106) The Circle

Il biglietto da acquistare per “The Circle” è: 1)Nemmeno regalato; 2)Omaggio; 3)Di pomeriggio (con riserva); 4)Ridotto; 5)Sempre.

Un film di James Ponsoldt. Con Tom Hanks, Emma Watson, John Boyega, Karen Gillan, Ellar Coltrane, Patton Oswalt. Thriller, 110’. USA, Emirati Arabi Uniti 2017

Basato sul best-seller di Dave Eggers “Il Cerchio”

Il Grande Fratello, la cui prima edizione italiana risale al 2000, ha cambiato le aspettative dello spettatore italiano medio, inaugurando la stagione del voyeurismo televisivo sfrenato.

Pochi anni dopo, Mark Zuckeberg ha lanciato un social network che rende legale farsi gli affari altrui, e non è stato che il primo di una lunga serie.

Già George Orwell, quando nel 1948 scrisse il suo romanzo distopico “1984”, aveva colto la pericolosità di un mondo dove la luce rossa delle telecamere non si spegne mai, dove siamo tutti costantemente tenuti sotto tiro.

La domanda che davvero dovremmo porci è: nel 2017, con un numero sempre più alto di social network e tecnologie varie che permettono di condividere le nostre vite ed essere sempre in diretta, come se fossimo in TV, ha ancora un senso e soprattutto un valore la parola “privacy”?

Non ho avuto modo di leggere il best-seller “Il Cerchio” di Dave Eggers su cui è basato l’omonimo film di James Ponsoldt, ma dando un’occhiata al materiale stampa prima della proiezione mi ero già fatto l’idea che la pellicola non sarebbe stata una novità assoluta.

“The Circle”, in effetti, è una versione 2.0 riveduta ed esasperata di altre pellicole che hanno raccontato con successo ed efficacia il lato lato della modernità – per citarne solo alcune “The Truman show” di Peter Weir, “The Social Network” di David Fincher e “EdTV” di Ron Howard.

Gli sceneggiatori in questo caso hanno fatto però un passo in più, immaginando un futuro non troppo lontano in cui la nostra società è diventata davvero dipendente da un social network, The Circle, appunto. continua su

http://paroleacolori.com/circle-quando-la-privacy-del-mondo-e-insidiata-da-un-social-network/

Roberto Sapienza presenta “Ninni, mio padre”

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.