Buon ventesimo anniversario, Commissario Montalbano! Era il 1999 quando su Rai 2 furono trasmessi i primi due episodi della serie (Il ladro di meredine, La voce del violino) con protagonista il personaggio ideato dal maestro Andrea Camilleri, dando così inizio a un “ventennio” di crescente e forse inaspettato successo, anche internazionale.
Pensate che “Il ladro di merendine” venne addirittura candidato per i prestigiosi Emmy Awards, e oggi Montalbano è la serie italiana più apprezzata al mondo – con le repliche dei 32 episodi che continuano a stabilire record di ascolti (in 20 anni, in Italia, si è superata un miliardo di spettatori).
Numeri che da soli dovrebbero impedire anche il solo pensiero di criticare, strumentalizzare o peggio ancora mettere in discussione uno dei pochi, veri gioielli della nostra balbettante industria radiotelevisiva.
Invece essendo l’Italia un Paese specializzato nelle polemiche inutili quanto dannose, la celebrazione del 20esimo anniversario del Commissario più amato del piccolo schermo sarà ricordata per le polemiche nate alla presentazione del primo episodio della nuova serie, “L’altro capo del filo”, che vedremo in onda l’11 febbraio.
Polemiche motivate dal fatto che, nella parte iniziale dell’episodio, si vede l’intervento di Montalbano e della sua squadra in un’operazione di salvataggio di migranti sulle coste della Sicilia. In barba alla linea ufficiale del Governo.
Ma chi sostiene e diffonde la tesi di una Rai “sovranista”, in difficoltà con questo Montalbano pro-migranti, compie, a nostro modesto parere, un duplice errore di valutazione.
Da una parte consolida l’opinione – pericolissima – che la tv di stato debba essere una mera emanazione del Governo in carica, con la conseguente censura di qualunque voce fuori dal coro. Dall’altra, ancor più importante, dimentica che il libro di Camilleri da cui è tratto l’episodio è stato scritto e pubblicato nel 2016, quando non c’era ancora sentore di governo gialloverde. continua su
http://paroleacolori.com/il-commissario-montalbano-recensione/