148) La Piuma di (Giorgio Faletti)

la piuma

“La Piuma” è un libro scritto da Giorgio Faletti e pubblicato postumo nel 2015 da Baldini e Castoldi.

“La vita è una cosa meravigliosa” recita il titolo di un famoso e celebre film.
La vita è una sola e va vissuta al massimo dice un vecchio adagio.
Ma vi siete mai chiesti cosa pensa la vostra anima della vita che svolgiamo?
Di fronte alla bestialità dell’uomo e l’orrore delle sue gesta e la sua sconfinata avidità, l’anima continuerebbe a starli affianco o stanca e avvilita volerebbe via?
Difficile dare una riposta, ma cosa è in fondo un’anima?
La scintilla di Dio presente in noi? Forse, ma sicuramente è ciò che ci differenzia non dagli animali, loro sì essere viventi degni di stima, ma bensì dagli essere malvagi.
Ma come è fatta un’anima? Si dice che sia intangibile e non visibile, ebbene il compianto Giorgio Faletti nel suo ultimo scritto giocando con la fantasia e soprattutto usando la sua innata sensibilità ha immaginato, forse, che l’anima non fosse altro che una piccola e innocua piuma bianca che volando da un posto all’altro osservi e scruti con crudezza l’uomo e le sue miserie.
Miserie che non mutano nel corso dei secoli, semmai peggiorano con il tempo come il desiderio di uccidere e di fare la guerra da parte del potente di turno per ottenere ricchezze e potere, sacrificando sangue innocente e come se le vittime di guerra fossero solo un danno collaterale come possiamo leggere nel surreale racconto “ il Re e il Generale”.
Ma se l’uomo potente non brilla, l’uomo di fede non è da meno mostrando come il virus dell’avidità e dell’egoismo cresca anche nelle sacre stanze come si evince durante il colloquio tra il Curato e il Cardinale, quest’ultimo più impegnato a ingrossare il proprio portafogli e costruire vitelli d’ori nella forma di altari piuttosto che dedicarsi alle anime e alle sofferenze dei suoi fedeli.
Non c’è vita senza amore e la stessa anima soffre e si ammala per la sua assenza eppure ciò non impedisce alla bella e talentuosa ballerina seppure ferita dalla lettura della lettera del suo amato di rimettersi in piedi e di danzare davanti all’orchestra e di incantare.
Sì perché l’amore spinge l’uomo,lo trasforma e in parte lo rende schiavo di chi ne esercita con capacità e talento il potere come può essere una donna conoscendone tutti i trucchi e potendo disporre così dell’uomo sempre famelico di un corpo da possedere e quindi pronto a soddisfare ogni richiesta… continua su

http://www.passionelettura.it/recensioni-libri/la-piuma-giorgio-faletti/

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

Vittorio De Agrò  e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html.

“Feather” is a book written by Giorgio Faletti and published posthumously in 2015 by Baldini and Castoldi.

“Life is a wonderful thing,” reads the title of a famous, famous film.
Life is one and must be lived up to the old saying goes.
But have you ever wondered what you think your soul of life that we do?
Faced with the bestiality of man and the horror of his deeds and his boundless greed, the soul would continue to report them beside or tired and dejected fly away?
Difficult to give an answer, but what is at the bottom of a soul?
The spark of God in us? Maybe, but it certainly is not what differentiates us from the animals, their yes be living worthy of esteem, but rather from being evil.
But even as it is a soul? Is said to be intangible and invisible, well, the late Giorgio Faletti in his last play written with imagination and above using his innate sensitivity imagined, perhaps, that the soul was nothing more than a small and harmless white feather flying from location to observe and scrutinize crudely man and his miseries.
Miseries that do not change over the centuries, but rather worsen with time as the desire to kill and to make war on the part of the powers that be to gain wealth and power, sacrificing innocent blood, and as if the victims of war were only damage side as we can read in the surreal tale “King and the General.”
But if the powerful man does not shine, the man of faith is no less showing how the virus of greed and selfishness grow even in the sacred chambers as can be seen during the meeting between the Cure and the Cardinal, the latter more committed to fatten their wallets and build calves of gold in the form of altars rather than devote themselves to the souls and the suffering of his faithful.
There is no life without love and the same soul suffers and falls ill for his absence and yet this does not prevent the beautiful and talented dancer although hurt by the reading of the letter of his beloved to stand up and dance in front of the orchestra and of enchant.
Yes because love impels man, transforms him and makes him a slave of the person exercising the power capacity and talent may be as a woman knowing all the tricks and being able to have such a man always ravenous body possess and therefore ready to meet every request … read on

http://www.passionelettura.it/recensioni-libri/la-piuma-giorgio-faletti/

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

Vittorio De Agro and Cavinato Publisher present “Being Melvin”

http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.