92) Le Confessioni

le confessioni

“Padre mi perdoni, ho peccato.”
“Figliolo, tranquillo, siamo tutti peccatori. Dio perdona tutto e tutti, nel suo immenso amore e misericordia. Apri il tuo cuore al Signore,”
“Le Confessioni, Padre.”
“Sì figliolo, confessati pure, ti ascolto”.
“No, Padre,non ha capito mi voglio confessare su Le Confessioni.”
“Scusami, figliolo, sono un po’ confuso, come ti chiami?”
“Sono Roberto Andò, stimato regista a autore teatrale e cinematografico ,tre anni fa realizzai un bellissimo film, W La Libertà, con Toni Servillo, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Ho creduto di poter fare e scrivere qualunque cosa, e invece…”
“Invece, figliolo?”
“Ho scritto e diretto una cagata pazzesca come Le Confessioni, prendendo spunto da Sant’Agostino”
“Perché sei così duro con te stesso?”
“Padre, mi piacerebbe dirle di aver fatto una nuova supercazzola, ma temo che, lassù, il Maestro Monicelli possa davvero incazzarsi. Ho riunito un cast internazionale di primo livello e ho fatto credere alla stampa che il mio nuovo film fosse ancora più bello del precedente. Ho generato grande attesa.”
“Scusami, figliolo, di che cosa parla il tuo film?”
“Bè, padre, ho immaginato che, in un esclusivo albergo in Germania, sia in atto un importante e decisivo summit in cui sono presenti, oltre i ministri che detengono le sorti dell’economia europea, anche un monaco trappista di nome Roberto Salus, votato al silenzio (Servillo), una nota scrittrice di romanzi per bambini, Claire Seth (Nielsen), e una rockstar e che, insieme, debbano discutere di economia e di come le banche condizionino le nostre vite. Ho anche immaginato che lo spregiudicato e cinico direttore del Fondo Monetario, Daniel Rochè (Autiel) subisca una crisi di coscienza e, sentendo il bisogno di confessarsi, convochi Salus nella sua camera, in piena notte.” continua su

https://mygenerationweb.it/201604213052/articoli/palcoscenico/cinema/3052-dialogo-immaginario-con-dio-ispirato-a-le-confessioni-di-roberto-ando

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

“Father forgive me for I have sinned.”
“Son, quiet, we are all sinners. God forgives everything and everyone, in his immense love and mercy. Open your heart to the Lord, ”
“Confessions, Father.”
“Yes son, confessed well, I’m listening.”
“No, Father, I did not understand I want to confess on Confessions.”
“Excuse me, son, I am a bit ‘confused, what’s your name?”
“I’m Roberto went, estimated director in theater and film author, three years ago I made a beautiful film, W Liberty, starring Toni Servillo, which won great critical and commercial success. I thought I could do and write whatever, but … ”
“Instead, son?”
“I wrote and directed a crazy shit like Confessions, inspired by St. Augustine”
“Why are you so hard on yourself?”
“Father, I’d like to tell her that he had made a new supercazzola, but I fear that, up there, Master Monicelli can really get angry. I assembled an international cast of first level and I have to believe the press that my new film was even more beautiful than the last. I generated great expectations. ”
“Excuse me, son, what speaks your film?”
“Well, father, I imagined that in an exclusive hotel in Germany, is in place an important and decisive summit in which they are present, as well as the ministers who hold the fate of the European economy, even a Trappist monaco named Roberto Salus, voted to silence (Servillo), a famous writer of children’s novels, Claire Seth (Nielsen), and a rock star and that, together, they are to discuss the economy and how the condition the banks our lives. I also imagined that the unscrupulous and cynical director of the IMF, Daniel Roche (Autiel) suffers a crisis of conscience and, feeling the need to go to confession, summon Salus in his room at night. “Continues on

https://mygenerationweb.it/201604213052/articoli/palcoscenico/cinema/3052-dialogo-immaginario-con-dio-ispirato-a-le-confessioni-di-roberto-ando

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

91) Zona d’Ombra – Una Scomoda Verità

smith

Il biglietto da acquistare per “Zona d’ombra – Una scomoda verità”: 1)Nemmeno regalato; 2)Omaggio; 3)Di Pomeriggio; 4)Ridotto; 5)Sempre.

Un film di Peter Landesman. Con Will Smith, Alec Baldwin, Albert Brooks, Paul Reiser, Luke Wilson, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Gugu Mbatha-Raw, Eddie Marsan, Bitsie Tulloch. Drammatico, 123′. 2015

Lo sport moderno è lontano anni luce da quello di un tempo. Oggi a prevalere sono gli interessi economici e l’etica sportiva viene sacrificata al dio denaro. Chi pratica sport viene visto come una macchina produci-ricchezza, da spremere il più possibile, talvolta senza neppure badare alla sua stessa salute. A decidere sono sempre più spesso gli sponsor, che prendono il posto degli allenatori nel decidere chi deve scendere in campo e quando.

In Italia il calcio è cambiato con l’avvento delle Pay tv; i tifosi non sono più il cuore dello spettacolo, ci sono altre forze in gioco. In America questo approccio commerciale allo sport è ormai consolidato da tempo.

Il football, oltre Oceano, è considerato più una religione che un mero divertimento. Gli Stati Uniti si fermano durante il Super Bowl e la trasmissione di uno spot durante l’evento vale decine di milioni di dollari.

In un contesto del genere la salute del professionista vale poco o nulla. Il football americano è tra gli sport di contatto più violenti e rischiosi. Ma può un uomo subire ripetuti colpi alla testa per anni senza subire conseguenze? È una domanda semplice, persino banale, ma nel 2002 divenne per una tragica fatalità il punto di partenza di una ricerca condotta dal neuropatologo nigeriano Bennet Omalu (Smith).

Il dottor Omalu fu chiamato a eseguire l’autopsia sul corpo di un ex campione di football, apparentemente morto in seguito a un infarto. Dopo gli accertamenti il medico arrivò però a tutt’altra conclusione. Il cervello di chi pratica football sin da bambino arrivando poi ai massimi livelli subisce una quantità di traumi enormi, che possono portare anche a danni irreversibili.

Con il supporto del suo capo, Bennet – una sorta di nemesi del dottore televisivo per eccellenza, l’eccentrico House, professionista attento e scrupoloso, attento prima di tutto ai pazienti – iniziò a studiare le morti sospette di altri ex atleti, portando avanti la sua tesi, un chiaro j’accuse nei confronti della Nfl, poco interessata alla salute degli atleti. continua su

Al cinema: Zona d’ombra – Una scomoda verità

Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

The ticket to buy for “Concussion””: 1) Not even a present; 2) Tribute; 3) Afternoon; 4) Reduced; 5) Always.

A film by Peter Landesman. With Will Smith, Alec Baldwin, Albert Brooks, Paul Reiser, Luke Wilson, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Gugu Mbatha-Raw, Eddie Marsan, Bitsie Tulloch. Drama, 123 ‘. 2015

Modern sport is light years away from that of the past. Today predominance of economic interests and the sporting ethic is sacrificed to the god of money. Those who practice sports is seen as a produce-rich machine, to squeeze as much as possible, sometimes without even look after his own health. A decision are increasingly sponsors, taking the place of the coaches to decide who should go on the pitch and when.

In Italian football it has changed with the advent of television; the fans are no longer the heart of the show, there are other forces at play. In America this commercial approach to the sport is well established by the time.

Football, overseas, is considered more a religion than a mere entertainment. The United States will stop during the Super Bowl and the transmission of a spot at the event is worth tens of millions of dollars.

In such a context the professional’s health is worth little or nothing. American football is among the most violent and risky contact sports. But can a man suffer repeated blows to the head for years without suffering consequences? It’s a simple question, even banal, but in 2002 became a tragic fate for the starting point of a research conducted by the Nigerian neuropathologist Bennet Omalu (Smith).

Dr. Omalu was called to perform an autopsy on the body of a former football star, apparently died of a heart attack. After the investigations, however, the doctor came to a completely different conclusion. The brain of those who practice football as a child then arriving at the highest level undergoes a huge amount of trauma, which can also lead to irreversible damage.

With the support of his boss, Bennet – a sort of nemesis of the television doctor par excellence, the eccentric House, careful and conscientious professional, attentive first of all patients – began to study the suspicious deaths of other former athletes, continuing the his thesis, a clear accusations against the NFL, little interested in the health of athletes. continues on

Al cinema: Zona d’ombra – Una scomoda verità

Vittorio De Agro and Cavinato Publisher feature “Being Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

90) Truman, un vero amico è per sempre

truman un'amicizia è per sempre

Il biglietto d’acquistare per “Truman un vero amico è per sempre” è: 1) Neanche regalato 2) Omaggio 3) Di pomeriggio 4) Ridotto 5) Sempre

“Truman un vero amico è per sempre” è un film del 2016 diretto da Cesc Gay, scritto da Cesc Gay e Tomàs Argay, con: Ricardo Darin, Javier Camara e Dolores Fonzi.

Chi trova un amico, trova un tesoro.

Il cane è il migliore amico dell’uomo.

L’amicizia è l’unico sentimento capace di legare due persone in maniera lunga e duratura.

Cicerone sull’amicizia ha scritto probabilmente il suo testo più bello e importante.

Il regista Cesc Gay ha voluto con questo film rendere omaggio al valore e profondità di tale sentimento sia tra due persone e sia tra l’uomo e il proprio cane.

Due storie d’amore e d’amicizie che si fondono e si mescolano toccando il cuore dello spettatore.

L’amicizia non conosce limiti di spazio e di tempo e lo spettatore ha conferma di tale verità quando osserva all’inizio del film,Tomas (Càmara), uno dei protagonisti della nostra storia, prendere un aereo dal Canada per Madrid per rivedere e riabbracciare il vecchio amico Julian (Darin), malato terminale di cancro.

Attenzione, non ha inizio però un film strappalacrime e tragico, dove i due protagonisti si confrontano sul tragico e cinico destino, né tantomeno lo spettatore assiste alla catarsi liberatoria del moribondo.

Non è però la versione spagnola del film francese “Le Invasioni Barbariche” di qualche anno fa incentrato sulla dolce morte e sul commovente addio del malato terminale ai vecchi amici. Nulla di tutto ciò. continua su

http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-truman-un-vero-amico-e-per-sempre/

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

The ticket purchase for “Truman a true friend is forever” is: 1) Not even given 2) Tribute 3) afternoon 4) Reduced 5) Always

“Truman a true friend is forever” is a 2016 film directed by Cesc Gay, written by Cesc Gay and Tomas Argay, with: Ricardo Darin, Javier Camara and Dolores Fonzi.

Who finds a friend finds a treasure.

The dog is man’s best friend.

Friendship is the only sentiment capable of binding two people in a long and lasting.

Cicero on friendship probably wrote his most beautiful and important text.

The director Cesc Gay wanted this film to pay tribute to the value and depth of this sentiment is between two people and is between a man and his dog.

Two love stories and friendships that come together and mingle touching the heart of the viewer.

Friendship knows no limits of space and time and the viewer has confirmation of this truth when observed at the beginning of the film, Tomas (Camara), one of the protagonists of our history, take a plane from Canada to Madrid to review and re-embrace his old friend Julian (Darin), terminally ill with cancer.

Attention, does not begin, however, a wrenching and tragic film, where the two main characters confront the tragic and cynical destiny, nor the viewer witnesses the cathartic release of the dying man.

But it is not the Spanish version of the French film “The Barbarian Invasions” a few years ago focused on the sweet death and moving farewell to old friends of the terminally ill. Nothing like that. continues on

http://www.nuoveedizionibohemien.it/index.php/appuntamento-al-cinema-truman-un-vero-amico-e-per-sempre/

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

89) Buena Onda

papaleo

Uno spettacolo teatrale di Valter Lupo, Valerio Vestoso, Rocco Papaleo, Giovanni Esposito. Con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito.

“Buena Onda” è in scena fino al 24 aprile al teatro Ambra Jovinelli di Roma.

Sfatiamo un mito: pur essendo siciliano non amo il mare. Detesto anche andare in barca – sebbene mio padre fosse un appassionato – e non ho mai pensato di fare una crociera.

Eppure anche per uno scettico come me è stato piacevole navigare per due ore con la nave “Buena Onda”, osservando e ascoltando le divertenti discussioni tra il comandante Chiaromonte (Giovanni Esposito) e il cantante Gege Cristofori (Papaleo), intervallate dalla musica della band “Gli Incompresi”.

La vita su una nave da crociera – fatti di cronaca neppure troppo remoti dovrebbero avercelo insegnato – non è tutta rose e fiori. Il comandante non ha solo la responsabilità di non far finire la propria nave come il Titanic, ma ha anche l’ingrato compito di supervisionare l’intrattenimento, affinché i passeggeri passino momenti spensierati e felici.

Se il cantante e la band che dovrebbero intrattenere il pubblico si mettono in testa di proporre solo canzoni in dialetto lucano e pezzi jazz dai toni melanconici, ecco allora che la situazione diventa problematica.

Lo spettatore-passeggero assiste così alle continue diatribe tra l’ansioso comandante, preoccupato di soddisfare l’armatore considerato solo un gradino sotto Dio, e Gege, cantante disilluso e amante di citazioni letterarie velate da un pessimismo non castrante, ma semmai sarcastico. continua su

A teatro: Buena Onda

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

A play by Valter Wolf, Valerio Vestoso, Rocco Papaleo, John Esposito. With Rocco Papaleo and John Esposito.

“Buena Onda” is on stage until April 24 at the Teatro Ambra Jovinelli of Rome.

We are dispelling a myth: although I do not love the Sicilian sea. I hate to even go to the boat – even though my father was a passionate – and I never thought to take a cruise.

Yet even for a skeptic like me was pleasant to navigate for two hours by ferry “Buena Onda”, watching and listening to the funny discussions between the commander Chiaromonte (John Edwards) and the singer Gege Cristofori (Papaleo), punctuated by the music of the band “The Misunderstood”.

Life on a cruise ship – news stories not too remote should have taught us – is not all rosy. The commander not only a responsibility not to end his ship like the Titanic, but also has the thankless task of supervising the entertainment, so passengers pass carefree and happy moments.

If the singer and the band that should entertain the audience into their heads to propose only songs in dialect Lucan and jazz pieces by melancholy tones, this is when the situation becomes problematic.

The spectator-passenger assists as the continuous disputes between the captain anxious, worried to satisfy the owner considered just a step below God, and Gege, disillusioned singer and lover of veiled literary quotations by a castrating not pessimism, but rather sarcastically. continues on

A teatro: Buena Onda

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

88) Mistress America

america

Il biglietto d’acquistare per “Mistress America” è: 1)Nemmeno regalato; 2)Omaggio; 3)Di Pomeriggio; 4)Ridotto; 5)Sempre.

Un film di Noah Baumbach. Con Greta Gerwig, Lola Kirke, Heather Lind, Michael Chernus, Cindy Cheung. Commedia, 84′. 2015

Siamo una generazione cresciuta insieme ai personaggi di Friends e Sex and the city. New York è diventata per noi una sorta di seconda casa, grazie alla televisione ma anche al cinema ci sembra familiare anche se magari non l’abbiamo mai vista dal vivo.

Di NY si dicono mote cose – ad esempio che sia una città che non dorme mai e dove tutti possono trovare una propria dimensione. Certo frequentare l’università proprio nella Grande Mela è uno di quei sogni che fanno gola a tanti, perché per tanti quella sarebbe un’esperienza incredibile.

Non è così per la diciottenne Tracy (Kirke), una ragazza molto timida, che fatica a fare amicizia e cerca di farsi notare inutilmente nei circoli letterari grazie ai suoi scritti. Il campus, per lei, è tutt’altro che un paradiso.

Tracy sembra quasi invisibile, fino a quando non decide di mettersi in contatto con Brooke (Gerwing), trent’anni, che a breve dovrebbe diventare la sua sorellastra. Brooke è una ragazza simpatica, estroversa, creativa. Sogna di aprire un ristorante polifunzionale e di dare così una svolta alla propria vita. Tracy è colpita dal carisma di Brooke e viene coinvolta nelle avventure notturne dell’altra, scoprendo così un mondo del tutto sconosciuto.

La forza di “Mistress America” sta in una sceneggiatura vivace, frizzante e brillante, oltre che ben scritta. Il linguaggio usato è semplice, ma diretto; i dialoghi sono ben costruiti e credibili, anche per merito degli interpreti. continua su

Festa del Cinema di Roma: Mistress America

Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

The ticket purchase for “Mistress America” ​​is: 1) Not even a present; 2) Tribute; 3) Afternoon; 4) Reduced; 5) Always.

A Noah Baumbach film. Greta Gerwig, Lola Kirke, Heather Lind, Michael Chernus, Cindy Cheung. Comedy, 84 ‘. 2015

We are a generation that grew up with the characters from Friends and Sex and the City. New York has become for us a sort of second home, thanks to television but also to the cinema seems familiar even though they may not have ever seen live.

NY are said mote things – for example it is a city that never sleeps and where everyone can find their own dimension. Sure attend their universities in the Big Apple is one of those dreams that are coveted by many, because for many this would be an incredible experience.

Not so for the eighteen year old Tracy (Kirke), a very shy girl, who struggles to make friends and try to get noticed unnecessarily in literary circles thanks to his writings. The campus, for her, is far from a paradise.

Tracy seems almost invisible, until you decide to get in touch with Brooke (Gerwing), thirty years, which should soon become his stepsister. Brooke is a nice girl, outgoing, creative. Dreams of opening a multifunctional restaurant and so make a change in their lives. Tracy is affected by Brooke charisma and is involved in other nocturnal adventures, discovering a completely unknown world.

The strength of “Mistress America” ​​is a lively script, sparkling and shiny, as well as well-written. The language used is simple, but direct; the dialogues are well built and credible, also thanks to the interpreters. continues on

Festa del Cinema di Roma: Mistress America

Vittorio De Agro and Cavinato Publisher feature “Being Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

87) Il Libro della giungla

il libro della giungla

Il biglietto d’acquistare per “Il Libro della Giungla” è : 1) Neanche regalato 2) Omaggio 3)Di pomeriggio 4) Ridotto 5) Sempre.

“Il libro della giungla” è un film d’animazione live action del 2016 diretto da Jon Favreau, scritto da Justin Marks con le voci italiane di :Toni Servillo, Giovanna Mezzogiorno, Violante Placido, Neri Marcorè, Giancarlo Magalli.
“Ciao zio, cosa fai di bello?”
“Ciao Aldo, sto cercando di scrivere la recensione su un film che lo zio ha visto ieri sera”.
“Zio, stai sempre a scrivere le ricinsioni. Quale film hai visto?”
“Il libro della Giungla, caro Aldo.”
“Lo conosco, zio. L’ho visto con papà in Tv. Mi è piaciuto molto. Certo, ero triste per Mowgli che non aveva una famiglia, anche se sembrava felice in mezzo alla foresta con gli altri animali.”.
“Aldo, lo zio però deve scrivere una versione diversa del film: è un live action”.
“Che cosa significa?”
“Guarda, neanche io fino a ieri avevo chiaro il significato. In sostanza, è come se andassi allo zoo e potessi camminare e toccare gli animali non più chiusi in una gabbia”.
“Che bello zio! Quindi vuol dire che hai visto la saggia pantera Baghera (Servillo) che rimprovera sempre Mowgli come fa mamma con me? Hai parlato con la lupa Rasha (Placido) e soprattutto hai giocato con il simpatico orso Baloo (Marcorè)?”
“Sì, Aldo, li ho visti tutti e devo dire che non me li ricordavo tanto bene. E’ stato bello e coinvolgente osservarli da vicino, sentire l’affetto e la protezione che nutrono nei confronti del nostro amico Mowgli”.
“La Giungla com’era? Era bella? Io avrei un po’ paura a viverci da solo. Se poi dovessi incontrare il serpente cattivo come Kaa (Mezzogiorno) o la feroce tigre Shere Khan potrei anche mettermi a piangere, zio”.
“In effetti, Aldo, sono entrambi molto paurosi e pericolosi ma, se visti da lontano, sono belli da vedere e ti colpiscono per il loro fascino e carisma.”
“Zio, ma perché Mowgli rimane nella giungla e non va a cercare i suoi genitori? Io, senza mamma e papà, non sarei starci.”
“Vedi, Aldo, Mowgli è stato da una parte sfortunato avendo perso da piccolo i genitori, però dall’altra è felice nella giungla perché amato da Baghera, anche se per il suo bene lo rimprovera spesso e gli insegna a comportarsi e a diventare grande,Poi una mamma in vero, la tiene: è la lupa Raska.”
“Ma zio lei è una lupa, Mowgli è un uomo. Come possono essere madre e figlio? Non capisco..”
“Aldo, è vero che appartengono a mondi diversi ma, quando due creature sono legate dall’affetto e dall’amore, rompono qualsiasi forma di steccato o confine naturale”.
“Non lo so, zio, forse in parte ho capito, ma io sono contento di avere una sola mamma..zio, il film fa paura?Posso andarlo a vedere con papà?”
“Aldo, è un bel film. E’ ricco di colori, vedresti tanti animali e ammireresti la bellezza e potenza della giungla. Vedresti il regno degli animali non lontano da quello di noi uomini e anzi, in alcuni casi, migliore. Però ,onestamente .ci sono alcune scene che forse potrebbero spaventarti: quando appaiono sullo schermo la tigre Skere Khan, il serpente Kaa e il gorilla capo King Louie. Io stesso mi sono un po’ spaventato. Forse è il caso di aspettare.”
“Uffa, zio, ho quasi sette anni!Mi dispiacerebbe un po’… magari i miei compagni andranno a vederlo e io che figura farò?”
“Aldo, c’è tempo per ogni cosa, non essere triste. Il libro della Giungla è un bel romanzo di Rudyard Kipling che scrisse nel 1894 e se vuoi possiamo leggerlo insieme così potrai preparati per bene alla visione. Ti prometto che un giorno lo vedremo inseme.”
“Si zio,ma, non potrò vedere all’opera il simpatico Baloo.”
“Lui è tanto divertente. Ricordami di farti vedere il film della Disney “Il Re Leone” che in qualche modo ricorda questo film, anche se è stato fatto tanto tempo fa”.
“D’accordo, zio, allora lo vedremo insieme. Alla fine che cosa scriverai nella ricinsione?”
“Qualche idea mi è venuta, nipote, perché ricorda non importa dove vivi, ma conta che tu sia sempre e comunque te stesso, mi raccomando.”
“Ok, zio, magari me lo spieghi meglio la prossima volta. Ora vado a giocare. Buona incisione.”
“Grazie Aldo”.

 

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

The ticket purchase for “The Jungle Book” is: 1) Not even given 2) Tribute 3) afternoon 4) Reduced 5) Always

“The Jungle Book” is a live-action animated film of 2016 directed by Jon Favreau, written by Justin Marks with Italian voices of: Toni Servillo, Giovanna Mezzogiorno, Violante Placido, Blacks Marcorè, Giancarlo Magalli.

 

“Hello Uncle what are you doing?”
“Hello Aldo, I’m trying to write a review about a film that the uncle saw last night.”
“Uncle’re always write ricinsioni. What movie did you see ?”
“The Jungle Book, dear Aldo”
“I know him uncle. I saw it with my father on TV. I loved it. Of course I was sad about Mowgli that he had no family, but seemed happy in the forest with the animals. “.
“Aldo, his uncle, however, have to write a different version of the movie is a live action”.
“What does it mean?”
“Look at it myself until yesterday I had clear meaning in substance and as if I went to the zoo and I could walk and touch the animals no longer locked in a cage.”
“That’s great uncle! So it means that you’ve seen the wise panther Baghera (Servillo) who reproaches always Mowgli how does mom with me? Have you talked to the wolf Rasha (Placido) and above all played with the cute bear Baloo (Marcorè)? ”

“Yes, Aldo, I’ve seen them all and I must say that I do not remember them so well and it was nice and engaging observe them from close and feel the love and protection they have towards our friend Mowgli”.
“The Jungle was? Was she beautiful? I would have a little ‘afraid to live alone. And if you do encounter the bad snake as Kaa (Noon ola ferocity tiger Shere Khan could also put to cry uncle. ”

“In fact, Aldo, are both very scary and dangerous, but when viewed from a little ‘from a distance, are beautiful to see and hit you for their charm and charisma”
“Uncle, but because Mowgli stays in the jungle and do not go to look for her parents? I do without mom and dad would not be there.”
“See Aldo, Mowgli was unfortunate on the one hand having lost his parents as a child, but the other is happy in the jungle because loved by Baghera though for his sake it often rebukes and teaches him how to behave and to become great.
Then a mom holds true is the wolf Raska.
“But uncle, she is a she-wolf, Mowgli is a man, how can they be mother and son, I do not understand?”

“Aldo, it is true that belong to worlds verses, but when two creatures are bound by affection and love, break any form of fences or natural boundary”.

“I do not know uncle, perhaps in part I understand, but I’m glad to have a single mom.”
“Uncle, the film is scary? Can I go see it with Dad?”
“Aldo is a good movie. And ‘rich in colors, you would see many animals and ammireresti the beauty and power of the jungle and as in the animal kingdom is not so far away from those of us men, and indeed in some cases is better. But honestly there are some scenes that could possibly scare you when they appear on the screen Skere Khan the tiger, the snake Kaa and the head gorilla King Louie. I myself am a bit ‘scared. Perhaps it is the case of waiting ”

“Ugh uncle I almost seven years! I hate a little ‘, perhaps my comrades will go to see it and I figure that I do?”

“Aldo, there is time for everything, do not be sad. The Jungle Book by Rudyard Kipling is a beautiful novel that he wrote in 1894 and if you want we can read it together so you can prepare for the good vision. I promise that one day we will see it together. ”

“I uncle, but I can not see the work of the sympathetic Baloo.”
“Yes, he’s so funny. Remind me to get you to see the Disney movie “The Lion King” that somehow remembers this film, even if it was done so long ago. ”
“D’uncle agreed, then we will see it together. So in the end what you write in ricinsione? ”

“Any idea came nephew, because remember no matter where you live, but it counts you’re always yourself, I recommend”
“Ok uncle, maybe you explain it to me better the next time. Now I’m going to play. Good rincisione ”

“Thanks Aldo”.

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

86) 22 -11-63

james franco

Il passato è passato. Il passato non si può cambiare. Volgi lo sguardo al futuro e non farti pippe mentali con i se e ma sul passato. Almeno una volta nella nostra vita abbiamo ascoltato da parenti e amici questi tediosi e fastidiosi consigli.
Il passato è croce e delizia per ognuno di noi. A volte lo evochiamo con piacere, ma spesso è fonte di dolore e rimpianti.
La storia è composta di fatti ed eventi che hanno condizionato la vita dell’uomo e molti storici si sono domandati cosa sarebbe successo se un determinato fatto non si fosse verificato.
Stephen King non è uno storico bensì un geniale scrittore americano e come tale la sua vita è stata condizionata da una data precisa: 22 novembre 1963 ovvero il giorno dell’assassinio del Presidente John Kennedy da parte di Lee Oswald.
King ha voluto sfidare la razionalità e il dogmatico “mai guardare indietro” dell’ottimista scrivendo un corposo e acclamato romanzo su come il mondo sarebbe stato diverso se Kennedy non fosse stato ucciso. Personalmente non ho letto il libro e il caro Stephen non rientra nel mio modesto Pantheon di scrittori. Ciò nonostante quando ho visto nei giorni scorsi gli spot di lancio di Sky della miniserie interpretata da James Franco e ispirato al romanzo, confesso di essermi incuriosito.
Leggendo ieri sera i diversi e molteplici commenti sui social network sulla prima puntata trasmessa i in prima visione da Fox, ho colto e concordato sicuramente un quasi unanime consenso sulla qualità del prodotto e nella ricchezza dei mezzi utilizzati dalla produzione per ricostruire con cura e dovizia di particolari le scenografie, ambientazioni e costumi in stile anni 60.
I puristi del romanzo hanno tenuto a precisare che il romanzo, come spesso accade, ha un’altra forza e incisività narrativa invitando “i diversamente ignoranti” come il sottoscritto a leggerlo prima di commentare la versione televisiva.
Probabilmente hanno ragione, ma la televisione è democratica dando l’opportunità a tutti di diventare degli storici oltre che critici.
Che cosa posso aggiungere ai commenti e alle recensioni di chi mi ha preceduto nelle ultime ore?
Poco o nulla di originale, ma posso porre l’accento, che sebbene ieri sera per la stanchezza avessi un occhio aperto e un chiuso davanti alla Tv, l’inizio della straordinaria e misteriosa avventura del professor Jake Epping (Franco) affinchè eviti l’assassinio del Presidente Kennedy, mi ha comunque interessato e bloccato davanti allo schermo.
E’ una fiction particolare e atipica rispetto ai precedenti programmi sulla tema del viaggio del tempo che abbiamo visto tra gli anni Novanta e inizi Duemila come ad esempio Quantum Leap Stargate in cui lo spettatore era chiamato solo a condividere lo stupore dei protagonisti nel dover affrontare e vivere in un’epoca passata senza però esserne davvero coinvolto dal punta di vista emotivo.
In “ 22-11-63” è forte e prioritario l’aspetto psicologico di Epping e di come l’uomo del futuro nonostante sia forte del suo “sapere” debba comunque adattarsi al passato per evitare di rompere l’equilibrio temporale poiché le conseguenze possono essere pericolose oltre che drammatiche soprattutto per il protagonista.
Lo spettatore entra in simbiosi con James Franco, la cui recitazione è asciutta, solida e di talento, seguendo attraverso le reazioni e azioni del suo personaggio nei vari accadimenti e chiedendosi come avrebbe reagito lui al suo posto.
Gli autori sono stati abili e bravi a costruire un noir politico basandosi su fatti e personaggi veri unendo anche la finzione mettendo cosi in scena un prodotto dal buon pathos e soprattutto sostenuto da un costante e vibrante ritmo narrativo in cui si notano anche il genere spionistico e di giallo.
“22 -11 63” è una buona opportunità per un ripasso di storia per mezzo dell’”ignorante TV” e per una volta di essere liberi di giocare con passione al gioco dei se e dei ma.

Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

The past is past. The past can not be changed. Turn your gaze to the future and not make mental blowjobs with ifs and buts about the past. At least once in our lives we have heard from relatives and friends these tedious and annoying advice.
The past is a mixed blessing for each of us. Sometimes we refer to him with pleasure, but it is often a source of pain and regret.
History is made up of facts and events that have influenced human life and many historic wondered what would happen if a particular fact had not occurred.
Stephen King is not a historian but a brilliant American writer and as such his life was conditioned by an exact date: November 22, 1963 or the day of the assassination of President John Kennedy by Lee Harvey Oswald.
King wanted to challenge the rationality and dogmatic “never look back” Optimist writing a full-bodied and acclaimed novel about how the world would be different if Kennedy had not been killed. I personally have not read the book, and the dear Stephen does not fall within my humble Pantheon of writers. Yet when I saw a few days ago the launch of Sky commercials starring series by James Franco and based on the novel, I confess that I was intrigued.
Reading last night the different and multiple comments on social networks on the first episode broadcast the first run by Fox, I have read and agreed definitely a near consensus on product quality and richness of the means used by the production to rebuild with care and great particular the sets, scenery and costumes in the style of 60.
Purists of the novel were careful to point out that the novel, as often happens, has another strength and incisiveness narrative inviting “the otherwise ignorant” like myself to read it before commenting on the television version.
They are probably right, but television is democratic by giving the opportunity to all to become historians as well as critics.
What can I add to the comments and reviews of those who have preceded me in the last hour?
Little or nothing original, but I can emphasize that although last night from exhaustion had one eye open and one closed in front of the TV, the beginning of the extraordinary and mysterious adventure of Professor Jake Epping (Franco) for you to avoid the ‘ assassination of President Kennedy, was still interested and locked me in front of the screen.
And ‘a particular fiction and atypical compared to previous programs on the theme of time travel that we have seen among the early nineties and noughties such as Quantum Leap Stargate where the viewer was called only to share the wonder of the protagonists in the face and live in a bygone era without being really involved from the tip emotionally.
In “11/22/63” is strong and priority the psychological aspect of Epping and as the man of the future even though it is stronger than his “knowledge” must in any case adapt to the past to avoid breaking the temporal balance since the consequences they can be dangerous as well as dramatic especially for the protagonist.
The viewer enters into symbiosis with James Franco, which acting is dry, solid and talented, following the reactions and actions of his character in the various events and wondering how he would react in his place.
The authors were able and good at building a political noir based on facts and real characters also joining the fiction thus putting on stage a product with good pathos and above all sustained by a constant and vibrant narrative rhythm in which you also notice the spy genre and yellow.
“22 -11 63″ is a good opportunity for a review of history by means of ” ignorant TV “and for once to be free to play with passion to the game of if and but.

85) Criminal

Criminal

Il biglietto d’acquistare per “Criminal” è : 1) Neanche regalato 2) Omaggio 3) Di pomeriggio 4) Ridotto 5)Sempre

“Criminal” è un film del 2016 diretto da Ariel Vromen, con Stephan James, Douglas Cook e David Weisberg, con Kevin Costner, Gary Oldman, Tommy Lee Jones, Ryan Reynolds, Gal Gadot, Michael Pitt, Jordi Mollà.

Che cosa distingue un uomo dall’altro: soldi? Intelligenza? Cultura?
La mente umana è un luogo vasto, misterioso e capace di raccogliere una quantità infinita di ricordi che rappresentano il nostro vero e unico tesoro interiore.
Che cosa sarebbero gli uomini senza i ricordi e le emozioni da essi generati?
I ricordi sono personali e unici, li possiamo condividere con gli amici, ma comunque restano solo nostri, giusto?
E se un giorno la scienza potesse invece trapiantare i ricordi di un uomo nella mente di un’altra cosa, cosa succederebbe?
Gli autori di “Criminal”, partendo da questa inquietante e intrigante domanda, hanno deciso di scrivere una storia particolare e ambiziosa unendo insieme diversi generi, dal thriller all’action al filosofico, mettendo in campo un cast stellare capitanato da Kevin Costner nell’inedito e spiazzante ruolo del cattivo.
È un “cattivo” atipico perché il suo Jerico Stewart è sì un criminale violento, sociopatico e richiuso in galera per orribili crimini, eppure è stato scelto dal Dottor Franks (Lee Jones) per essere la cavia di un esperimento unico: innescare nella sua mente i ricordi del defunto agente della CIA Bill Pope (Reynolds), caduto tragicamente in missione.
Pope aveva il compito di sventare un pericoloso piano terroristico ordito dall’anarchico Heimbal (Mollà) per controllare tutte le armi di distruzione di massa degli Stati Uniti e, per riuscire, doveva evitare che l’ingegnosa invenzione dell’hacker internazionale Strook, detto “L’olandese”(Pitt), finisse nelle mani sbagliate.
Il capo inglese della CIA, Quaker Wells (Oldman), è dunque determinato ad arrivare all’Olandese prima di Heimbal e, per evitare una crisi internazionale, decide di usare Jerico o, se vogliamo, il corpo del criminale e la mente di Pope, in questa delicata missione.
Può la CIA fidarsi di un criminale sociopatico? Che cosa avviene quando due menti opposte si fondono? Lo so, siete confusi, vi capisco, è una reazione legittima, di fronte al ginepraio narrativo che lo spettatore si trova davanti mentre scorrono le scene di questo pasticciato e confuso film. continua su

https://www.mygenerationweb.it/201604133031/articoli/palcoscenico/cinema/3031-criminal-i-ricordi-e-l-amore-possono-condizionare-una-mente-criminale

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

The ticket purchase for “Criminal” is: 1) Not even given 2) Tribute 3) afternoon 4) Reduced 5) Always

“Criminal” is a 2016 film directed by Ariel Vromen, with Stephan James, Douglas Cook and David Weisberg, with Kevin Costner, Gary Oldman, Tommy Lee Jones, Ryan Reynolds, Gal Gadot, Michael Pitt, Jordi Molla.

What distinguishes one man from another: money? Intelligence? Culture?
The human mind is a vast place, mysterious and able to pick up an endless amount of memories that represent our true and only inner treasure.
What would people without the memories and the emotions they generate?
The memories are personal and unique, we can share them with friends, but still remain only ours, right?
And if someday science could instead transplanting the memories of a man in the mind of another thing, what would happen?
The authors of “Criminal”, starting from this disturbing and intriguing question, they decided to write a unique and ambitious history by joining together different genres, from thriller to action to the philosophical, fielding an all-star cast led by Kevin Costner nell’inedita and unsettling villain.
It is a “bad” atypical because its Jerico Stewart is indeed a violent criminal, sociopath and closed in jail for horrible crimes, but was chosen by Dr. Franks (Lee Jones) to be the guinea pig of a unique experiment: trigger in his mind the memories of the deceased Bill Pope CIA agent (Reynolds), fell tragically on a mission.
Pope had the task of foiling a dangerous terrorist plot hatched by the anarchist Heimbal (Molla) to control all the weapons of mass destruction in the United States and, to succeed, to avoid making the ingenious invention hacker strook International, said ” The Dutch “(Pitt), fall into the wrong hands.
The British head of the CIA, Quaker Wells (Oldman), is therefore determined to get the Dutchman before Heimbal and, to avoid an international crisis, decides to use Jerico or, if you will, the criminal’s body and the mind of Pope, in this delicate mission.
Can the CIA trust a criminal sociopath? What happens when two opposing minds come together? I know, you are confused, I understand, it is a legitimate reaction, in front of the quagmire narrative that the viewer is in front as they move along the scenes of this messy and confusing film. continues on

https://www.mygenerationweb.it/201604133031/articoli/palcoscenico/cinema/3031-criminal-i-ricordi-e-l-amore-possono-condizionare-una-mente-criminale

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

84) American Crime Story – Il Caso O.J Simpson

simpson

La giustizia era, è, sarà sempre un tema scottante in qualsiasi parte del mondo.
Non esiste un modello giudiziario modello, né abbiamo una giustizia giusta e processi equi avendo ogni Paese il proprio un bell’armadio pieno di scheletri ed errori.
Più grande e importante è il Paese più la sua macchina della giustizia è soggetta a falle e storture.
Gli Stati Uniti sono, sulla carta, più grande democrazia del mondo eppure sono all’ordine del giorno gli errori della sua giustizia. Malefatte che hanno spinto il produttore Ryan Murphy a mettere in piede una nuova serie antologica “American Crime Story” dopo il successo dell’” Horror Story.”
La prima stagione rievoca la complessa e contraddittoria storia processuale del caso O.J Simpson, ex star di football, accusata nel 1994 di aver brutalmente ucciso l’ex moglie Nicole Brown e il suo amante Ronald Lyle Goldman.
Lo scorso 6 aprile è andata in onda la prima puntata su Fox Crime avendo buoni consensi di pubblico e critica.
Perché un teledipendente italiano dovrebbe appassionarsi a questa fiction?
Per lo stesso motivo perché decide di guardare il sabato notte con attenzione e curiosità le puntate di “Un giorno in pretura” su Rai tre.
Siamo un popolo curioso e nello stesso tempo “ignorante” e opportuno conoscere e ripassare la storia moderna e di valutare come i problemi che spesso affliggono il nostro Paese siano simile anche in altre società.

Nel 1992 l’America fu scossa nuovamente da turbolenze razziali a seguito della mancata condanna di tre poliziotti nei confronti di un tassista di colore.
Una sentenza che incendiò le strade di Los Angeles provocando violenza e distruzione. Il razzismo, come ben sapete, è uno dei nervi più scoperti del popolo americano e basto poco per creare un clima teso e ostico.
Così quando due anni dopo l’eroe di colore O. J Simpson ben interpretato dal Premio Oscar Cuba Goodwin Junior fu accusato di omicidio e sottoposto a un controverso processo, l’intera America si fermò a guardarlo in tv dividendosi tra colpevolisti e innocentisti.
Fu soprattutto un evento televisivo mondiale che l’astuto e cinico difensore di O.J Rober Shapiro (John Travolta) seppe cavalcare con successo e abilità.
Lo spettatore assiste a una scrupolosa e dettagliata ricostruzione dei fatti fin dalla scoperta del macabro e feroce duplice omicidio e come la posizione di O.J e soprattutto l’alibi fornito agli inquirenti fossero assai deboli.
Non è semplice mettere in scena una storia vera e già nota, rischiando di diventare retorico e stucchevole nel proporlo. Invece il punto di forza degli autori e del regista è di seguire un rigoroso filo narrativo riuscendo a creare fin dalle prime battute un buon pathos narrativo avvolgendo lo spettatore in un’atmosfera cupa, angosciante. Forse il ritmo è piuttosto compassato dando vita a un impianto di respiro teatrale, ma ciò non impedisce una visione appassionata e coinvolgente degli eventi senza far diminuire o cadere l’attenzione e l’interesse.
L’intero cast si rivela di buon livello interpretativo, intenso, e con uno stile recitativo asciutto, solido e diretto in cui spicca ancora una volta l’intensa interpretazione di Sarah Paulson nel ruolo di Marcia Clark agguerrita e determinata pubblico ministero.
Molti conosco l’esito finale del caso O.J Simpson e oggi forse vicino a una clamorosa riapertura dopo l’acquisizione di nuove prove, eppure dopo aver visto la prima puntata non solo lo spettatore più sprovveduto e impreparato di storia giudiziaria sarà spinto a seguire le prossime puntante per conoscere meglio O. J Simpson e prendere una posizione tra innocentisti e colpevolisti e dire la propria perché era e resta il processo del secolo da seguire.

Ogni Mercoledì alle 21 su Fox Crime

Vittorio De Agrò e Cavinato editore presentano “Essere melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

Justice was, is, always will be a hot topic in any part of the world.
There is no model Judicial model, nor do we have a fair justice and fair trials each country having its own full bell’armadio of skeletons and errors.
Largest and most important is the country plus its machinery of justice is subject to flaws and distortions.
The United States is, on paper, the largest democracy in the world and yet are commonplace errors of his righteousness. Wrongdoing that prompted the producer Ryan Murphy to put in foot a new anthology series “American Crime Story” after the success of ” Horror Story. ”
The first season is reminiscent of the complex and contradictory procedural history of the case O.J Simpson, former football star, who was accused in 1994 of having brutally killed his ex-wife Nicole Brown and her lover Ronald Lyle Goldman.
On April 6 it aired the first episode of Fox Crime having good acclaim from audiences and critics.
Why should an Italian couch potato passionate about this fiction?
For the same reason why decide to watch on Saturday night with attention and curiosity episodes of “One day in district court” on Rai Tre.
We are a curious people, and at the same time “ignorant” and should know and review the modern history and to evaluate how the problems that often plague our country are similar in other companies.

In 1992, America was shaken again by racial turmoil following the non-conviction of three policemen against a black taxi driver.
A judgment that would inflame the streets of Los Angeles, causing violence and destruction. Racism, as you know, is one of the most exposed of the American people and saddled nerves just to create an atmosphere tense and difficult.
So when two years later the color hero O. J Simpson well played by Academy Award Cuba Goodwin Junior was charged with murder and subjected to a controversial process, the entire America stopped to watch it on TV, and dividing his time between colpevolisti innocentisti.
It was above all a worldwide television event that the astute and cynical defender O.J Robert Shapiro (John Travolta) was able to ride successfully and abilities.
The viewer witnesses a scrupulous and detailed reconstruction of events since the discovery of the macabre and cruel double murder and how the O.J location and especially the alibi provided to investigators were very weak.
It is not easy to stage a true story and already known risks becoming the rhetorical and cloying in proposing it. However the strength of the authors and the director is to follow a strict narrative thread being able to create right from the start a good narrative pathos enveloping the viewer in a dark, distressing. Maybe the pace is rather staid creating a theatrical breathing system, but this does not prevent a passionate vision and engaging events without decrease or drop the attention and interest.
The entire cast is revealed good interpretive level, intense, and with a dry recitative style, solid and direct where stands once again the intense portrayal of Sarah Paulson in the role of fierce and determined prosecutor Marcia Clark.
Many know the final outcome of the OJ Simpson case, and perhaps today near a resounding re-opening after the acquisition of new evidence, but after watching the first episode not only the viewer most naive and unprepared judicial history will be prompted to follow the next aiming to learn more about O. J Simpson and take a position between innocent and guilty and say its because it was and remains the trial of the century to follow.

Vittorio De Agro and Cavinato publisher present “Being melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html

83) Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio

il cacciatore e la regina di ghiaccio

Il biglietto d’acquistare per “Il Cacciatore e La Regina di Ghiaccio” è: 1) Neanche regalato 2) Omaggio 3) Di pomeriggio 4) Ridotto 5)Sempre

Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio” è un film del 2016 diretto da Cedric Nicolas-Troyan, scritto daCraig Mazin,Evan Spiliotopoulos , con Chris Hemsworth,Jessica Chastain,Emily Blunt,Charlize Theron,Sam Claflin, Sheridan Smith,Sophie Cookson.

Probabilmente sono davvero anziano e faccio fatica a comprendere perché gli studios americani, essendo a corto di idee creative, debbano intaccare la bellezza e la poesia delle fiabe con le loro cervellotiche rivisitazioni pop e dark.
Sono favorevole alla riscrittura in chiave moderna e so di essere tra i pochi ad aver apprezzato il film “Biancaneve e il Cacciatore”, non trovando però l’esigenza di un sequel. Figuriamoci se poi i geniali autori decidono di scrivere un “meta-sequel”, fornendo due sole alternative allo spettatore: un gran mal di testa o l’opportunità di poter dormire al cinema.
Quanti di voi erano interessati a sapere che la cattiva e affascinante Strega Ravenna (Charlize Theron) fosse da sempre una perfida assassina di re e avesse come sorella l’ingenua e romantica Freya (Emily Blunt)?
Quanti volevano sapere che anche tra streghe ci sono rivalità e invidie?
Pochi, vero? Ciononostante lo spettatore è invitato a osservare quanto le sorelle Ravenna e Freya siano diverse d’animo e come la seconda, pur di avere una vita felice e d’amore con il fidanzato e la di loro bambina, sia disposta a rinunciare al suo destino da strega.
Se, però, hai Ravenna per sorella, è difficile pensare a un lieto fine e così Freya, di fronte alla tragica fine del suo sogno d’amore, si tramuta per il dolore nella Regina di Ghiaccio, proibendo nel suo regno ogni forma d’amore e sentimenti.
Freya non può avere più figli e così fa rapire i bambini dei vari regni, addestrandoli alla guerra e facendoli diventare dei bravi e feroci Cacciatori.
Nessuna magia o legge può impedire a due persone di innamorarsi e amarsi, anche se sono dei Cacciatori. È quello che capita a Eric (Hemsworth) e Sara (Chastain), i quali decidono di sfidare l’ira della Regina di Ghiaccio sposandosi in segreto.
Freya, venuta a scoprire il “tradimento” dei suoi due Cacciatori, li punisce facendo credere loro che l’amore che provano l’una per l’altro non sia forte ed eterno come pensano.
Ed eccoci fare un salto di tempo di sette anni e così il film da prequel diventa sequel, trascinando lo spettatore nella caotica e confusa avventura di Eric, dei suoi amici nani alla ricerca del malvagio specchio magico della defunta Ravenna e dell’avvenuta “carrambata” tra il Cacciatore e la rediviva Sara.
Non ancora sazi, gli autori decidono di continuare questo “Carramba che sorpresa” della cara Raffaella Carrà, con altre vicende su cui non ci dilungheremo..
Lo so, vi siete persi nel labirinto narrativo costruito dagli autori, senza capire quale identità abbia questo film e, soprattutto, a che genere appartenga. continua su

https://www.mygenerationweb.it/201604103029/articoli/palcoscenico/cinema/3029-il-cacciatore-e-la-regina-di-ghiaccio-l-amore-vince-su-tutto

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

The ticket purchase for “The Hunter and The Ice Queen” is: 1) Not even given 2) Tribute 3) afternoon 4) Reduced 5) Always

The Hunter and the Ice Queen “is a 2016 film directed by Cedric Nicolas-Troyan, wrote daCraig Mazin, Evan Spiliotopoulos, with Chris Hemsworth, Jessica Chastain, Emily Blunt, Charlize Theron, Sam Claflin, Sheridan Smith, Sophie Cookson.

Probably really I am older and I struggle to understand why the American studios, falling short of creative ideas, should affect the beauty and poetry of fairy tales with their convoluted interpretations pop and dark.
I support the modern re-writing and I know to be among the few to have enjoyed the film “Snow White and the Huntsman”, but not finding the need for a sequel. Let alone then the brilliant authors decide to write a “meta-sequel,” providing only two alternatives to the viewer: a big headache or opportunity to be able to sleep in the cinema.
How many of you were interested to know that the bad and charming witch Ravenna (Charlize Theron) was always an evil assassin of King as a sister and had the naive and romantic Freya (Emily Blunt)?
Those who wanted to know that even among witches there are rivalries and jealousies?
Few, right? Nevertheless, the viewer is invited to observe what the Ravenna and Freya sisters have different mood and as the second, just to have a happy life and love with her boyfriend and their baby girl, is willing to give up his destiny witch.
If, however, you have to Ravenna sister, it’s hard to think of a happy ending, and so Freya, faced with the tragic end of his dream of love, turns to pain in the Ice Queen, forbidding in his kingdom all forms d ‘ love and feelings.
Freya can not have more children and so does kidnap the children of the various kingdoms, training them to war and making them become good and fierce hunters.
No magic or law can prevent two people falling in love, and love one another, even if they are of the Hunters. It’s what happens to Eric (Hemsworth) and Sara (Chastain), who decided to challenge the wrath of the Queen’s Ice marrying in secret.
Freya, come to discover the “betrayal” of his two Hunters, punishes them by making them believe that their love one for the other is not strong and eternal as they think.
And here we make a time jump of seven years, and so the film becomes a prequel sequel, dragging the viewer into the chaotic and confusing adventure of Eric, his dwarf friends in search of the evil magic mirror of the deceased Ravenna and of completion “carrambata” between the hunter and the revived Sara.
Not yet satisfied, the authors decided to continue this “Caramba what a surprise” dear Raffaella Carra, with other events on which we will not dwell ..
I know, you missed in the narrative labyrinth constructed by the authors, not understanding what identity has this film and, above all, to belong generally. continues on

https://www.mygenerationweb.it/201604103029/articoli/palcoscenico/cinema/3029-il-cacciatore-e-la-regina-di-ghiaccio-l-amore-vince-su-tutto

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html