Alessandro Preziosi e Greta Scarano
Buona sera Presidente
“Buonasera Presidente”: una docu-fiction seriale al via su Rai Storia
Per ulteriori chiarimenti, curiosità e rotture di p..e
Basta visitare i siti con cui con orgoglio e piacere collaboriamo da anni:
http://www.nuoveedizionibohemien.it/
http://ilrumoredeilibri.blogspot.com/
https://www.radio.it/s/selfie
O in alternativa chiedete al serafico Marco Giallini alias Rocco Schiavone