140) Festival Internazionale Del Cinema Povero Anno 2015

festival

Paganini non ripete: una scelta artistica che ha fatto scuola. Vezzi stilistici a parte, talvolta replicare è un bene.

Lo è ad esempio nel caso del Festival Internazionale del Cinema Povero che ha riaperto il sipario nella location di Ispra, sul Lago Maggiore, per la seconda edizione.

 

 

 

 

 

 

 

buzzi

 

Giancarlo Buzzi (qui potete trovare l’intervista su Parole a Colori), sceneggiatore nonché direttore artistico della manifestazione, ha deciso di riproporre il format, che ha riscosso lo scorso anno un grande successo, per mostrare al pubblico le novità del cinema cosiddetto “povero”, ma in realtà ricchissimo di qualità e di contenuti.

Un Festival che, per numeri, non ha nulla da invidiare ad altre manifestazioni più blasonate e sponsorizzate dalla stampa: i cortometraggi inviati all’attenzione degli organizzatori sono infatti stati 104, 45 stranieri e 59 italiani, con l’aggiunta di quattro lungometraggi.

Dopo la prima scrematura, 88 pellicole sono state visionate dalla giuria tecnica e poi da quella popolare nei mesi scorsi, per arrivare ai 12 finalisti.

L’auditorium di Ispra ha fatto nuovamente da sfondo alla serata inaugurale. Nonostante il Festival lombardo si differenzi per definizione da quelli hollywoodiani non manca neppure il tappeto rosso, tocco di glamour ed elegante.

Riconfermata, a furor di applausi, anche la coppia di presentatori dello scorso anno formata da Giancarlo Samaritani e Pierre Ley, affiatati, naturali, ironici nelle vesti di padroni di casa.

I dodici film finalisti arrivano da Argentina, Francia, Polonia, Svizzera, Iran e Italia. Lo spettro di temi affrontati dai registi è molto ampio; non mancano gli spunti di carattere contemporaneo, che dimostrano ancora una volta come il cinema cosiddetto “minore” sia molto attento alla realtà e alle dinamiche della nostra società. continua su..

http://paroleacolori.com/il-festival-del-cinema-povero-accende-i-riflettori-su-ispra/

 

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

Vittorio De Agrò e Cavinato Editore presentano “Essere Melvin”

http://www.cavinatoeditore.com

Paganini repeats: an artistic choice that has made school. Stylistic quirks aside, sometimes replicate is good.

It is for example in the case of the International Festival of Poor Cinema has opened the curtain on location in Ispra, Lake Maggiore, for the second edition.
Giancarlo Buzzi (here you can find the interview on Words in Color), screenwriter and artistic director of the event, has decided to revive the format, which has been a great success last year, to show the public the new film called “poor “, but in reality rich in quality and content.

A Festival that, for numbers, it has nothing to envy to other more famous events and sponsored by the press: the short films submitted to the attention of the organizers were in fact 104, 45 foreign and 59 Italian, with the addition of four feature films.

After the initial screening, 88 films have been viewed by the jury and then from that popular in recent months, to reach the 12 finalists.

The auditorium of Ispra has made again a backdrop to the opening night. Despite the Festival Lombard differs by definition from those Hollywood there is even the red carpet, glamorous and elegant touch.

Reconfirmed, to the fury of applause, even the couple of presenters last year formed by Giancarlo Samaritan and Pierre Ley, rehearsed, natural, ironic in the role of hosts.

The twelve finalists come from Argentina, France, Poland, Switzerland, Iran and Italy. The spectrum of subjects addressed by the directors is very large; there are plenty of ideas for contemporary character, demonstrating once again how the cinema so-called “minor” is very attentive to the reality and the dynamics of our society. continues on ..

http://paroleacolori.com/il-festival-del-cinema-povero-accende-i-riflettori-su-ispra/

Vittorio De Agro presents “Let us love, despite everything”

http://www.ibs.it/ebook/de-agr-vittorio/amiamoci-nonostante-tutto/9788891176837.html

Vittorio De Agro and Cavinato Publisher have “Being Melvin”

http://www.cavinatoeditore.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.