“Il calcio in giallo” è una raccolta di racconti scritti da Aykol, Costa, Gimenez-Bartlett, Malvadi, Manzini, Recami e Savatteri e pubblicata nel maggio 2016 da Sellerio Editore.
Il calcio moderno lo può essere ancora considerato uno sport o solo ed esclusivamente una macchina da soldi? Miliardi di persone in tutto il mondo seguono i campionati mondiali, europei per nazionali e per club.
Un tifoso piange, si diverte, impreca per la propria squadra del cuore, ma che cosa è rimasto dell’originario e autentico sport inventato dagli inglesi?
Gli autori più amati e stimati della Sellerio, chiamati ancora una volta a scrivere dei racconti su tema caro a tutti, stavolta decidono di raccontare la loro personale visione sul calcio e su che cosa pensano sulla sua degenerazione.
“ Il Calcio in giallo” lo considero senza dubbio la mia raccolta di racconti creata dalla Sellerio nel corso degli anni.
Non solo perché sono un appassionato di calcio e un ex arbitro, ma soprattutto ogni racconto è riuscito a centrare l’obiettivo di coniugare la più sincera e vera passione per questo sport e delle storie gialle credibili e gustose.
Il lettore è condotto dalla misteriosa morte del triste e modesto arbitro spagnolo magistralmente descritto dalla Gimenez attraverso gli occhi dell’ispettrice Petra, profana di calcio, per poi conoscere con il racconto di Costa quanto possa essere bella e profonda la passione di un tifoso per la sua piccola squadra amatoriale del cuore fino al punto di girare in lungo e largo le malconce e obsolete strade della Sicilia.
Manzini, invece con ironia e bravura, conferma che anche quando si disputa un evento benefico, l’agonismo e la voglia di vincere prendono sempre il sopravento. Se poi ad allenare la squadra è il vice questore Rocco Schiavone, ogni mezzo è lecito per vincere.
Malvadi invece accende il riflettore su un fenomeno, forse poco conosciuto a più, in altre parole il giro delle false fatture che nutrono il calcio dilettantistico, inquinando la sacralità del gioco facendolo diventare lo strumento di elusione fiscale.
Invece Recami ci mostra come i genitori possano diventare peggiore degli ultrà quando a giocare, sono i propri figli e fornendo prova d’inciviltà sportiva.
Savattieri e Akyol infine mostrano al lettore altri due punti oscuri del mondo del calcio come il calcio scommesse e l’uso del pallone come pretesto per speculare sull’immigrazione clandestina.
I racconti sono ben scritti, vivaci, briosi che si fanno leggere con curiosità e interesse in poco tempo.
Il calcio è probabilmente il nuovo oppio dei popoli, ma dopo aver letto questa raccolta di raccolti è la conferma che è anche la fucina per scrivere storie uniche e straordinarie.
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html