177) Cattivissimo me 3

Il biglietto da acquistare “Cattivissimo me 3” è:
Nemmeno regalato. Omaggio. Di pomeriggio. Ridotto (con riserva). Sempre.

” Cattivissimo me 3″ è un film di Pierre Coffin, Kyle Balda, Eric Guillon. Con Steve Carell, Kristen Wiig, Trey Parker, Max Giusti, Arisa, Paolo Ruffini. Animazione, 96’. USA, 2017

Inutile girarci intorno: i cattivi – al cinema, nelle serie tv, nei fumetti – hanno un fascino tutto loro, e spesso piacciono anche più dei cosiddetti buoni, sempre troppo altruisti, eroici ma un po’ finti.

Universal Studios e Illumination Entertainment, intuendo prima degli altri produttori il potenziale di questa idea, ha creato una saga incentrata proprio su un villain, dal cuore d’oro però, Gru, e sui suoi buffi e pasticcioni collaboratori, i Minions.

I primi due capitoli della serie di “Cattivissimo me” sono stati, rispettivamente nel 2013 e 2015, i film d’animazione col maggiore incasso. Nel 2016 è arrivato anche uno spin off dedicato ai gialli aiutanti.

Un ennesimo ritorno dei personaggi e delle loro buffe avventure era prevedibile, e atteso.

Cattivi si nasce, non si diventa. Semmai si ritorna. E infatti Gru (Giusti), per amore dell’adorata Lucy (Arisa) e delle tre figlie adottive, Margo, Edith e Agnes, ha voltato pagina, mettendo i suoi talenti al servizio del bene e della Lega anti-Cattivi.

Sfortunatamente, anche al più grande criminale di sempre può capitare di essere licenziato in tronco… Gru viene messo alla porta quando fallisce nell’assicurare alla giustizia Balthazar Bratt (Ruffini), ex bambino prodigio con l’ossessione del personaggio televisivo che impersonava in una serie anni ‘80.

Disoccupato e in crisi esistenziale, Gru scopre l’esistenza di un fratello gemello, Dru, da cui è stato separato alla nascita e che sogna di formare con lui una nuova coppia di cattivi e si fa tentare dal suo progetto…

“Cattivissimo me 3” è un film godibile, divertente, ironico. Con il nuovo villain e il gemello Dru, gli sceneggiatori introducono qui anche un elemento nostalgico e la tematica dell’accettazione in ambito familiare. continua su

http://paroleacolori.com/cattivissimo-3-nostalgia-degli-anni-80-e-problemi-familiari-nel-nuovo-film-della-serie/

Roberto Sapienza presenta “Ninni, mio padre”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.