Il biglietto da acquistare per “Nocturnal animals” è: 1)Neanche regalato; 2)Omaggio; 3)Di pomeriggio; 4)Ridotto (con riserva); 5)Sempre.
Un film di Tom Ford. Con: Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Isla Fisher, Aaron Taylor-Johnson, Armie Hammer, Michael Shannon, Laura Linney, Karl Glusman. Thriller, 115’. 2015
Tratto dal romanzo “Tony e Susan” di Austin Wright
Dio perdona, l’uomo no. La vendetta è un piatto che va servito freddo. La fine di un amore è uno dei più grandi dolori che una persona possa vivere. Basterebbero queste poche frasi per raccontare il secondo film di Tom Ford, “Nocturnal animals”, uscito dopo sette anni dal felice esordio di “A signle man”.
Personalmente non ho letto il romanzo di Austin Wright dal quale è tratta la pellicola, quindi non sapevo cosa aspettarmi. La proiezione ha suscitato in me la curiosità di leggerlo, quel libro, nonostante i cambiamenti apportai dal regista per scrivere la sceneggiatura.
La prima scena del film, in cui si assiste al ballo sensuale e scomposto di donne obese, proietta lo spettatore in una dimensione dove il confine tra realtà e immaginazione è assai sottile. La danza in questione avviene tutta nella mente di Susan (Adams), una gallerista di successo di Los Angeles, sposata a un uomo che la trascura, diviso tra lavoro e una relazione extraconiugale.
Susan è un animale notturno, per via della sua cronica insonnia. Quando riceve per posta il romanzo dell’ex marito Edward Sheffield (Gyllenhall), con cui non ha contatti da anni, insieme all’invito a leggerlo e a chiamarlo durante la sua visita in città per parlarne, le cose si complicano. continua su
Roberto Sapienza presenta “Ninni, mio padre”