265) La Lupa e L’Eletto ( Beniamino Baldacci)

“La Lupa e L’Eletto” è un romanzo scritto da Beniamino Baldacci e pubblicato da P. S’Edizioni nel novembre 2017.

Sinossi:
Un percorso nel periodo storico del declino di Roma e delle popolazioni italiche. Siamo al termine del sesto secolo dopo Cristo nel pieno dell’alto Medioevo. La narrazione si svolge seguendo il pontificato di Gregorio I. Insignito dell’appellativo di “Magno”, fu proclamato Santo e Dottore della Chiesa cattolica. La sua figura fulgida emerse tanto da far creare un’aura di leggenda intorno a sé. Il romanzo si incentra sulla romantica e travagliata storia d’amore fra il nipote del Papa, l’ultimo rampollo di una gloriosa “gens” romana, e la “Lupa”, donna forgiata dalle avversità, impavida e determinata, fragile e disperata. Arricchito da “racconti nel racconto” presenta rapidi cenni storici a completamento dell’inquadramento temporale delle vicende narrate.
Recensione:
Il giorno di Natale è un momento di gioia, fede e preghiera per chi possiede ancora il dono della fede, quanto invece  rappresenta per un laico la propria personale “via crucis”, dovendo condividere un pranzo con i detestati parenti serpenti.
Poi c’è il Natale del sottoscritto, che da diversamente credente, “accetta” l’invasione dei barbari parenti, sperando in un congruo sconto degli anni , rassegnato a dover trascorrere un lungo periodo in Purgatorio.
Se durante l’anno la lettura di un libro ti permette allargare le tue conoscenze, facendoti conoscere storie, autori e mondi prima d’allora sconosciuti, sicuramente a Natale un buon libro può salvarti dal partecipare ad inutili e noiose passeggiate familiari post pranzo.
Se poi il romanzo “salvifico” è “La Lupa e L’Eletto” di Beniamino Baldacci, la lettura si rivela anche interessante, appassionante ed avvolgente.
Avevo letto tre anni con inaspettato piacere “Leone, Donne e Congiure” ( https://ilritornodimelvin.wordpress.com/2014/07/23/144-le-luci-nelle-case-degli-altri-chiara-gamberale-leonedonne-e-congiure-beniamino-baldacci/ ) romanzo d’esordio del Dottor Baldacci, apprezzandone la storia e lo stile di racconto dell’autore.
Beniamino Baldacci conferma le sue grandi doti di storico anche in questo secondo romanzo, costruendo un impianto narrativo solido, accurato, preciso ed attento ad ogni particolare e ricreando magistralmente per il lettore l’atmosfera, il clima, gli usi e costumi dell’Alto Medioevo.
Beniamino non solo dà l’opportunità al lettore di rinfrescare le proprie modeste nozioni di storia , ma di rivivere attraverso la coinvolgente lettura delle pagine quei delicati e travagliati momenti di Roma e del papato di Gregorio I.
“La Lupa e L’Eletto” non è solamente un romanzo storico e religioso, ma è anche una bella, sincera ed intensa storia d’amore tra due giovani protagonisti: Ottavio e Isadora, che seppure nati in differenti e lontani caste sociali, pur di difendere il loro profondo legame non esiteranno a combattere ed uccidere nemici anche all’interno delle rispettive famiglie.
“La Lupa e L’Eletto” conquista, appassiona ed incuriosisce il lettore fino all’ultima pagina. Un romanzo che si fa “divorare” in poche ore e per alcuni versi facendoti apprezzare anche il Santo Natale come opportunità di una meritevole ed affascinante lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.