“Quella Strana Parte di me” è uno spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Patrizio Cigliano e con Barbara Begala, Beatrice Messa e Veronica Milaneschi.
Chi è oggi l’uomo?Esiste ancora il maschio latino, sexy, ruvido e sicuro di sé?
Oppure come spesso osserviamo nel quotidiano, l’uomo è diventato insicuro, fragile, dubbioso e la donna invece sempre più sfacciata, sfrontata e disinibita?
Si diceva che la crisi di mezz’età nell’uomo giungesse ai cinquant’anni, ma ormai in vero sono già i quarantenni a sentirsi sperduti e combattuti tra l’eterna sindrome di Peter Pan e l’esigenza di dimostrare quanto valgano al mondo e soprattutto alla propria donna.
Il quarantenne di oggi vive una costante e sfibrante stato di conflitto con se stesso, consumandosi di nevrosi, combattuto da dubbi amletici tra sentimentalismo ed edonismo.
Esagero? Forse, ma vedendo ieri il divertente e delicato spettacolo di Patrizio Cigliano,andato in scena fino a ieri al teatro dei Conciatori di Roma, non si può non riflettere sul precario equilibrio mentale e spirituale di questa generazione.
Lo spettatore è chiamato a conoscere Andrea (Cigliano), brillante quarantenne inventore di App telefoniche, amato da dieci anni da bella e rassicurante moglie Sara (Begala) e costretto a combattere con la crisi della sua azienda cercando di vincere i bandi regionali assumendo giovani creativi.
In questo modo conosce la giovane e frivola Linetta (Messa), finendo per innamorarsene perdutamente e mettendo in crisi il suo matrimonio.
E’ dunque il solito e scontato triangolo? Assistiamo alla crisi di virilità dell’uomo?
No, Cigliano è riuscito con bravura e creatività ad andare più in profondità con un testo originale e avvincente raccontando l’animo fragile dell’uomo e di come la figura femminile sia il perno centrale della sua esistenza.
L’uomo vive di passioni, istinto ciò nonostante mantiene una sua parte razionale che ogni tenta di farsi sentire e di consigliare come un novello Grillo Parlante.
Nel caso di Andrea il suo io razionale è rappresentato dalla brillante e spumeggiante Veronica Milaneschi che in tutti i modi cerca di avvisare il suo uomo dal rischio di fare “crick” preservando nella sua follia d’amore.
E’ una commedia amara e romantica che nello stesso tempo riesce a regalare più di un sorriso allo spettatore e dare spunto per qualche melanconica riflessione.
Lo spettatore osserva i turbamenti sentimentali ed essenziali di Andrea, e in qualche modo vede se stesso e di quanto sia difficile e complessa la strada per la felicità.
“Quella strana parte di me” è uno spettacolo originale, divertente, ben scritto, diretto e interpretato e sebbene forse nella seconda parte perda un po’ di ritmo e incisività narrativa rimane un appuntamento da segnare nell’agenda per chi crede che l’amore sia il vero motore della vita sia nel bene che nel male.
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html
“That Strange Part of Me” is a play written, directed and performed by Patrizio Cigliano and Barbara Begala, Beatrice Mass and Veronica Milaneschi.
Who is now the man? There is still the Latin male, sexy, rough and confident?
Or as we often see in the newspaper, the man has become insecure, fragile, doubtful and the woman instead increasingly brazen, bold and uninhibited?
It was said that the crisis of middle age in humans giungesse their fifties, but now it is already in their forties to feel lost and torn between the eternal Peter Pan syndrome and the need to prove they’re worth the world and especially to a woman.
The forty-today lives a constant and exhausting state of conflict with himself, he consumed neurotic, torn by doubts Hamlet between sentimentality and hedonism.
I exaggerate? Perhaps, but seeing yesterday the fun and delicate spectacle of Patrizio Cigliano, staged until recently at the Tanners Theatre in Rome, one can not but reflect on the precarious mental and spiritual balance of this generation.
The viewer is called to know Andrea (Cigliano), brilliant inventor of telephone forty App, loved for ten years from the beautiful and reassuring his wife Sara (Begala) and forced to fight with the crisis of his company trying to win the regional tenders taking creative youth .
In this way knows the young and frivolous Linetta (Mass), only to fall in love madly and undermining her marriage.
E ‘, therefore, the usual and obvious triangle? We are witnessing a crisis of man’s manhood?
No, Cigliano managed with skill and creativity to go more in depth with an original and gripping telling the fragile soul of man and how the female figure is the linchpin of its existence.
Man lives by passions, instincts nevertheless maintains its rational part that every attempt to be heard and to advise as a new Jiminy Cricket.
In the case of Andrea her rational self is represented by the bright and bubbly Veronica Milaneschi that in every way tries to tell her man from the risk of doing “crick” preserving in his madness of love.
It ‘a romantic comedy and bitter at the same time manages to offer more than a smile to the viewer and give inspiration for some melancholic reflection.
The viewer observes the emotional and essential upsets Andrea, and somehow sees himself and how difficult and complex the road to happiness.
“That part of me” is an original show, funny, well-written, directed and starred in the second part and maybe even lose a bit ‘of pace and incisiveness narrative remains an event to mark the agenda for those who believe that the love is the real engine of life for better or for worse.