240) Justice League

Il biglietto da acquistare per “Justice League” è:
Nemmeno regalato. Omaggio. Di pomeriggio (con riserva). Ridotto. Sempre.

“Justice League” è un film di Zack Snyder, Joss Whedon. Con Ben Affleck, Gal Gadot, Ezra Miller, Jason Momoa, Ray Fisher. Azione, 121′. USA, 2017
Data di uscita italiana: 16 novembre 2017

Sinossi:
Dopo la morte di Superman, l’umanità è sola e impaurita. Una minaccia antica torna a far sentire la sua apocalittica presenza. Batman (Affleck) prova a radunare individui speciali, dotati di superpoteri, per formare una squadra di protettori della giustizia: l’amazzone Wonder Woman (Gadot), l’atlantideo Aquaman (Momoa), il velocissimo Flash (Miller) e il mutante Cyborg (Fisher).

Recensione :

Chi vi scrive, probabilmente, è stato uno dei pochi aspiranti critici cinematografici a non prendere parte, due anni fa, al massacro mediatico ai danni di “Batman Vs Superman” (qui la recensione su Parole a Colori) essendomi sforzato di andare oltre gli evidenti limiti narrativi della storia e le opache performance dei protagonisti, Ben Affleck e Henry Cavill.

Ho sempre pensato che un progetto ambizioso come quello della DC andasse visto in prospettiva, evitando di buttare anche il bambino con l’acqua sporca.

Per onestà intellettuale ammetto anche di non aver mai letto un fumetto DC, quindi quelle che scriverò su “Justice League” di Zack Snyder e Joss Whedon sono considerazioni da profano – lascio ai colleghi esperti e ai fan il compito ultimo di dare un giudizio sulla riuscita di questa operazione.

Una delle principali critiche rivolte a “Batman vs Superman” era stata quella di aver voluto trasformare una storia di supereroi – leggera per sua natura – in un complesso, confusionario e a tratti incomprensibile saggio filosofico ed etico.

Ebbene gli sceneggiatori del sequel hanno dimostrato di avere almeno in parte recepito la lezione, abbassando l’asticella narrativa e riportando l’aspetto ludico e spettacolare al centro dello script.

Non mancano neppure qui considerazioni sui limiti e sulle contraddizioni dell’uomo, sull’epoca cupa, litigiosa e tesa all’autodistruzione in cui stiamo vivendo, ma tutto è più calibrato e meno ingombrante. continua su

http://paroleacolori.com/justice-league-parata-di-supereroi-apocalisse-imminente-e-questioni-filosofiche/

Roberto Sapienza presenta “Ninni, mio padre”

Un pensiero su “240) Justice League

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.