“ La crisi in giallo” è una raccolta di racconti scritti da Fantini, Paiani,Malvadi,Manotti, Manzini, Recami e Savatteri pubblicati lo scorso Aprile dalla Sellerio Editore.
La parola crisi almeno una volta chiunque l’ha pronunciata nella propria vita esistendo vari tipi di crisi: personale, familiare, sociale, di sistema ed economica.
Quest’ultima ciclicamente si presenta nelle diverse epoche storiche devastando la società e imponendo gravosi cambiamenti nella vita i ognuno. La crisi economica crea disperazione,povertà, sofferenza e disagi, ma avete mai pensato che possa essere anche oggetto di un buon giallo?
La Sellerio l’ha pensato e così chiamando a raccolta alcuna dei suoi più talentuosi autori ha creato questa raccolta di racconti.
Racconti che spaziano da Aosta alla Sicilia per passare per la Toscana e Lombardia per finire in America in cui la crisi,protagonista assoluta, determina e influenza le scelte e le vite dei protagonisti.
La crisi non guarda in faccia neanche la morte come ci ricorda Antonio Manzini nel suo malinconico e toccante racconto “L’anello mancante” in cui il vice questore Rocco Schiavone, da poco trasferito ad Aosta, è costretto ad occuparsi di un corpo di uomo sconosciuto ritrovato nella tomba di un nobil donna. Un caso particolare che ben presto, scartati i motivi passionali e morbosi, mette in scena come una famiglia povera non possa permettersi la sepoltura di un proprio caro per non perdere l’indispensabile pensione per sopravvivere.
La crisi ha mille volti, ma le stesse vittime nelle forme e difficoltà dei lavoratori che ogni giorno perdono il lavoro e si trovano incapaci di poter accudire la propria famiglia e di conseguenza disposti anche a compiere atti estremi.
Atti estremi che però spesso diventano tragicomici come accade nel racconto “Il fatto viene dopo” di Gaetano Savattieri in cui da una parte i ricchi piangono miseria dimostrando una vera povertà d’’animo e dall’altra i veri poveri rivelano un’ingenuità che chi solo è nobile d’animo può avere però finendo per diventare anche nella tragedia solo dei meri fatti di cronaca da inserire in fondo ai tg e giornali.
La crisi morde e divora tutto, ma fortunatamente non impedisce atti di solidarietà e di sostegno nei confronti di chi pur lavorando duramente e con onestà non riesce a pagare le bollette e sfamare i propri figli. E se questi “angeli” assumono le sembianze di un’arzilla coppia d’anziani non si può non sorridere una volta di più come leggiamo nel racconto di Francesco Recami “Chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane”. continua su
http://www.passionelettura.it/recensioni-libri/crisi-giallo/
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html
Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”
http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html
“The crisis in yellow” is a collection of stories written by Fantini, Paiani, Malvadi, Manotti, Manzini, and Recami Savatteri published last April by Sellerio Publisher.
The word crisis at least once anyone has uttered in his life existence of various types of crisis: personal, family, social, and economic system.
This last cycle is presented in different historical ravaging society and imposing burdensome changes in the life each. The economic crisis creates despair, poverty, suffering and inconvenience, but have you ever thought that it can also be the subject of a good detective?
The Sellerio the thought and thus summoning some of its most talented writers have created this collection of stories.
Stories ranging from Aosta to Sicily to go to Tuscany and Lombardy in America in which to end the crisis, protagonist, and determines the choices and influence the lives of the protagonists.
The crisis does not look even death reminds us Antonio Manzini in his melancholy and touching tale “The missing link” in which the vice chief Rocco Schiavone, recently moved to Aosta, he is forced to deal with a body of unknown man found in the tomb of a noble lady. A special case that soon, discarded the reasons passionate and morbid, staged as a poor family can not afford the burial of a loved one not to miss the essential pension to survive.
The crisis has many faces, but the victims themselves in the forms and problems of workers who lose their jobs every day and are incapable of being able to look after their families and therefore also willing to carry out extreme acts.
Extreme acts but often become tragicomic as in the story “The fact is after” by Gaetano Savattieri where on one hand the rich are crying poverty proving a real poverty of ‘mood and the other the real poor naive reveal that those only noble being can have, however, eventually becoming even in tragedy only mere news items to be included at the bottom of the news and newspapers.
The crisis bites and devours everything, but fortunately does not prevent acts of solidarity and support towards those who despite working hard and honestly can not pay the bills and feed their children. And if these “angels” take the form of un’arzilla elderly couple, you can not smile once more as we read in the story of Francis Recami “Who has bread has no teeth and those who have teeth have no bread.” continues on
http://www.passionelettura.it/recensioni-libri/crisi-giallo/
Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”
http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html
Vittorio De Agro and Cavinato Publisher present “Being Melvin”
http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html