Il biglietto da acquistare per “Denial – La verità negata” è: 1)Neanche regalato; 2)Omaggio; 3)Di pomeriggio; 4)Ridotto (con riserva); 5)Sempre.
Un film di Mick Jackson. Con Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Timothy Spall, Andrew Scott, Jack Lowden. Biografico, 110’. 2016
Tratto dal libro “Denying the Holocaust: The Growing Assault on Truth and Memory” di Deborah Lipstadt
La libertà d’espressione è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, sancito da molte costituzioni nel mondo. Con questo non si deve intendere che ognuno è libero di diffondere notizie senza accertarne la veridicità o di distorcere la realtà dei fatti.
Chi scrive è un conservatore convinto e ha le sue idee sul Secondo conflitto mondiale, ma comunque la si pensi è impossibile non riconoscere le gravi responsabilità del regime fascista e gli orrori compiuti dal nazismo, a partire dalla follia inumana nota come Olocausto.
Troviamo difficile pensare che qualcuno possa ancora oggi negare che le persecuzioni contro gli Ebrei e lo sterminio sistematico di milioni di persone siano mai avvenute. Eppure c’è chi lo fa. Il fenomeno va sotto il nome di negazionismo.
“Denial – La verità negata” racconta la storia vera della professoressa di origine ebrea Deborah Lipstadt (Weisz), citata in giudizio per diffamazione nel 1996 dall’autore britannico negazionista David Irving (Spall), convinto che lo sterminio non sia avvenuto per volontà di Hitler.
Lo spettatore assiste a quello che è stato un vero processo alla storia, dove la posta in gioco non era tanto la credibilità della Lipstadt quanto la dignità dei sopravvissuti ai lager. continua su
Roberto Sapienza presenta “Ninni, mio padre”