242) Negli occhi di chi guarda (Marco Malvadi)

“Negli occhi di chi  guarda” è un romanzo scritto da Marco Malvadi e pubblicato nel 2017 da Sellerio Editore.

Sinossi : In un posto isolato e bellissimo della Maremma toscana, un’enorme tenuta tra le colline e il mare, si ritrova una compagnia di persone diverse tra di loro. È un appuntamento del destino, anche se non lo sanno. Si sta decidendo se vendere o no, a un gruppo finanziario cinese, la proprietà dove dimorano. E per ciascuno di loro, Poggio alle Ghiande è qualcosa di più che un semplice grande podere. I due proprietari, i gemelli Zeno e Alfredo Cavalcanti, sono divisi, pur senza aperta discordia; l’uno è un sofisticato collezionista d’arte che si è ritirato da decenni nella sua tenuta, l’altro è un broker di mondo i cui affari non vanno sempre a gonfie vele. La questione tocca in misura diversa i vari residenti che affittano i pochi alloggi nella tenuta. Quelli che invece sono ferocemente attaccati alla terra sono due famigli: il vecchio Raimondo, una specie di fattore misantropo che è stato lunghi anni in manicomio; e Piotr, un inquietante polacco fanatico religioso che fa il cameriere. Sono ospiti della villa anche Margherita, bella filologa chiamata a ordinare la collezione di Zeno, e Piergiorgio Pazzi, un genetista. Quest’ultimo incaricato di fare da esecutore di una singolarissima scommessa dalla quale dipenderà se vendere o meno. Una notte, un incendio improvviso divora il bosco di Poggio alle Ghiande e dentro il cerchio delle fiamme si ritrova il cadavere di Raimondo. E mentre sul vecchio fattore e su una certa opera di Ligabue scomparsa cominciano a circolare dicerie, un secondo omicidio toglie ogni dubbio sulla presenza di un assassino. Il mistero di quelle morti sta negli occhi di chi guarda.

Recensione :
E’ possibile scrivere un giallo avendo come scienza ed Arte come tematiche principali?
Sì, se l’autore di questa rischiosa scommessa ha il nome e volto di Marco Malvadi, allo stesso tempo brillante chimico e valente ed acclamato scrittore.
Marco Malvadi lasciati per una volta da parte i simpatici ed impiccioni vecchietti del Bar Lume, dimostra a sé stesso e soprattutto ai suoi lettori, d’essere capace di costruire un giallo altrettanto solido, interessante, avvolgente e ricco di colpi di scena senza che l’amata Pineta sia stata scelta come abituale location di un crimine.
“Negli occhi di chi guarda” rievoca come struttura narrativa ed ambientazione, anche se con le dovute cautele, i celebri romanzi “Corpi il sole” e “Dieci piccoli indiani”di Agatha Christie, conducendo il lettore dentro una storia che pagina dopo pagina svela orrore, brutalità ed avidità dietro l’apparente e pacifica disputa fraterna su una magnifica villa alla presenza d’eccentrici e stralunati ospiti .
“Negli occhi di chi guarda” ha un incipit narrativo da “black commedy” assai convincente e brioso nel presentare i diversi personaggi ed illudendo il lettore d’andare incontro a un diatriba familiare sul possesso della villa alternando momenti di scienza ad altri di commedia pura.
Però Marco Malvadi , con creatività ed esperienza, cambia le carte in tavola nella parte centrale del romanzo, facendolo diventare più un noir che un thriller, dando più spazio e profondità agli aspetti più intimi e personali dei protagonisti, tratteggiandone l’anima e il lato oscuro e pericoloso in modo acuto, sapiente e senza risultare banale e retorico.
“Negli occhi di chi guarda” si rivela una lettura agile, interessante, brillante nella prima parte, quanto inaspettatamente più cupa e faticosa d’affrontare nella seconda parte quando la brutalità e cupidigia dell’uomo assorgono a veri protagonisti della vicenda.
“Negli occhi di chi guarda” ci dimostra con il cruento e sorprendente finale che neanche l’amore per l’arte e la cultura in generale può salvare l’uomo dai propri istinti più beceri e voluttuosi .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.